Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    Tre volte Max: ecco cosa ha reso Verstappen l’imperatore di questa F1

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa8 Ottobre 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Jack Brabham, Jackie Stewart, Niki Lauda, Nelson Piquet, Ayrton Senna e… Max Verstappen. Icone della Formula 1 accomunate non solo dal numero di titoli mondiali, ma anche dall’essere entrati nella leggenda di questo sport. Un ristretto club nel quale è entrato a far parte anche Verstappen al termine della sprint di Lusail. Il pilota olandese sale sul tetto del motorsport per la terza volta consecutiva, dopo una stagione in cui si è dimostrato perfetto in ogni condizione.

    Era il 3 ottobre del 2014 quando un diciassettenne dal talento cristallino si apprestava ad affrontare per la prima volta una sessione ufficiale al volante di una monoposto di Formula 1. Un pilota che neanche un anno prima correva sui kart. Max Verstappen sin dagli albori della sua carriera ha sempre mostrato di avere un qualcosa di speciale che è difficile da racchiudere in una sola parola. Un talento che, per quanto naturale, non ha reso Max esente dalle sbavature fisiologiche di ogni pilota. A nove anni di distanza da quella mattinata di Suzuka, raccontiamo di un tre volte campione del Mondo che a quel talento cristallino ha aggiunto un’esperienza maturata ottimizzando ogni chilometro percorso in pista.

    Neanche due anni fa eravamo nel vortice di una F1 nel pieno di una delle più grandi rivalità della storia, che avrebbe portato Verstappen a conquistare un titolo mondiale unico da ogni punto di vista. La stagione 2021 è stata per Max un crocevia della sua carriera. Il primo titolo mondiale ha offerto all’olandese quella consapevolezza che oggi lo rende un pilota capace di disputare un intero campionato ad un livello quasi robotico.

    Max Verstappen non è un pilota che guida alla perfezione la propria macchina, Max Verstappen è parte integrante della macchina stessa. La sensibilità con cui l’olandese interpreta la RB19, gli permette di essere impeccabile in ogni condizione. Per quanto la vettura di Adrian Newey sia la migliore in griglia, la sinergia che si è instaurata fra l’uomo e il mezzo è l’ingrediente principale del terzo titolo mondiale. In questa stagione ciò è emerso in maniera ancor più evidente quando la pista ha presentato condizioni più insidiose.

    Nelle occasioni in cui tutti faticano a livello di guida, spesso si resta colpiti nel guardare gli onboard della Red Bull numero 1 e osservare la linearità con cui l’olandese muove il volante. Un feeling che emerge in maniera ancor più lampante nel confronto con il compagno di squadra. La sprint race del Qatar è l’immagine della stagione di Sergio Perez, incolpevole questa volta, che fa rientro al box con la testa china. Il sorpasso subito da Perez a Miami mentre si trovava in testa al GP è stato l’inizio di un crollo psicologico che ha avuto una risonanza devastante sulle performance del messicano.

    Un sedile che evidentemente non può che tremare e i restanti cinque weekend di gara sembrano essere un ulteriore avversario per Perez. Dall’altro lato del box c’è invece un Verstappen che può godersi il finale di stagione dall’alto del trono sul quale è salito nella notte del Qatar. Godersi, si fa per dire, perché un altro ingrediente emerso nel 2023 di SuperMax è l’istinto cannibale di non lasciare nulla al caso, un fattore che gli ha permesso e gli continuerà a permettere di conquistare nuovi record.

    2023 F1 qatar red bull verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 oggi (Gp Qatar): gli orari della gara su SKY e TV8. Diretta, differita e repliche
    Next Article F1, Tre soste obbligatorie nel GP del Qatar. Ecco perché…
    Loris Preziosa
    • Twitter

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    F1, Hamilton parla chiaro: “Pensiamo all’anno prossimo. Non dobbiamo perdere troppo tempo con questa macchina” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           198
     2. Lando Norris            176
     3. Max Verstappen          155
     4. George Russell          136
     5. Charles Leclerc         104
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                374
     2. Mercedes               199
     3. Ferrari                183
     4. Red Bull               162
     5. Williams                55
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    20 Giugno 2025

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    20 Giugno 2025

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    20 Giugno 2025

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    16 Giugno 2025

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    16 Giugno 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.