Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    Lo stile di guida di Hamilton e come Ferrari è al lavoro per migliorare la SF-25 [ VIDEO ]

    Alessandro De PaolaBy Alessandro De Paola24 Aprile 2025
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Andiamo alla scoperta dello stile di guida di Lewis Hamilton e di come gli ingegneri di Maranello siano al lavoro per migliorare la Ferrari SF-25 e adattarla all’inglese.

    Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    L’approdo di Lewis Hamilton alla Ferrari nel 2025 ha acceso un’entusiasmo palpabile, ma con esso sono anche sorti i primi cruciali interrogativi su come il leggendario pilota britannico non si stia integrando con la filosofia di Maranello. Sebbene il talento indiscutibile di Hamilton sia un patrimonio per qualsiasi scuderia, il suo stile di guida, affinato in anni di successi con monoposto dalla diversa filosofia, rappresenta oggi una sfida stimolante per gli ingegneri del Cavallino.

    Le indiscrezioni suggeriscono che, nonostante un periodo di adattamento iniziale che potrebbe apparire come una fase di “stallo” in termini di performance ottimali, i tecnici Ferrari siano già al lavoro per cucire un abito su misura al pilota inglese. Il focus è chiaro: esaltare la fluidità e la precisione del suo approccio in pista e le caratteristiche di un pilota che predilige una vettura stabile in ingresso curva e reattiva ai suoi comandi gentili.

    Lo stile di guida del sette volte campione del mondo è notoriamente “pulito”, basato su traiettorie millimetriche, una gestione impeccabile delle gomme e una capacità di estrarre velocità costante senza brusche sollecitazioni. Questa sua preferenza per un leggero sottosterzo, che gli permette di sentire l’avantreno della vettura e di inserirla in curva con grande accuratezza; e questo sarà il punto di partenza del meticoloso lavoro degli ingegneri Ferrari.

    Le aree di intervento sono molteplici e anche tra loro interconnesse. Si parla di una revisione dei parametri di guida, affinando la risposta dell’acceleratore e dello sterzo per offrire a Hamilton un feeling immediato e prevedibile. L’assetto della vettura sarà oggetto di analisi e revisione, con l’obiettivo di trovare il bilanciamento ideale che assecondi la sua sensibilità, garantendo stabilità in frenata e inserimento in curva, senza però compromettere la trazione in uscita.

    Un capitolo fondamentale riguarda poi la gestione della frenata e della rigenerazione. Hamilton è un maestro nel modulare la potenza frenante e nell’ottimizzare il recupero di energia. Gli ingegneri Ferrari dovranno calibrare questi sistemi per integrarsi perfettamente con il suo stile, consentendogli di sfruttare al meglio ogni fase della frenata e di preparare l’uscita di curva con la massima efficacia.

    Vedere un talento generazionale come Hamilton affrontare una nuova sfida tecnica è uno degli aspetti più affascinanti della Formula 1. La capacità di un pilota di adattarsi e la prontezza di una squadra nel rispondere alle sue esigenze sono spesso i fattori che decretano il successo. In questo caso, la sinergia tra la meticolosità di Hamilton e l’ingegno italiano potrebbe portare a risultati straordinari. La Ferrari ha dimostrato in passato di saper costruire vetture vincenti e la volontà di plasmare la monoposto sulle peculiarità di un campione come Hamilton testimonia una mentalità aperta e ambiziosa.

    A rafforzare questa prospettiva è intervenuto anche Fabiano Vandone (ChronoGP), figura autorevole nel panorama del motorsport italiano che, in un recente video ha commentato: “Credo che la Ferrari abbia ben chiaro lo stile di guida di Hamilton. È un pilota che ama avere una macchina che gli dia un buon feeling all’anteriore, che gli permetta di inserire la vettura in curva con precisione. Non è un pilota da ‘sgommata’ o da sovrasterzo eccessivo. La sua forza sta nella costanza e nella capacità di pennellare le traiettorie. Gli ingegneri Ferrari dovranno lavorare sull’assetto per dargli quella fiducia nell’avantreno di cui ha bisogno. Sarà un lavoro delicato, ma sono convinto che a Maranello abbiano le competenze per trovare la quadra”.

    ChronoGP: Focus sullo stile di guida di Hamilton [ VIDEO ]

    Vandone ha poi sottolinea anche un altro aspetto cruciale per Hamilton, ovvero la necessità di essere in piena fiducia con l’avantreno della sua vettura. Questa sensibilità è fondamentale per permettergli di esprimere al meglio il suo potenziale: “Anche la gestione della frenata e della parte ibrida sarà importante – ha continuato Vandone -. Hamilton è bravissimo a sfruttare l’energia in frenata e a rilasciare la vettura in modo fluido. Ottimizzare questi aspetti in base alle sue preferenze sarà un altro tassello fondamentale”

    Le parole di Vandone evidenziano come l’adattamento non sia solo una questione di feeling di guida ma coinvolga l’intera dinamica della vettura e la sua interazione con i sistemi di propulsione.

    2025 F1 ferrari hamilton Vandone
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleI motivi della crisi di Hamilton e il piano Ferrari per aiutare il pilota inglese
    Next Article Horner pronto a mettere due campioni sotto contratto, per sostituire Verstappen
    Alessandro De Paola

    Appassionato di F1 con esperienza internazionale (Parigi, Spagna, Svizzera, Repubblica Dominicana). Trasformo la mia passione in articoli di motorsport.

    Altre Notizie

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    F1 2025 | Gp Ungheria: gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           284
     2. Lando Norris            275
     3. Max Verstappen          187
     4. George Russell          172
     5. Charles Leclerc         151
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                559
     2. Ferrari                260
     3. Mercedes               236
     4. Red Bull               194
     5. Williams                70
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    3 Agosto 2025

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    3 Agosto 2025

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    31 Luglio 2025

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    31 Luglio 2025

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    31 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.