
Monte Carlo, 25 Maggio 2025 – Il glamour e l’imprevedibilità del Gran Premio di Monaco hanno regalato uno spettacolo indimenticabile oggi, culminato con la grande vittoria di Lando Norris su McLaren. Una gara caotica e vibrante, caratterizzata da un doppio pit-stop obbligatorio che ha rimescolato le carte in tavola, ha visto Charles Leclerc conquistare un meritato secondo posto davanti al suo pubblico di casa, un risultato che profuma di riscatto e speranza per la Ferrari. Sul podio anche Oscar Piastri, a testimonianza della continua forza McLaren, mentre Max Verstappen e Lewis Hamilton hanno dovuto accontentarsi delle posizioni successive. Un fine settimana da dimenticare per Andrea Kimi Antonelli, diciottesimo dopo una strategia Mercedes “poco chiara”, e un ritiro amaro per Pierre Gasly e Fernando Alonso. Soli cinque piloti a pieni giri a fine gara, a sottolineare la durezza del tracciato monegasco. L’attenzione si sposta ora a Barcellona, prossima tappa di un Mondiale che si preannuncia sempre più avvincente.
Ferrari a Monte Carlo: un podio dal sapore un po’ amaro
Per la Scuderia Ferrari, il secondo posto di Charles Leclerc rappresenta un’iniezione di fiducia e un’esultanza contenuta per i tifosi monegaschi. Leclerc ha dimostrato tenacia e abilità nel navigare le insidie di una gara complessa, massimizzando il risultato disponibile. Tuttavia, l’analisi del weekend non può prescindere da un dato di fatto: la vittoria è sfuggita, per una combinazione di fattori che vanno oltre la singola prestazione del pilota, ma fino all’ultimo Charles ha voluto la vittoria ma Lando ha tenuto il primato anche sotto pressione.
L’ascesa McLaren e la Lotta al vertice
La vittoria di Lando Norris a Monaco non è solo un trionfo personale, ma un segnale forte lanciato dalla McLaren al resto del paddock. La monoposto di Woking ha dimostrato di avere un passo eccezionale su un circuito esigente come quello di Monte Carlo, capitalizzando al meglio le opportunità e dimostrando una gestione impeccabile in condizioni complesse. Questo successo consolida la posizione della McLaren nelle posizioni di vertice. Max Verstappen, pur avendo limitato i danni con un quarto posto, non è riuscito a esprimere il suo dominio abituale, mentre Lewis Hamilton, quinto, ha faticato a trovare il ritmo giusto, mostrandosi ancora alla ricerca della quadra ottimale. La lotta per il titolo Piloti si preannuncia quindi più accesa che mai.
Antonelli e la giovane guardia: un weekend amaro
Il Gran Premio di Monaco 2025 ha rappresentato una tappa cruciale per Andrea Kimi Antonelli, il giovane talento su cui la Mercedes ha riposto grandi speranze. Purtroppo, il fine settimana monegasco si è rivelato più amaro del previsto. Il diciottesimo posto finale è un risultato deludente, in parte imputabile a una strategia di gara che ha lasciato perplessi molti osservatori. La Mercedes, forse nel tentativo di sperimentare o di recuperare posizioni, ha optato per scelte che non hanno pagato, mettendo in difficoltà il giovane pilota. Questo episodio evidenzia la complessità del debutto in Formula 1, specialmente su un circuito impegnativo come Monaco, e la necessità di un’alchimia perfetta tra pilota, team e strategia. Antonelli ha certamente il potenziale, ma questo weekend gli servirà da lezione preziosa per il suo percorso di crescita nel circus.
Il campionato in evoluzione: le implicazioni di Monte Carlo per il futuro
La vittoria di Norris e il podio di Piastri hanno proiettato la McLaren in una posizione di forza, aumentando forse il divario. La Red Bull, pur rimanendo un punto di riferimento, dovrà ora fare i conti con una McLaren più agguerrita e una Ferrari che, seppur con qualche difficoltà, mostra lampi di competitività. La prossima gara a Barcellona sarà un banco di prova fondamentale per tutti i team, un tracciato più tradizionale che fornirà indicazioni più chiare sui reali valori in campo e sulle strategie di sviluppo per il resto della stagione.
F1 2025 | Gp Monaco (Monte Carlo): ordine di arrivo della gara (78 Giri)
# Pilota Team Tempo/Gap 1 L. Norris McLaren 2 C. Leclerc Ferrari + 3"131 3 O. Piastri McLaren + 3"658 4 M. Verstappen Red Bull + 20"572 5 L. Hamilton Ferrari + 50"422 6 I. Hadjar Racing Bulls + 1 giro 7 E. Ocon Haas + 1 giro 8 L. Lawson Racing Bulls + 1 giro 9 A. Albon Williams + 2 giri 10 C. Sainz Williams + 2 giri 11 G. Russell Mercedes + 2 giri 12 O. Bearman Haas + 2 giri 13 F. Colapinto Alpine + 2 giri 14 G. Bortoleto Kick Sauber + 2 giri 15 N. Hulkenberg Kick Sauber + 2 giri 16 L. Stroll Aston Martin + 2 giri 17 Y. Tsunoda Red Bull + 2 giri 18 K. Antonelli Mercedes + 3 giri 19 F. Alonso Aston Martin Ritirato 20 P. Gasly Alpine Ritirato
GP Monaco (Monte Carlo) F1 2025 – VIDEO
CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara di Monaco (Monte Carlo)
1 O. Piastri McLaren 161 2 L. Norris McLaren 158 3 M. Verstappen Red Bull 136 4 G. Russell Mercedes 99 5 C. Leclerc Ferrari 79 6 L. Hamilton Ferrari 63 7 K. Antonelli Mercedes 48 8 A. Albon Williams 42 9 E. Ocon Haas 20 10 I. Hadjar RB 15 11 L. Stroll Aston Martin 14 12 C. Sainz Williams 12 13 Y. Tsunoda RB 10 14 P. Gasly Alpine 7 15 O. Bearman Haas 6 16 N. Hulkenberg Sauber 6 17 L. Lawson Red Bull 4 18 F. Alonso Aston Martin 0 19 G. Bortoleto Sauber 0 20 J. Doohan Alpine 0
CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara di Monaco (Monte Carlo)
1 McLaren 319 2 Mercedes 147 3 Red Bull 143 4 Ferrari 142 5 Williams 54 6 Haas 26 7 RB 22 8 Aston Martin 14 9 Alpine 7 10 Kick Sauber 6