Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Jordan F1 e quel non so che di unico che ci spingeva a simpatizzare per lei

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada11 Dicembre 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    La prima uscita della nuova rubrica “#unforgettableF1” è dedicata ad un team che non esiste più da ormai dieci anni, ma che nel decennio degli anni ’90 fece sognare i propri tifosi. Stiamo parlando della Jordan, team costituito nel 1980 dall’ex pilota irlandese Eddie Jordan dopo buoni risultati ottenuti precedentemente nelle serie minori.

    Jordan F1 La Jordan fece il suo debutto in Formula 1 solo nel 1991, ma precedentemente la scuderia irlandese si fece notare con il nome di “Eddie Jordan Racing”. Il vulcanico imprenditore infatti, oltre al merito di aver formato un team sempre più vincente nel corso degli anni, è stato riconosciuto più volte come un attimo talent scout già a partire dagli anni ’80. In quel decennio infatti sedettero sul sedile delle proprie monoposto giovani piloti di belle speranze come Martin Brundle, Johnny Herbert e Jean Alesi. Questi ultimi due in particolare furono gli artefici dei grandi successi del team, che vinse prima, con Herbert, un titolo di Formula 3 inglese nel 1987, mentre nel 1989 arrivò il primo posto nella Formula 3000 con il promettente francese.

    L’esordio in F1

    Dopo le convincenti vittorie, i tempi furono maturi per il grande salto di categoria. Nel 1990 la Jordan venne ufficializzata come team partecipante per il campionato 1991 dalla FIA, ed Eddie Jordan cambiò il nome del team in “Jordan Grand Prix”. Lo stesso irlandese scelse poi i suoi primi due piloti, affidando il volante ad una giovane promessa come Bertrand Gachot ed ad un pilota molto più esperto ed italiano come Andrea De Cesaris. Le prime gare del nuovo team furono abbastanza deludenti, anche se i risultati ottenuti in qualifica spesso stupivano la concorrenza. Ad ogni modo si registra un cambio di marcia a partire dal Gran Premio del Canada, quando entrambi i piloti tagliano il traguardo a punti per la prima volta nella breve storia del team. E’ anche l’inizio di un periodo particolarmente brillante per Gachot, che dopo aver ottenuti altri piazzamenti a punti fa registrare il primo giro più veloce in gara (in Ungheria)per il team. Tutto sembra andare liscio per il belga, ed invece le cose cambiano bruscamente alla viglia del Gran Premio del Belgio. Nel corso di una lite con un tassista a Londra, Gachot si difende spruzzandogli negli occhi uno spray urticando, che è però bandito in Inghilterra. Bertrand viene incredibilmente arrestato, e mentre si trova dietro alle sbarre si apre uno dei capitoli più belli e vincenti dell’intera storia della Formula 1. Per sostituire il belga, Jordan chiama al suo posto un giovane ragazzo tedesco destinato ad una carriera strabiliante: Michael Schumacher. A Spa, Schumy è protagonista di un incredibile settimo posto in qualifica, ma in gara è costretto quasi subito al ritiro. Poco importa. Se oggi Schumacher è un nome famosissimo, lo si deve anche all’intuizione di Eddie Jordan. La Benetton intanto, compreso il talento di Schumacher, lo ingaggia a partire dalla gara successiva, lasciando nuovamente il posto libero. L’irlandese chiama prima Roberto Moreno, e per le ultime tre gare fa debuttare un altro giovane, bolognese doc, che diventerà una leggenda soprattutto negli Stati Uniti: Alex Zanardi.

    1992/1993, anni ricchi e difficili

    JJordan F1 Team 1993 - foto: A. Gallazzi, CircusF1
    JJordan F1 Team 1993 – foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Nel 1992, dopo l’esordio promettente della passata stagione, la Jordan si presenta con due nuovi sponsor di peso come la Sasol e la Barclays. Dal punto di vista tecnico, la Jordan passa dai motori Ford a quelli Yamaha. La scelta del motore nipponico si rivelerà però una grande delusioni. I due nuovi piloti infatti, Stefano Modena e Mauricio Gugelmin, furono spesso vittime di ritiri o di prestazioni incolori dovute proprio alle difficoltà del mezzo. L’unica piccola soddisfazione arriva nella gara conclusiva in Australia, dove il pilota italiano porta a casa l’unico punto di una stagione travagliata.
    Nel 1993, dopo la brutta esperienza con Yamaha, la Jordan passa ai nuovi motori Brian Hart, cambiando nuovamente entrambi i piloti, ma non le nazionalità. Al posto di Modena arriva Ivan Capelli, voglioso di riscatto dopo una stagione travagliata in Ferrari, e per il post-Gugelmin arriva un giovane brasiliano molto promettente di nome Rubens Barrichello. Dopo sole due gare, Capelli lascia il team e viene rimpiazzato dal belga Thierry Boutsen. Complice anche problemi di adattamento con la monoposto, Boutsen non coglie particolari soddisfazioni e lascia anch’egli. Al suo posto si alternano per una gara ciascuno due piloti italiani come Marco Apicella ed Emanuele Naspetti, ma in occasione del Gran Premio del Giappone accade qualcosa. Barrichello infatti, dopo prestazioni convincenti, coglie un ottimo quinto posto proprio davanti ad un nuovo compagno di squadra nordirlandese legato inconsapevolmente ad un destino analogo a quello di Barrichello: Eddie Irvine.

