In quella che sembra essere una festa in suo onore, Max Verstappen si è preso la prima posizione nelle FP3 del Gran Premio d’Olanda. Sulla pista di casa, in una sessione bagnata interrotta per ben tre volte dalle bandiere rosse, l’olandese è stato l’unico a scendere sotto il muro dell’1:22. Dietro di lui, un ottimo George Russell ha preceduto Sergio Perez. Quarto Charles Leclerc, con una Ferrari che continua a faticare nella ricerca della temperatura d’esercizio ideale di freni e gomme.
Max imprendibile con il “lungo” finale
L’ultima sessione di prove libere del GP olandese ha presentato un tracciato completamente bagnato, con la pioggia caduta in mattinata che ha influenzato la giornata di tutti i piloti. Tutta la sessione ha presentato insidie a non finire per i piloti. A farne le spese, provocando anche tre bandiere rosse, sono stati Kevin Magnussen, Guanyu Zhou e il rookie Liam Lawson, in ogni caso ottima la sua prestazione.
In tutto ciò, non poteva che emergere il padrone di casa Max Verstappen, spinto da 70.000 persone che urlano incessantemente il suo nome. 1:21.631 il suo crono finale, fatto registrare negli ultimi minuti, quando il tracciato andava via via asciugandosi. Unico brivido nel finale, quando ha effettuato un lungo senza ovviamente alcuna conseguenza per lui.
Terzo ha chiuso Sergio Perez, a un secondo dal team mate. Tra i due, si è inserito un ottimo George Russell, staccato di circa 4 decimi da Verstappen, ma in grado di fare una grande differenza su Hamilton, quinto dietro anche a Fernando Alonso.
Ferrari con l’incubo Curva 1
La sessione delle due Ferrari è stata certamente più positiva rispetto a quelle vissute nella giornata di ieri, nonostante il nono posto di Leclerc e il dodicesimo di Sainz siano tutto meno che rincuoranti. Entrambi i piloti, ma il monegasco in particolare, hanno sofferto di grandi problemi in frenata alla prima staccata, dove sul bagnato è facile incorrere in errori.
Quello che è sembrato di scorgere dalle immagini, però, è che con il vento forte a favore sul dritto entrambi si siano trovati in enorme difficoltà a tenere gli impianti frenanti in temperature d’esercizio accettabili e a trovare il punto di staccata. Quattro le escursioni di Leclerc, che in una si è anche trovato a toccare il muro esterno, nonostante l’ampia via di fuga.
In top ten entrambe le McLaren, che per buona parte dell’ora della sessione hanno occupato le prime due posizioni della classifica. Norris e Piastri saranno sicuramente da tenere d’occhio per la qualifica, così come Russell.
Appuntamento ora alle 15:00, con la sessione di qualifica. Verstappen sembra essere ancora in netto vantaggio, ma qualcuno potrebbe tentare di giocargli un brutto scherzo sulla pista di casa.
Pos. Nr. Pilota Team Gap Tempo 1 33 M. Verstappen Red Bull 1'21"631 2 63 G. Russell Mercedes +0"379 1'22"010 3 11 S. Perez Red Bull +1"000 1'22"631 4 14 F. Alonso Aston Martin +1"003 1'22"634 5 44 L. Hamilton Mercedes +1"092 1'22"723 6 23 A. Albon Williams +1"119 1'22"750 7 81 O. Piastri McLaren +1"261 1'22"891 8 11 V. Bottas Alfa Romeo +1"334 1'22"969 9 16 C. Leclerc Ferrari +1"462 1'23"093 10 4 L. Norris McLaren +1"527 1'23"158 11 10 P. Gasly Alpine +1"579 1'23"200 12 55 C. Sainz Ferrari +1"807 1'23"438 13 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1"913 1'23"544 14 2 L. Sargeant Williams +1"939 1'23"570 15 27 N. Hulkenberg Haas +2"009 1'23"640 16 31 E. Ocon Alpine +2"175 1'23"806 17 10 L. Stroll Aston Martin +2"427 1'24"058 18 40 L. Lawson AlphaTauri +4"712 1'26"343 19 24 G. Zhou Alfa Romeo +6"851 1'28"482 20 20 K. Magnussen Haas
GP OLANDA F1 2023 – VIDEO
GP OLANDA F1 2023 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”579″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]