Nelle scorse settimane vi abbiamo parlato di come potrebbe essere la nuova Ferrari F1 2025 e soprattutto su quali aree si siano concentrati gli sforzi degli ingegneri di Maranello per migliorare la SF-24. Sospensioni, pance, fondo, fluidodinamica interna e ali: sono questi i cinque principali aspetti sui quali si è lavorato e che saranno le novità più importanti della nuova monoposto che vedremo alla presentazione del prossimo 19 febbraio. Sul tema sospensioni, siamo ora in grado di aggiungere, rispetto a quanto vi avevamo già anticipato in alcuni articoli, che il lavoro fatto vuole risolvere anche la carenza manifestata dalla Ferrari…
Autore: Andrea Gallazzi
Dopo le prime dichiarazioni sui social di Lewis Hamilton da neo ferrrista, c’è ora grande attesa per il debutto del pilota inglese su una Ferrari. Le date del programma, secondo quanto appreso da CircusF1. I programmi della Scuderia di Maranello di gennaio e febbraio per preparare al meglio la stagione 2025 di Formula 1 sono quasi definiti al 100%. Tra le date ancora da confermare ci sono quelle dell’attesissimo debutto in pista su una monoposto del Cavallino Rampante di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo di Formula 1 ha recentemente parlato sui social da “pilota ufficiale Ferrari” e…
A poche settimane dalla presentazione ufficiale della nuova Ferrari F1 2025, nota con il nome di Progetto 677, andiamo a scoprire come cambierà l’aerodinamica del fondo e la fluidodinamica interna rispetto alla SF-24. In questi giorni stiamo raccogliendo un po’ di notizie sulla nuova Ferrari F1 2025 e, dopo avervi anticipato quelle che potrebbero essere le novità sulle sospensioni e sulle pance siamo in grado ora di anticiparvi gli sviluppi che interesseranno il fondo e soprattutto la fluidodinamica interna di quella che dovrebbe chiamarsi SF-25 e che ora, internamente al reparto corse Ferrari, è nota con il nome di progetto…
A poco più di un mese dalla presentazione ufficiale della nuova Ferrari F1 2025, nota con il nome di Progetto 677, andiamo a scoprire l’evoluzione delle pance rispetto alla SF-24. A fine dicembre, in questo nostro primo articolo, vi abbiamo dato le prime anticipazioni sulla nuova Ferrari F1 che parteciperà al Campionato Mondiale 2025 di Formula 1. Quella che ora è conosciuta con il nome di progetto 677 e che, con tutta probilità si chiamerà SF-25, sarà una monoposto un po’ diversa da quella dello scorso anno. Lo aveva anticipato Fred Vasseur che, in occasione dell’incontro con i giornalisti prima…
Pull rod all’anteriore e push rod al posteriore. Potrebbe essere questo lo schema delle sospensioni scelto dai tecnici di Maranello per la nuova monoposto Ferrari F1 2025, nome di progetto 677. La Ferrari SF-24 aveva mantenuto lo schema sospensivo della SF-23, ovvero un cinematismo Push rod all’anteriore e uno Pull rod al posteriore. Oltre al team di Maranello, la stessa soluzione era adottata dalla Williams. Le altre otto squadre si dividevano in due: quattro (McLaren, Red Bull, RB e Sauber) con Pull rod all’anteriore e Push rod al posteriore e quattro (Mercedes, Alpine, Aston Martin e Haas) con la Push…
Tutto ciò che sappiamo sulla nuova Ferrari F1 2025, nota con il nome di Progetto 677. Dalla data di lancio al nome, dai primi giri in pista a quello dei primi test, dalle novità tecniche agli obiettivi per la nuova stagione. La nuova Ferrari F1 2025 sarà presentata a Maranello mercoledì 19 febbrario, così come vi avevamo anticipato a metà dicembre e come poi ha confermato Fred Vasseur qualche giorno prima della pausa natalizia. Lo stesso Team Principal della Scuderia di Maranello, in occasione dei consueti auguri di Natale con alcuni giornalisti, ha parlato di una monoposto tutta nuova: “La…
Cosa ha detto Fred Vasseur al tradizionale incontro natalizio a Maranello con la stampa. Il Team Principal della Ferrari ha parlato sostanzialmente di due temi: da un lato i suoi piloti e dall’altro della nuova monoposto 2025. Il 1° di gennaio 2025, Lewis Hamilton sarà ufficialmente un pilota Ferrari. Il pilota inglese, insieme a Charles Leclerc formerà, almeno sulla carta, la coppia di piloti più titolata tra quelle presenti nel prossimo mondiale di Formula 1. Con i sette titoli piloti, le 113 vittorie, i 245 podi, l’obiettivo per l’inglese e il monegasco non potrà che essere quello di lottare per…
Toto Wolff ha riportato il suo assistito Valtteri Bottas in Mercedes. La presenza del finlandese come terzo pilota mette un po’ più di pressione ad Andrea Kimi Antonelli. Valtteri Bottas torna ufficialmente nel Team Mercedes AMG, come terzo pilota per la stagione F1 2025. Il finlandese aveva esordito in Formula 1 nel 2013 con la Williams per poi passare nel 2017 in Mercedes dopo l’addio di Nico Rosberg. Nei cinque anni alla corte del team della Stella a tre punte, Bottas ha centrato dieci vittorie, collezionato 20 pole position e 58 podi, ricoprendo un ruolo molto importante per la conquista…
La nuova monoposto Ferrari F1 2025 dovrebbe essere presentata a Maranello pochi giorni prima del debutto in pista che avverrà in occasione della sessione di Test F1 che si terranno in Bahrain dal 26 al 28 febbraio. Il Campionato Mondiale 2024 si è chiuso da poco ma tutti i team sono già proiettati alla nuova stagione. In questi ultimi giorni prima della pausa per le vacanze di Natale, a Maranello si stanno pianificando tutte le attività che porteranno alla presentazione della nuova monoposto, ai test in pista (26-28 febbraio), fino al primo Gran Premio 2025 (14-16 marzo). La novità di…
I motori si sono spenti. La stagione 2024 di Formula 1, la più lunga della storia di questa disciplina motoristica con ben 24 eventi in 10 mesi, si è chiusa con l’ultimo appuntamento stagionale ad Abu Dhabi e con una giornata di test post-season. Quello appena concluso è stato uno dei mondiali più combattuti degli ultimi decenni, sicuramente della cosiddetta era turbo-ibrida, iniziata con il dominio Mercedes nel 2014, proseguito poi con quello Red Bull e di Max Verstappen. Voltando le spalle al recente passato, gli otto mondiali costruttori vinti consecutivamente dal team della Stella a tre punte fino al…