A sorpresa con gomme rosse Guanyu Zhou stabilisce il miglior crono con la sua Alfa Romeo nel finale del Day 2 dei test in Bahrain. Il pilota cinese ha piazzato la zampata regalando sorrisi al suo box. Non è ovviamente un dato che inquadra i reali valori in campo ma è comunque un ottimo segnale per il team motorizzato Ferrari nonché garanzia di visibilità, che non guasta mai. A parte questo exploit, la seconda sessione di prove a Sakhir ha tuttavia iniziato a far capire come stiano davvero le cose in pista lì davanti. Almeno per l’inizio del Mondiale di F1 2023 in programma proprio qui in pieno deserto nel prossimo weekend.
La sintesi è la seguente: Red Bull è al top, Ferrari appare solida e veloce e molto vicina ai campioni del mondo in carica, Mercedes invece opaca. Bene invece l’Aston Martin che si conferma anche oggi piuttosto veloce con il suo alfiere Fernando Alonso, accreditato del terzo tempo finale. Sul passo gara Red Bull e Ferrari sembrano già i migliori con il team iridato di poco più avanti rispetto a Maranello. Affermazione, quest’ultima, da prendere sempre con le pinze considerando che nei test pre-campionato tradizionalmente si gioca anche molto a nascondino. In ogni caso Max Verstappen ha fatto vedere un gran ritmo nella simulazione con le gialle così come Leclerc è stato molto efficace con le bianche.
Anche Sergio Perez in mattinata si è messo in ottima luce con le C1. Tra le big, chi appare invece molto più in difficoltà è la Mercedes. Sempre piuttosto indietro nella lista dei tempi, Hamilton e Russell non hanno mai brillato. A ciò si è aggiunta anche la grana affidabilità, con George Russell che ha dovuto parcheggiare la sua W14 a bordo pista per un problema al sistema idraulico. Una situazione che per la scuderia diretta da Toto Wolff sembra molto simile a quella del 2022 nello stesso periodo. Domani, ultima giornata di test collettivi, le idee potranno essere ancora più chiare in attesa della sfida vera e propria tra una settimana.
TEST F1 2023, BAHRAIN - Giovedì 23 Febbraio (MATTINO+POMERIGGIO) Pos Pilota Team Tempo/Gap - Giri 1 Max VERSTAPPEN - Red Bull Racing 1:32.837 - 157 giri 2 Fernando ALONSO - Aston Martin +0.029 - 60 giri 3 Carlos SAINZ - Ferrari +0.416 - 72 giri 4 Charles LECLERC - Ferrari +0.430 - 64 giri 5 Lando NORRIS - McLaren +0.625 - 40 giri 6 Lewis HAMILTON - Mercedes +0.671- 83 giri 7 Alexander ALBON - Williams +0.834 - 74 giri 8 Guanyu ZHOU - Alfa Romeo +0.886 - 67 giri 9 George RUSSELL - Mercedes +1.337 - 69 giri 10 Logan SARGEANT - Williams +1.487 - 75 giri 11 Nico HULKENBERG - Haas F1 Team +1.587 - 51 giri 12 Valtteri BOTTAS - Alfa Romeo +1.721- 71 giri 13 Nyck DE VRIES - AlphaTauri +1.722 - 85 giri 14 Felipe DRUGOVICH - Aston Martin +1.727 - 40 giri 15 Yuki TSUNODA - AlphaTauri +1.834 - 46 giri 16 Pierre GASLY - Alpine +1.985 - 60 giri 17 Esteban OCON - Alpine +2.034 - 53 giri 18 Oscar PIASTRI - McLaren +2.051 - 52 giri 19 Kevin MAGNUSSEN - Haas F1 Team +2.250 - 57 giri
Qui sotto il player video per rivivere la DIRETTA di Sky Sport F1 (via YouTube).