Una delle novità più piacevoli per i tifosi italiani nell’imminente stagione di Formula 1 sarà il ritorno di un pilota del Belpaese in griglia: si tratta di Andrea Kimi Antonelli, chiamato a raccogliere la pesantissima eredità di Lewis Hamilton al volante della Mercedes. Un compito assai arduo, ma per cui il team anglo-tedesco ha seguito una tabella di marcia minuziosa e attenta ai particolari, per permettere al giovane pilota classe 2006 di conoscere a fondo la squadra e avvicinarsi al meglio al suo esordio da pilota ufficiale, fissato per i test in Bahrain che scatteranno il 26 febbraio. Da Spielberg ad Abu Dhabi: le prime volte di…
Autore: Vincenzo Zurzolo
Cala ufficialmente il sipario sul mondiale 2024 della Formula 1, che sancisce il trionfo iridato della McLaren, in virtù della vittoria di Lando Norris a Yas Marina. Il pilota inglese stavolta è lucido e freddo, e grazie a un’ottima gestione garantisce al team di Woking il titolo costruttori che mancava dal 1998. Non basta alla Ferrari la gara commovente di Carlos Sainz e Charles Leclerc, autore di una rimonta epica dal 19° al 3° posto finale. Menzione d’onore anche per Lewis Hamilton, che chiude la sua avventura in Mercedes con un 4° posto al culmine di una rimonta spaziale dal 16° posto, superando all’ultimo giro il compagno di squadra George Russell. Ancora solidi…
Tra i due litiganti, alla fine, ha goduto il terzo. La McLaren, considerata da tutti come outsider all’inizio del mondiale di Formula 1, si è laureata campione del mondo tra i costruttori. Un titolo, tra i costruttori, che per il team di Woking mancava dal lontano 1998, allora confezionato da Mika Hakkinen e David Coulthard, e che riporta gli inglesi sul tetto del mondo dopo 16 anni di astinenza, da quell’epico trionfo iridato di Lewis Hamilton sotto il nubifragio di Interlagos. È la vittoria della squadra, sempre compatta e unita verso un obiettivo, anche quando potevano subentrare le ambizioni personali di Lando Norris. E, di conseguenza, è una…
Le qualifiche del Gran Premio di Abu Dhabi hanno, di fatto, chiuso i conti mondiali. La McLaren monopolizza la prima fila, con la pole position di Lando Norris e il 2° posto di Oscar Piastri, sfruttando il disastro compiuto da Charles Leclerc, che per track limits viene escluso nel Q2 (13°) e sarà costretto a partire dal fondo della griglia, complice la penalità di 10 posizioni per sostituzione della batteria. 3° posto per Carlos Sainz, che prova a tenere in alto la Ferrari. Strepitoso 4° posto per Nico Hulkenberg, velocissimo con la sua Haas sin dal venerdì. Soltanto 5° Max Verstappen, davanti a Gasly, Russell, Alonso, un eccellente Bottas e Sergio Perez, a chiudere la top-10. Q1: BOTTAS SORPRESA, CHE…
Sul circuito di Losail si è disputato uno dei weekend più rocamboleschi di questa stagione di Formula 1. Basti pensare che dalla Sprint alla gara le gerarchie si sono diametralmente ribaltate, come testimonia il trionfo di Max Verstappen, dopo un sabato da dimenticare, dietro persino alla Haas. La corsa della domenica fa emergere nuovamente le differenze tra i grandi piloti e gli “onesti mestieranti”, come dimostra il secondo posto di un encomiabile Charles Leclerc, che tiene viva la corsa al titolo costruttori a una gara dalla fine della stagione. Eccezionale prestazione per Pierre Gasly (5°) e Guanyu Zhou, 8° e autore dei primi punti stagionali per la Sauber. Solido Alonso, mentre naufragano Norris e Hamilton, con…
Va in archivio la Sprint Race del Gran Premio del Qatar e la McLaren mette una grande ipoteca sul mondiale costruttori. A vincere è Oscar Piastri, su gentile concessione di Lando Norris che all’ultima curva ha concesso il successo al compagno di squadra. Le due papaya giocano perfettamente di squadra, contenendo gli attacchi di George Russell, terzo al traguardo con la sua Mercedes. 4° e 5° posto per le due Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc, che hanno comunque messo in mostra un ottimo ritmo di gara. Ma, nella classifica costruttori, il distacco dalla vetta è ora di 30 punti: tanti, probabilmente troppi. 6° posto per Lewis Hamilton, dopo un bel corpo a corpo (perso) con il futuro…
Sua Altezza Max Verstappen è campione del mondo di Formula 1 per la quarta volta nella sua carriera. Un epilogo che, all’inizio del 2024, sembrava la più naturale delle conclusioni. Ma che, nello svolgimento della stagione, a un certo punto pareva essere quasi un miraggio. L’olandese eguaglia due mostri sacri del motorsport come Alain Prost e Sebastian Vettel, che come lui ha conquistato i suoi primi (e unici) quattro titoli mondiali con la Red Bull. Già, la Red Bull; che da fedele alleata degli ultimi due anni, si è trasformata nel più acerrimo dei “nemici”, complice un crollo di prestazioni inspiegabile (o forse sì, Adrian?) che l’ha costretto a un’astinenza di…
Così come nel 2023, anche quest’anno la Strip regala emozioni e grandi duelli in pista. E in maniera tanto inaspettata quanto meritata, a fare la voce grossa è la Mercedes, che confeziona una doppietta d’altri tempi con George Russell e Lewis Hamilton. Ma la copertina di giornata va tutta a Max Verstappen, che con il 5° posto finale conquista il suo quarto mondiale consecutivo, nonostante l’ennesimo weekend anonimo di una Red Bull tenuta a galla solo dal suo fenomeno. Ferrari in chiaroscuro: 3° e 4° posto per Sainz e Leclerc, punti recuperati sulla McLaren (non pervenuta). Ma con polemiche atroci tra i due piloti, con il monegasco furioso con il compagno di squadra. Ancora un…
Come in molte altre circostanze, Interlagos regala una gara ricca di colpi di scena e momenti leggendari, grazie all’entrata in scena della pioggia. Che ha reso epico il weekend di Max Verstappen, protagonista della rimonta più bella della sua carriera: da 17° a 1°, una vittoria che ipoteca definitivamente il suo 4° mondiale. Dietro all’olandese fanno un figurone le Alpine di Ocon e Gasly, entrambi sul podio e autori di una corsa di livello elevatissimo. 4° un buon Russell, davanti a un lucidissimo Leclerc, unica Ferrari al traguardo a minimizzare la perdita di punti da McLaren. Già, la papaya, vera sconfitta di questo fine settimana carioca: 6° un imbarazzante Norris, 8° Piastri. Solidissima la Racing Bulls,…
Dopo il rinvio di ieri, la domenica brasiliana offre le qualifiche più pazze della stagione di Formula 1. Una sessione ricca di colpi di scena, ma da cui emerge la solita McLaren, che ha l’opportunità di riaprire il mondiale piloti. Perché davanti a tutti parte Lando Norris, con Verstappen fuori nel Q2 e costretto al 17° posto, per via della penalità di 5 posizioni. E anche Sainz partirà fuori dalla top-10, 13°. L’inglese del team di Woking si mette davanti a George Russell e a un fantastico Yuki Tsunoda, 3° in griglia, davanti a Ocon, Lawson e Leclerc, che non va oltre il 6° posto. Chiudono la top-10 Albon, un deludente…