
La mattinata italiana si apre con le qualifiche del Gp del Giappone, sullo storico circuito di Suzuka. E la Formula 1 ritrova al top chi, per una sola gara, aveva lasciato quel posto. Infatti, la pole position è di un super Max Verstappen, autentico dominatore di questo week-end fino ad ora. Il campione del mondo firma un incredibile 1:28.877, più veloce di quasi 6 decimi del secondo, un grande Oscar Piastri con la McLaren. L’australiano si mette dietro il compagno di squadra Lando Norris e la Ferrari di Charles Leclerc, separati da pochi centesimi. Quinto Perez (lontano oltre 7 decimi dal compagno di squadra), davanti a un deludente Carlos Sainz. Settima e ottava le due Mercedes di Hamilton e Russell, mentre chiudono la top-10 Alonso e Tsunoda.
Q1: VERSTAPPEN E NORRIS DI UN ALTRO PIANETA
Verstappen e Norris iniziano con una marcia nettamente superiore alla concorrenza, rifilando decimi di distacco. A metà sessione arriva la bandiera rossa per l’incidente di Sargeant all’uscita dell’ultima curva. Dietro ai primi due si piazza Leclerc, lontano mezzo secondo. Grande bagarre per le ultime posizioni per il Q2: la spunta Kevin Magnussen per 73 millesimi. Esclusi Bottas, Stroll, Hulkenberg, Zhou e, ovviamente, Sargeant.
Q2: ZAMPATA LECLERC, SOSPIRO ALONSO
Cambia poco la situazione nelle prime posizioni, con Verstappen davanti e la McLaren a inseguire, anche se stavolta Piastri prende il posto di Norris. Secondo tentativo con gomma nuova per tutti, e a piazzare la zampata è la Ferrari con Leclerc, che si prende la prima posizione. Dietro è lotta serrata: a spuntarla per un nulla è Fernando Alonso, mentre ne fanno le spese Lawson, Gasly, Albon, Ocon e Magnussen.
Q3: VERSTAPPEN ALIENO, SFORTUNA LECLERC
Il primo tentativo è una sinfonia di Max Verstappen, che rifila mezzo secondo a Piastri e Norris. La Ferrari decide di aspettare il secondo run, l’unico con gomma nuova. Il secondo tentativo è un altro assolo dell’olandese, che migliora ulteriormente il suo tempo rifilando distacchi abissali a tutti. Leclerc per pochi millesimi non artiglia la prima fila, accontentandosi del quarto posto, mentre Sainz non fa un gran giro e chiude sesto.
GP Giappone (Suzuka) F1 2023 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 M. Verstappen Red Bull 1'29"878 1'29"964 1'29"877 2 O. Piastri McLaren 1'30"439 1'30"122 1'29"458 +0"581 3 L. Norris McLaren 1'30"063 1'30"296 1'29"493 +0"616 4 C. Leclerc Ferrari 1'30"393 1'29"940 1'29"542 +0"665 5 S. Perez Red Bull 1'30"652 1'30"965 1'29"650 +0"773 6 C. Sainz Ferrari 1'30"651 1'30"067 1'29"850 +0"973 7 L. Hamilton Mercedes 1'30"811 1'30"040 1'29"908 +1"031 8 G. Russell Mercedes 1'30"811 1'30"268 1'30"219 +1"342 9 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'30"733 1'30"204 1'30"303 +1"426 10 F. Alonso Aston Martin 1'30"971 1'30"465 1'30"560 +1"683 -------------------------------------------------------------------- 11 L. Lawson AlphaTauri 1'32"425 1'30"508 12 P. Gasly Alpine 1'30"843 1'30"509 13 A. Albon Williams 1'30"941 1'30"537 14 E. Ocon Alpine 1'30"960 1'30"586 15 K. Magnussen Haas 1'30"976 1'30"665 ------------------------------------------------------------- 16 V. Bottas Alfa Romeo 1'31"049 17 L. Stroll Aston Martin 1'31"181 18 N. Hulkenberg Haas 1'31"299 19 G. Zhou Alfa Romeo 1'31"398 20 L. Sargeant Williams - -- ---
GP Giappone (Suzuka) F1 2023 – VIDEO
GP Giappone (Suzuka) F1 2023 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”583″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]