Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Monaco 2025: Norris perfetto, Leclerc magico. La strategia gomme ha davvero deciso la gara?

    Alessandro De PaolaBy Alessandro De Paola25 Maggio 2025
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Il Gran Premio di Monaco è sempre un appuntamento a sé stante nel calendario di Formula 1, un connubio di glamour, storia e una sfida di guida unica. L’edizione 2025 non ha fatto eccezione, regalando emozioni e spunti di discussione che rimarranno impressi.

    MONTE-CARLO, MONACO – MAY 24: Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes on track during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 24, 2025 in Monte-Carlo, Monaco (Photo by Malcolm Griffiths – Formula 1/Formula 1 via Getty Images) – Credits: Pirelli

    Norris: un week-end perfetto

    Lando Norris ha dimostrato a Monaco una maturità e una consistenza che lo proiettano sempre più verso l’elite della Formula 1. Il suo week-end è stato perfetto. Fin dalle qualifiche, Norris ha saputo estrarre il massimo dalla sua McLaren, piazzandosi in una posizione invidiabile sulla griglia. La gara ha poi confermato la sua abilità nel gestire la pressione e nel mantenere un ritmo elevato senza commettere errori, su un circuito dove la minima sbavatura può costare carissimo. Il suo passo gara è stato costante. Una performance che rafforza la sua candidatura come serio contendente al titolo.

    Leclerc: la magia di casa non è bastata

    La storia d’amore tra Charles Leclerc e il Gran Premio di Monaco è intrisa di talento innegabile e, purtroppo, di un pizzico di sfortuna. Quest’anno, il monegasco ha regalato ai suoi tifosi sprazzi di quella magia che solo lui sa creare tra le stradine del Principato. Le sue qualifiche sono state un capolavoro, con giri al limite che hanno infiammato il pubblico. In gara, Leclerc ha lottato con la grinta e la determinazione che lo contraddistinguono, cercando di massimizzare il potenziale della sua Ferrari.

    Eppure, come spesso accaduto a Monaco, nonostante la sua eccellenza, non è bastato. La strategia, il traffico, o forse quel piccolo, impercettibile dettaglio che solo i più esperti possono individuare, hanno impedito a Leclerc di concretizzare il sogno di vincere di nuovo in casa. È un peccato, perché la sua guida impeccabile e il suo desiderio di regalare la gioia ai suoi sostenitori era palpabile. Resta la sensazione che Leclerc abbia dato tutto, e anche di più.

    Due soste meglio di una? Il cruciale dilemma strategico

    Monaco è il circuito dove la strategia è una variabile ancor più critica che su tanti altri circuiti e la questione delle soste ai box ha tenuto banco per tutta la gara. La domanda cruciale, emersa prepotentemente, è stata: due soste meglio di una? Con il senno di poi è facile analizzare le scelte. Tuttavia, in un circuito dove il sorpasso è quasi impossibile e la gestione del traffico è fondamentale, la flessibilità strategica può fare la differenza. I due pit-stop obbligatori, se ben eseguiti e con un buon tempismo, hanno potuto sfruttare gomme più fresche e un passo potenzialmente superiore in momenti chiave della gara. D’altro canto, una sosta unica, se gestita alla perfezione con un’ottima conservazione degli pneumatici, poteva garantire una posizione in pista più stabile.

    La risposta definitiva alla domanda è complessa e dipende da innumerevoli fattori: il degrado effettivo delle gomme, il traffico, le safety car, e persino le condizioni meteorologiche impreviste. Personalmente, ritengo che in un Gran Premio così imprevedibile come quello di Monaco, avere l’opzione di una seconda sosta ben ponderata, anche se non strettamente necessaria sulla carta, possa rivelarsi un vantaggio competitivo. Offre la possibilità di reagire a scenari inaspettati e di recuperare terreno in caso di calo prestazionale.

    Un Gp di Monaco intenso e ricco di spunti

    Il Gran Premio di Monaco 2025 ci ha regalato una gara intensa e ricca di spunti strategici. Lando Norris ha consolidato la sua posizione, dimostrando una crescita. Charles Leclerc ha incantato il pubblico di casa con le sue magie, pur non riuscendo a concretizzare con una vittoria. E la strategia delle gomme ha confermato, ancora una volta, di essere un elemento determinante, capace di riscrivere le sorti di una corsa in un batter d’occhio. Ci prepariamo ora ai prossimi appuntamenti, con la consapevolezza che la Formula 1 è sempre in grado di sorprenderci.

    Hamilton? una gara di sacrificio e strategia

    Lewis Hamilton a Monaco ha spesso vissuto gare complesse e l’edizione 2025 non ha fatto eccezione. Il sette volte campione del mondo ha dimostrato, ancora una volta, la sua incredibile capacità di estrarre il massimo dalla vettura anche quando questa non è al top della forma sul difficile tracciato monegasco. La sua gara è stata un mix di sacrificio e strategia. Partendo da una posizione non ottimale in griglia, Hamilton ha dovuto fare i conti con il proverbiale “treno” di Monaco, trovandosi spesso imbottigliato nel traffico. La sua esperienza e la sua freddezza gli hanno permesso di gestire al meglio gli pneumatici e di mantenere la calma, attendendo il momento giusto per tentare di guadagnare posizioni.

