Il Gp Australia ha fornito alla Red Bull l’ulteriore conferma di quanto già era ben noto: il valore aggiunto di Max Verstappen. Su una pista dove la RB19 non ha avuto lo stesso vantaggio spaziale sulla concorrenza rispetto alle prime due gare precedenti è emerso in tutto il suo vigore il potenziale del suo numero uno. Una dimostrazione di forza del bicampione del mondo senza se e senza ma, che solo un altro dei consueti psicodrammi decisionali a cui la F1 ci ha ormai abituato ha rischiato di vanificare. Ed è una performance di eccezionale qualità che spicca ancora di più mettendola a confronto con il fine settimana espresso dal compagno Sergio Perez.
Al volante di una monoposto non sempre equilibrata e con frequenti problemi di bloccaggio sull’anteriore soprattutto nella penultima curva, il vincitore del Gp dell’Arabia Saudita ha disputato un weekend al ribasso. Non è riuscito a domare il suo toro imbizzarrito come invece ha fatto Max. L’errore in Q1 che lo ha fatto partire dal fondo dello schieramento ne è stata testimonianza seguito poi da una rimonta soft in gara non certo esaltante. Il quinto posto finale è giunto solo grazie al caos conclusivo che ha tolto di mezzo le due Alpine e la Ferrari di Sainz, penalizzata per il contatto con Alonso al restart dopo la seconda bandiera rossa.
Pure Verstappen ha avuto i suoi problemi con la sua Red Bull durante la tre giorni di Melbourne: bilanciamento non perfetto, testacoda e diversi brividi anche nelle qualifiche. Ma alla fine la stoffa del campione è venuta fuori in tutta la sua potenza, prima con un giro monstre in Q3 e poi con una cavalcata solitaria in corsa dopo un difficile avvio. Sostanzialmente è la gestione delle difficoltà che esalta le doti del genio, soprattutto in F1.
GP AUSTRALIA F1 2023 - ORDINE DI ARRIVO Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 M. Verstappen Red Bull 2 44 L. Hamilton Mercedes 3 14 F. Alonso Aston Martin 4 10 L. Stroll Aston Martin 5 11 S. Perez Red Bull 6 4 L. Norris McLaren 7 27 N. Hulkenberg Haas 8 81 O. Piastri McLaren 9 24 G. Zhou Alfa Romeo 10 22 Y. Tsunoda AlphaTauri 11 11 V. Bottas Alfa Romeo 12 55 C. Sainz Ferrari (*) 13 10 P. Gasly Alpine Ritirato 14 31 E. Ocon Alpine Ritirato 15 19 N. De Vries AlphaTauri Ritirato 16 2 L Sargeant Williams Ritirato 17 20 K. Magnussen Haas Ritirato 18 63 G. Russell Mercedes Ritirato 19 23 A. Albon Williams Ritirato 20 16 C. Leclerc Ferrari Ritirato
(*) Quarto sotto la bandiera a scacchi ma con 5 secondi di penalità
CLASSIFICA PILOTI F1 2023 1 M. Verstappen Red Bull 69 2 S. Perez Red Bull 54 3 F. Alonso Aston Martin 45 4 L. Hamilton Mercedes 38 5 C. Sainz Ferrari 20 6 L. Stroll Aston Martin 20 7 G. Russell Mercedes 18 8 L. Norris McLaren 8 9 C. Leclerc Ferrari 6 10 N. Hulkenberg Haas 6 11 V. Bottas Alfa Romeo 4 12 P. Gasly Alpine 4 13 E. Ocon Alpine 4 14 O. Piastri McLaren 4 15 G. Zhou Alfa Romeo 2 16 A. Albon Williams 1 17 K. Magnussen Haas 1 18 Y. Tsunoda AlphaTauri 1 19 N. De Vries AlphaTauri 0 20 L. Sargeant Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023 1 Red Bull 123 2 Aston Martin 65 3 Mercedes 56 4 Ferrari 26 5 McLaren 12 6 Alpine 8 7 Haas 7 8 Alfa Romeo 6 9 Williams 1 10 AlphaTauri 1