La squadra di Hinwil ha poco di cui rallegrarsi nel primo anno da Alfa Romeo Racing. Il 2019 avrebbe dovuto segnare la svolta in termini di competitività ma il bilancio finale è appena sufficiente. Il team non ha centrato l’obiettivo di migliorare l’ottavo posto dello scorso anno fermandosi a quota 57 punti, causa un andamento un po’ altalenante di vettura e piloti. Il team si è affacciato al campionato 2019 con una grossa eredità ricevuta da mamma Ferrari: il motore ibrido 062 EVO, il capo tecnico Simone Resta e i piloti Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi. Un congiunto che faceva ben…
Autore: Pamela Visconti
Il circus saluta Nico Hulkenberg e Robert Kubica, due piloti estremamente diversi sul piano tecnico ma accomunati dallo stesso destino. Entrambi infatti, seppur con motivazioni differenti, hanno ottenuto molto meno di quanto ci si aspettasse dai promettenti inizi. ROBERT KUBICA Robert Kubica è un pilota di sostanza, abile e aggressivo, stroncato all’apice della carriera da un gravissimo incidente che gli ha procurato menomazioni permanenti. Spettacolare agli esordi in Formula 3 tanto da insidiare il futuro pluricampione del mondo Lewis Hamilton, nel 2005 passa alla F3.5 dominando il campionato e guadagnandosi la partecipazione ai test di Formula 1 con Renault. Siglerà…
Liberty Media e FIA hanno annunciato la svolta green della Formula 1 ufficializzando l’ambizioso obiettivo delle zero emissioni di CO2 entro il 2030. La nuova impronta ambientalista impatterà su carburanti, motori, uffici e fabbriche fino agli stessi eventi della massima categoria motoristica. Il primo passo dovrà compiersi nel 2021 con l’obbligo di utilizzo di almeno il 20% di biocarburanti che, sostengono nel circus, sarebbero più green persino della potenza elettrica. Nel 2025 sarà la volta degli eventi, per i quali sono previsti l’eliminazione delle plastiche monouso ed il riciclaggio dei rifiuti nonché la messa a disposizione di mezzi di trasporto ecologici per gli spettatori. Mentre le fabbriche e tutte le strutture dei team saranno alimentate da fonti rinnovabili, lo…
In Alfa Romeo le emozioni la fanno da padrone. Non è un caso che abbiano scelto la presentazione delle nuove Giulia e Stelvio nella suggestiva cornice della Val d’Itria per annunciare finalmente al mondo il rinnovo di Antonio Giovinazzi. Cresciuto proprio lì, a due passi dal kartodromo su cui ha mosso i primi passi da pilota. “Antonio sta facendo davvero bene quest’anno e – ha detto Vasseur – sono onorato di confermare che resterà in Alfa Romeo anche per il 2020. Il modo con cui si è integrato nel team e il costante miglioramento durante la sua prima stagione è…
Il quart’ultimo appuntamento del campionato si gioca a Città del Messico, nell’autodromo Hermanos Rodriguez, il più alto del mondo. Il circuito è situato a 2200m sul livello a mare, il che ne fa uno dei più impegnativi in calendario, influendo in termini di prestazioni, assetti aerodinamici e, di conseguenza, sulle gomme. Per bilanciare la mancanza di deportanza dovuta all’aria rarefatta, le vetture saranno equipaggiate con un pacchetto aerodinamico simile a quello usato, di norma, a Monaco e Monza. La configurazione stessa del tracciato ricorda vagamente quella del circuito italiano e, soprattutto nella prima parte, presenta decelerazioni importanti fino alla più…
In una recente intervista rilasciata all’emittente radiofonica talkSPORT, il campione del mondo 2009 Jenson Button è stato chiamato a rispondere su Lewis Hamilton e su chi sia il miglior pilota di Formula 1. “Lewis è molto bravo. Siamo stati compagni di squadra per tre anni e ho potuto apprezzare quanto sia forte. Ha fatto un ottimo lavoro come pilota ed ha portato a termine ciò che gli è stato chiesto ma non si possono fare confronti con piloti di altre epoche. È quasi un altro sport. E poi fa parte di una squadra che domina la Formula 1”. Il pilota…
In una recente intervista rilasciata al Daily Mail, il britannico campione del mondo 1996 Damon Hill ha definito Lewis Hamilton il miglior pilota inglese di sempre, lontano dalla gloria di Michael Schumacher solo per il minor seguito di tifosi nell’epoca attuale. “Dovrebbe essere chiaro che Lewis sia il miglior pilota che abbiamo mai prodotto – ha detto Hill – ancora un altro titolo e avrà eguagliato Michael Schumacher che era considerato irraggiungibile. Anno dopo anno ha lottato contro tutti gli avversari in ogni situazione, è maturato sotto tutti gli aspetti ed è un avversario formidabile. Probabilmente non ha ottenuto il…
Suzuka 2005: Kimi Raikkonen firma il suo capolavoro all’interno di un’ottima stagione conclusa poi al secondo posto. Una vittoria epica ottenuta in rimonta dal 17mo posto con uno storico sorpasso all’ultimo giro su Giancarlo Fisichella. Suzuka 2019: Il finlandese approda in Giappone dopo 4 gare a zero punti, il secondo peggior bilancio in carriera, dopo il 2002, in termini di punteggio. Ma è proprio sul circuito che lo consacrò tra i grandi della F1 quel lontano giorno di 17 anni fa, che potrebbe concludersi la parabola discendente iniziata in Belgio. “La chiave è recuperare la forma che avevamo prima e…
Zak Brown può finalmente levarsi il broncio. Per la prima volta dal 2014, ultimo anno con motore Mercedes, il team di Woking supera i 100 punti in classifica costruttori piazzandosi attualmente in quarta posizione a 33 distanze da Renault, mentre il pilota di punta Carlos Sainz Jr. scala l’autorevole F1 Power Ranking conquistando la terza posizione generale dietro Lewis Hamilton e Max Verstappen. La fine di un periodo frustrante per la storica scuderia di Bruce McLaren, rimasta confinata ai piani bassi insieme ai meno blasonati con l’avvento dell’era ibrida e le collaborazioni altalenanti con motoristi e piloti. L’anno in corso…
In Red Bull non hanno certo peli sulla lingua e quando le cose vanno male, non ci si nasconde dietro la sorte avversa così come, quando i piloti disattendono le aspettative, non si pensa due volte a defenestrarli. Nell’exploit del Cavallino, gli uomini di Milton Keynes assistono allo spettacolo pirotecnico di Marina Bay con l’amaro in bocca: in una giornata che avrebbe dovuto celebrare aspettative ben più alte, il gradino più basso del podio ha il sapore della sconfitta. Lavoro al simulatore fuorviante, assetto completamente sbagliato: Christian Horner non risparmia sulle critiche, conscio di aver “toppato” in una delle piste…