    Nonostante non abbia lottato per la vittoria, la performance di Hamilton è stata comunque significativa. Ha portato a casa punti preziosi per la sua squadra e la sua gestione della gara ha mostrato quella meticolosità e quella visione strategica che lo contraddistinguono. In un circuito dove ogni minimo errore si paga caro e le opportunità di sorpasso sono quasi nulle, Hamilton ha dimostrato ancora una volta la sua resilienza, navigando tra le difficoltà con la consueta determinazione e professionalità. La sua gara è stata la testimonianza di come, anche in assenza di una vettura dominante, un campione sappia fare la differenza con intelligenza e costanza.

    F1 2025 | Gp Monaco (Monte Carlo): ordine di arrivo della gara (78 Giri)

      # Pilota 	        Team          Tempo/Gap   
     1 L. Norris    	McLaren 		
     2 C. Leclerc   	Ferrari 	+ 3"131		
     3 O. Piastri   	McLaren 	+ 3"658		
     4 M. Verstappen 	Red Bull	+ 20"572		
     5 L. Hamilton  	Ferrari 	+ 50"422		
     6 I. Hadjar    	Racing Bulls	+ 1 giro		
     7 E. Ocon      	Haas    	+ 1 giro		
     8 L. Lawson    	Racing Bulls	+ 1 giro		
     9 A. Albon     	Williams	+ 2 giri		
    10 C. Sainz     	Williams	+ 2 giri		
    11 G. Russell    	Mercedes	+ 2 giri		
    12 O. Bearman   	Haas    	+ 2 giri		
    13 F. Colapinto  	Alpine  	+ 2 giri		
    14 G. Bortoleto 	Kick Sauber	+ 2 giri		
    15 N. Hulkenberg 	Kick Sauber	+ 2 giri		
    16 L. Stroll    	Aston Martin	+ 2 giri		
    17 Y. Tsunoda   	Red Bull	+ 2 giri		
    18 K. Antonelli 	Mercedes	+ 3 giri		
    19 F. Alonso    	Aston Martin	Ritirato	
    20 P. Gasly     	Alpine  	Ritirato

    GP Monaco (Monte Carlo) F1 2025 – VIDEO

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara di Monaco (Monte Carlo)

    1	O. Piastri	McLaren  	161
    2	L. Norris	McLaren 	158
    3	M. Verstappen	Red Bull	136
    4	G. Russell	Mercedes	99
    5	C. Leclerc	Ferrari 	79
    6	L. Hamilton	Ferrari 	63
    7	K. Antonelli	Mercedes	48
    8	A. Albon	Williams	42
    9	E. Ocon 	Haas    	20
    10	I. Hadjar	RB      	15
    11	L. Stroll	Aston Martin	14
    12	C. Sainz	Williams	12
    13	Y. Tsunoda	RB      	10
    14	P. Gasly	Alpine  	7
    15	O. Bearman	Haas    	6
    16	N. Hulkenberg	Sauber  	6
    17	L. Lawson	Red Bull	4
    18	F. Alonso	Aston Martin	0
    19	G. Bortoleto	Sauber  	0
    20	J. Doohan	Alpine   	0

    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara di Monaco (Monte Carlo)

    1	McLaren 	319
    2	Mercedes	147
    3	Red Bull	143
    4	Ferrari 	142
    5	Williams	54
    6	Haas     	26
    7	RB      	22
    8	Aston Martin	14
    9	Alpine  	7
    10	Kick Sauber	6
    2025 F1 ferrari hamilton leclerc monaco
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Monaco F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi: Ocon strepitoso, Norris e Leclerc in modalità riscatto [ PODCAST ]
    Next Article F1, Leclerc dopo il 2° posto a Monaco: “La vittoria purtroppo è sfumata ieri in qualifica”
    Alessandro De Paola

    Appassionato di F1 con esperienza internazionale (Parigi, Spagna, Svizzera, Repubblica Dominicana). Trasformo la mia passione in articoli di motorsport.

    Altre Notizie

    F1, Hamilton dopo il 5° posto a Monaco: “Positivo vedere i progressi che stiamo facendo”

    F1, Leclerc dopo il 2° posto a Monaco: “La vittoria purtroppo è sfumata ieri in qualifica”

    Gp Monaco F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi: Ocon strepitoso, Norris e Leclerc in modalità riscatto [ PODCAST ]

    F1 2025 | Gp Monaco: gli highlights della gara di oggi a Monte Carlo [ VIDEO ]

    GP Monaco F1 2025: Norris re di Monte Carlo, Leclerc eroe di casa

    F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Monaco F1 2025

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           161
     2. Lando Norris            158
     3. Max Verstappen          136
     4. George Russell           99
     5. Charles Leclerc          79
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                319
     2. Mercedes               147
     3. Red Bull               143
     4. Ferrari                142
     5. Williams                54
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Hamilton dopo il 5° posto a Monaco: “Positivo vedere i progressi che stiamo facendo”

    25 Maggio 2025

    F1, Leclerc dopo il 2° posto a Monaco: “La vittoria purtroppo è sfumata ieri in qualifica”

    25 Maggio 2025

    F1, Monaco 2025: Norris perfetto, Leclerc magico. La strategia gomme ha davvero deciso la gara?

    25 Maggio 2025

    Gp Monaco F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi: Ocon strepitoso, Norris e Leclerc in modalità riscatto [ PODCAST ]

    25 Maggio 2025

    F1 2025 | Gp Monaco: gli highlights della gara di oggi a Monte Carlo [ VIDEO ]

    25 Maggio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.