Close Menu
    Facebook X (Twitter) YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    Freni asimmetrici in F1: cosa sono e perché se ne parla

    Andrea GallazziBy Andrea Gallazzi22 Agosto 2024
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Fretanta e freni asimmetrici in Formula 1: che cosa sono e perché se ne parla, alla vigilia del Gp d’Olanda F1 2024. La nostra analisi.

    freni asimmetrici
    SPA, BELGIUM – JULY 26: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB20 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Belgium at Circuit de Spa-Francorchamps on July 26, 2024 in Spa, Belgium. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202407260832 // Usage for editorial use only //

    Durante la pausa estiva, su diversi siti che trattano di Formula 1, si è cominciato a parlare di freni asimmetrici, di frenata asimmetrica e di presunte irregolarità del team Red Bull. Alcuni hanno anche attribuito ai “chiarimenti” in materia da parte della FIA, il calo di competitività del team austriaco.

    Proviamo a fare chiarezza, spiegando prima di tutto cosa si intende per freni asimmetrici, come può essere sviluppata una frenata asimettrica su una monoposto di Formula 1 e perché se ne parla così tanto. Tutto questo alla vigilia del Gran Premio d’Olanda a Zandvoort.

    Uno dei primi a darne “notizia” è stato Peter Windsor, noto giornalista britannico del Circus della Formula 1. Sul suo profilo ‘X’, il 15 agosto scorso, ha riportato quanto qui sotto, ovvero la possibilità che Red Bull utilizzasse un sistema di frenata asimmetrica.

    Freni asimmetrici: il tweet di Windsor

    Looks as though RBR might have been running a clever rear cross-brake inertia valve before they were obliged to remove it before Miami. This could explain Max's RR brake drama in MEL and his turn-in grief since China. @mollym_o @Racingnews365c @CameronF1TV @mrabdullahcelik pic.twitter.com/C1aa21NFHR

    — Peter Windsor (@PeterDWindsor) August 15, 2024

    Il giornalista inglese è stato molto chiaro e diretto. “Sembra che la RBR (Red Bull Racing, ndr) abbia utilizzato una valvola inerziale intelligente per i freni posteriori (rear cross-brake inertia valve) prima di essere obbligata a rimuoverla prima di Miami”.

    Windsor ha poi anche aggiunto: “Questo potrebbe spiegare i problemi ai freni di Max a MEL (Melbourne, ndr) e le difficoltà in curva dopo la Cina”.

    Tutto questo 15 giorni dopo le precisazioni della Federazione, risalenti al 31 luglio. La FIA aveva infatti diramato una modifica al regolamento tecnico, in particolare proprio all’articolo 11.1.2 sugli impianti frenanti. All’articolo originario “Il sistema frenante deve essere progettato in modo che, all’interno di ciascun circuito, le forze applicate alle pastiglie dei freni siano della stessa entità e agiscano come coppie opposte su un determinato disco del freno“, è stata aggiunta un’importante precisazione. “È vietato qualsiasi sistema o meccanismo che possa produrre sistematicamente o intenzionalmente coppie frenanti asimmetriche per un dato asse“.

    Per fare forse ulteriore chiarezza, la FIA avrebbe recentemente fatto sapere che nessuna squadra avrebbe utilizzato i freni asimmetrici e che il cambio di regolamento tecnico sia dovuto ad un riordinando delle regole, in vista del mondiale F1 2026.

    Un portavoce della FIA, stando a quanto raccolto da Motorsport.com, avrebbe confermato quanto sopra riportato: “Non è vero che un team possa aver utilizzato un sistema del genere”.

    Cosa si intende esattamente per freni asimmetrici

    Al di là di tutto quanto successo, la FIA ha comunque espressamente messo al bando l’installazione sulle monoposto di sistemi che siano in grado di realizzare una coppia frenante asimmetrica. Ma cosa si intende esattamente per freni asimmetrici?

    Per frenata asimettrica si intende una soluzione tecnica per permettere alla ruota di un asse (anteriore o posteriore) di frenare di più rispetto all’altra ruota dello stesso asse. In particolare, se pensiamo alle due ruote dell’asse posteriore, in una curva verso destra, poter disporre di un sistema del genere, può voler dire avere un vantaggio in inserimento e poi conseguentemente in percorrenza. In questo specifico esempio, la ruota di destra risulterebbe più frenata rispetto a quella di sinistra, consentendo un approccio alla curva ottimale.

    2024 F1 freni redbull
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Leclerc a Beyond The Grid parla del suo futuro e di Hamilton [ PODCAST ]
    Next Article Gp Olanda F1 2024: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]
    Andrea Gallazzi
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Andrea Gallazzi: founder di CircusF1, il primo blog italiano sul Circus della Formula 1. La passione per il web, l'amore per la F1: insieme, nel mio blog!

    Altre Notizie

    Gp USA F1 2025: ad Austin vince Verstappen e ripare il mondiale. Ferrari sul podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Gp USA (Austin) F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    F1, La curva più dura per i freni del Circuit of the Americas: da oltre 300 a 90 Km/h in meno di 3″

    F1 2025 | Gp USA (Austin): gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    8 Ottobre 2000, il perfect day della Scuderia Ferrari

    Gp Singapore F1 2025: Russell vince la gara. A McLaren il titolo costruttori. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           346
     2. Lando Norris            332
     3. Max Verstappen          306
     4. George Russell          252
     5. Charles Leclerc         192
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                678
     2. Mercedes               341
     3. Ferrari                334
     4. Red Bull               331
     5. Williams               111
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Gp USA F1 2025: ad Austin vince Verstappen e ripare il mondiale. Ferrari sul podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    19 Ottobre 2025

    Gp USA (Austin) F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    16 Ottobre 2025

    F1, La curva più dura per i freni del Circuit of the Americas: da oltre 300 a 90 Km/h in meno di 3″

    16 Ottobre 2025

    F1 2025 | Gp USA (Austin): gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    16 Ottobre 2025

    8 Ottobre 2000, il perfect day della Scuderia Ferrari

    8 Ottobre 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Scrivici
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.