Nel pomeriggio austriaco, a segnare una sorta di battuta a vuoto sono stati due team in particolare: Aston Martin e Mercedes. I due team inglesi hanno portato entrambe le vetture in top ten, ma hanno evidenziato una mancanza di prestazione importante rispetto non solo alla rediviva Ferrari, ma anche di un Lando Norris bravo a sfruttare al meglio gli aggiornamenti portati dal team McLaren.
Alonso costante, ma manca la velocitĂ
Fernando Alonso, Aston Martin F1 Team
Guardando in casa Aston Martin, Fernando Alonso ha chiuso il GP in sesta posizione, alle spalle proprio della vettura papaya di Lando Norris. A differenza dell’inglese, però, l’asturiano non è mai sembrato in grado di lottare per il podio, neanche approfittando delle lotte tra Perez e Sainz, inserendosi a sparigliare un po’ le carte. La decima posizione di Stroll, poi, conferma che il passo e la velocità oggi non erano quelle viste fino ad oggi.
Il passo di 1:09 mantenuto dai primi tre era pressoché irraggiungibile per Fernando, che ha anche tenuto una condotta di gara regolare, con una strategia a due soste che si è rivelata poi quella seguita da praticamente tutti i piloti in pista. Oggi, però, e per tutto il weekend, è parso evidente che per arrivare al podio non ce n’era.
Nel post gara, Alonso è sembrato molto rilassato, predicando calma. Certo, Aston Martin resta comunque tra i migliori in pista, rimanendo anche davanti a Mercedes. Certo che se anche a Silverstone Ferrari dovesse confermarsi su questi livelli, molto probabilmente il team dovrà cercare qualche decimo nella prestazione, per cercare di rintuzzare gli attacchi dei rivali.
Mercedes in difficoltĂ , giornata difficile per Hamilton
Parlando di Mercedes, oggi è sembrato di sentire un Hamilton tornare alle prime gare del 2022, quando proprio non riusciva a far andare veloce la sua vettura. Oggi Lewis si è spesso lamentato della scarsa competitività della macchina, affermando di dover frenare sempre molto prima degli altri, tanto che si è dovuto aprire Toto Wolff via radio per tranquillizzarlo.
Anche per Russell, nel complesso, una giornata e un weekend non troppo positivi. Il pilota di King’s Lynn ha chiuso ottavo alle spalle del team mate. “Ero semplicemente lento”, ha dichiarato Hamilton, visibilmente scocciato a fine gara. Certamente, finire alle spalle dell’Aston Martin di Alonso non è ottimale per il team di Brackley, che sembrava in Canada aver ritrovato quella prestazione che mancava da un po’ di tempo.
In generale, dietro a Verstappen, francamente imprendibile al momento, sembra che il Mondiale 2023 sia fortemente influenzato dalle piste e dalle condizioni che vi si presentano. Aston Martin e Mercedes oggi sono sembrate piĂą in difficoltĂ rispetto alle gare precedenti, ma sarĂ Silverstone a darci un maggior numero di risposte, da cui poi potremo ricavare impressioni piĂą veritiere.
GP AUSTRIA F1 2023 - ORDINE DI ARRIVO DELLA GARA Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 M. Verstappen Red Bull 2 16 C. Leclerc Ferrari + 5"155 3 11 S. Perez Red Bull + 17"188 4 55 C. Sainz Ferrari + 21"377 5 4 L. Norris McLaren + 26"327 6 14 F. Alonso Aston Martin + 30"317 7 44 L. Hamilton Mercedes + 39"196 8 63 G. Russell Mercedes + 48"403 9 10 P. Gasly Alpine + 57"667 10 10 L. Stroll Aston Martin + 59"043 11 23 A. Albon Williams + 69"767 12 31 E. Ocon Alpine + 1 giro 13 2 L Sargeant Williams + 1 giro 14 24 G. Zhou Alfa Romeo + 1 giro 15 19 N. De Vries AlphaTauri + 1 giro 16 11 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro 17 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 18 81 O. Piastri McLaren + 1 giro 19 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 20 27 N. Hulkenberg Haas Ritirato
A seguito di una protesta da parte del Team Aston Martin, l’ordine di arrivo è stato poi modificato nel seguente modo:
GP AUSTRIA F1 2023 - ORDINE DI ARRIVO DELLA GARA (DEFINITIVO) Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 M. Verstappen Red Bull 2 16 C. Leclerc Ferrari + 5"155 3 11 S. Perez Red Bull + 17"188 4 4 L. Norris McLaren + 26"327 5 14 F. Alonso Aston Martin + 30"317 6 55 C. Sainz Ferrari + 21"377 7 63 G. Russell Mercedes + 48"403 8 44 L. Hamilton Mercedes + 39"196 9 10 L. Stroll Aston Martin + 59"043 10 10 P. Gasly Alpine + 57"667 11 23 A. Albon Williams + 69"767 12 24 G. Zhou Alfa Romeo + 1 giro 13 2 L Sargeant Williams + 1 giro 14 31 E. Ocon Alpine + 1 giro 15 11 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro 16 81 O. Piastri McLaren + 1 giro 17 19 N. De Vries AlphaTauri + 1 giro 18 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 19 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 20 27 N. Hulkenberg Haas Ritirato
De Vries ha ricevuto una penalitĂ di cinque secondi per aver costretto un altro pilota fuori pista. Sargeant, Magnussen, Ocon (x2), De Vries e Tsunoda hanno ricevuto cinque secondi di penalitĂ per aver superato i limiti della pista. Tsunoda, Sainz, Hamilton, Gasly, Albon, Ocon (x2) e De Vries hanno ricevuto penalitĂ di 10 secondi per aver superato i limiti della pista.
CLASSIFICA PILOTI F1 2023 1 M. Verstappen Red Bull 229 2 S. Perez Red Bull 148 3 F. Alonso Aston Martin 131 4 L. Hamilton Mercedes 106 5 C. Sainz Ferrari 82 6 C. Leclerc Ferrari 72 7 G. Russell Mercedes 72 8 L. Stroll Aston Martin 44 9 E. Ocon Alpine 31 10 L. Norris McLaren 24 11 P. Gasly Alpine 16 12 N. Hulkenberg Haas 9 13 A. Albon Williams 7 14 O. Piastri McLaren 5 15 V. Bottas Alfa Romeo 5 16 G. Zhou Alfa Romeo 4 17 Y. Tsunoda AlphaTauri 2 18 K. Magnussen Haas 2 19 N. De Vries AlphaTauri 0 20 L. Sargeant Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023 1 Red Bull 377 2 Mercedes 178 3 Aston Martin 175 4 Ferrari 154 5 Alpine 47 6 McLaren 29 7 Haas 11 8 Alfa Romeo 9 9 Williams 7 10 AlphaTauri 2
GP AUSTRIA F1 2023 – VIDEO
GP AUSTRIA F1 2023 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”574″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]