Ci aspettavamo forse qualcosa di più. La nuova Ferrari SF-25 è una timida evoluzione della monoposto della passata stagione. Unico cambiamento radicale la sospensione anteriore. Le foto, i video e le parole del Direttore Tecnico, Loic Serra.
Con il grande evento di lancio F1 75 LIVE andato in scena questa sera a Londra la stagione di Formula 1 2025 è ufficialmente incominciata. Alla O2 Arena la Scuderia Ferrari HP ha presentato la livrea della nuova monoposto alla presenza del CEO Benedetto Vigna, del Team Principal, Fred Vasseur, dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton e dei rappresentanti dei partner.
La modifica più evidente messa in atto dal team tecnico diretto da Loic Serra è senz’altro la sospensione anteriore, che passa dallo schema push rod a quello pull rod. A guidare questo cambio di architettura la necessità di rendere più pulito il flusso d’aria che investe la vettura e ampliare i margini per lo sviluppo aerodinamico, che con la precedente soluzione erano ormai stati sfruttati appieno. La vettura rappresenta un’evoluzione sotto ogni aspetto della monoposto dello scorso anno, che ne è stata buona base di partenza. È stata realizzata con lo scopo di massimizzare il potenziale del pacchetto in un campionato che, con un regolamento ormai maturo e giunto alla sua ultima stagione, vedrà valori estremamente ravvicinati e in cui anche i millesimi potranno fare la differenza.
Le sospensioni posteriori restano pull-rod. Ferrari e Haas sono gli unici due team a utilizzare il sistema pull-rod anche dietro, mentre tutti gli altri sono passati al push-rod per motivi aerodinamici.
Loic Serra, Technical Director Chassis, ha così commentato: “La SF-25 è un’evoluzione della SF-24, che è stata una eccellente base di partenza. Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in maniera di massimizzarne le prestazioni. La sospensione anteriore pull rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza. Non vediamo l’ora di scendere in pista”.
Ferrari SF-25, VIDEO
Nuova Ferrari SF-25, FOTO
Ferrari SF-25: la vista laterale
Ferrari SF-25: la vista 3/4 anteriore
Ferrari SF-25: la vista 3/4 posteriore
Ferrari SF-25: la vista dall’alto
Ferrari SF-25: la vista da dietro
Domani è previsto il debutto effettivo in pista della SF-25 che girerà a Fiorano, a porte chiuse, per uno shakedown da 200 km che costituirà il primo collaudo della vettura che poco dopo partirà per il Bahrain dove è prevista l’unica sessione di test pre-stagionale, dal 26 al 28 febbraio.