    Il binomio Irvine/Rubinho

    Jordan F1 Team 1994 - foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Jordan F1 Team 1994 – foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Nel 1994 la coppia di piloti viene riconfermata, e la stagione inizia con alti e bassi. Barrichello infatti, ormai integrato nel team, regala ad Eddie Jordan il primo podio della storia, con un bellissimo terzo posto ottenuto nel corso del Gran Premio del Pacifico. Nell’appuntamento successivo però, ad Imola, è lo stesso brasiliano a preoccupare il mondo andando a schiantarsi violentemente contro le barriere di protezione. In un incidente che segna l’inizio di un fine settimana tragico (condizionato dagli incidenti mortali di Ratzenberger prima e di Senna poi), Rubens si riprende velocemente dall’infortunio al braccio, ma senza più raggiungere la gioia del podio. Il brasiliano però conquisterà una storica pole position in Belgio, la prima per la Jordan.
    Nel 1995, con il passaggio dal motore Hart a Peugeot, i due piloti ottengono altri due podi in un campionato comunque difficile. Barrichello ottiene un ottimo secondo posto in Canada, mentre Irvine, che dal 1996 passerà in Ferrari, arriva terzo, proprio in Canada.

    1996, compare la livrea gialla:

    Jordan F1 Team 1997 - foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Jordan F1 Team 1997 – foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Il 1996 è l’anno del cambiamento, specialmente dal punto di vista iconico. Irvine, passato alla Ferrari, viene rimpiazzato dal più esperto e vecchio amico della Jordan Martin Brundle. Ad ogni modo, il team taglia i ponti con il passato, specialmente con gli sponsor. Subentra infatti la Benson & Hedges, marchio di tabacchi che imporrà l’adozione di una nuova livrea di colore oro, che successivamente verrà modificata nella versione definitiva giallo-nera. E’ da questo momento in avanti che la Jordan si distinguerà dai concorrenti, proprio per il suo colore che la renderà celebre e particolarmente affascinante agli spettatori. In pista però le soddisfazioni sono poche. I due piloti non raggiungono mai il podio, e a fine stagione Barrichello lascia il team per passare alla Stewart, mentre Brundle (protagonista di uno spettacolare quanto innocuo incidente in Australia), si ritirerà dalla Formula 1.
    Nel 1997 Jordan è quindi costretto a mettere sotto contratto altri due piloti, scegliendo ancora una volta un Schumacher. Non Michael, ma Ralf, che proprio in quell’anno debutta in Formula 1 al fianco del romano Giancarlo Fisichella. Dopo due gare da dimenticare, il fratello del grande campione coglie un terzo posto in Argentina, mentre Fisichella ottiene altri due podi. Terzo in Canada (circuito particolarmente amico del team irlandese) e addirittura secondo in Belgio.

    1998/1999, gli anni d’oro della “Grande Jordan”:

    Jordan F1 Team 1998 - foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Jordan F1 Team 1998 – foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Nel 1998 Giancarlo Fisichella lascia il team, e con lui se ne va anche la fornitura di motori Peugeot. Al posto della casa francese, Jordan un nuovo accordo con gli innovativi Mugen-Honda, mentre ingaggia a carissimo prezzo (15 milioni di dollari a stagione) un pilota già campione del mondo: Damon Hill. Il pretesto per assistere ad una buona stagione c’è, ma in realtà la prima parte di campionato è da dimenticare, specie per le prestazioni molto deludenti di Hill. Il figlio d’arte e campione del mondo 1996 però, insieme al compagno di squadra, si riscatta nella seconda parte, tanto che in Belgio arriva l’appuntamento con la storia. Nel corso di un folle Gran Premio del Belgio, Damon Hill vince il primo gran premio per la Jordan. Con il secondo posto ottenuto da Schumacher, la festa raddoppia nel senso vero e proprio del termine, perché oltre alla vittoria arriva anche la prima ed unica doppietta del team Jordan.
    Jordan F1 Team 1999 - foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Jordan F1 Team 1999 – foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Curiosamente, proprio in quella corsa, la Jordan stabilisce anche un record. Essa diventa infatti il team con più gran premi disputati prima di ottenere la prima vittoria: 127. Schumacher ottiene poi un eccellente terzo posto nell’appuntamento seguente in Italia, prima di dire basta all’esperienza in Jordan.
    Nel 1999 il suo sedile viene occupato da un connazionale come Heinz-Harald Frentzen. Con il nuovo pilota tedesco, ha inizio l’anno più bello e memorabile dell’intera esperienza della Jordan in Formula 1. Mentre Hill non brilla affatto, Frentzen conquista la bellezza di ben sei podi complessivi, tra i quali spiccano le vittorie nei gran premi di Francia ed Italia. I risultati ottenuti gli consentono addirittura di lottare per la conquista del titolo mondiale, con una battaglia che si concluderà solo a tre gare dalla fine. Ad ogni modo la Jordan e Fretzen chiudono terzi nei rispettivi campionati, stabilendo il miglior punteggio ottenuto nella storia del team.

    Gli anni 2000 e l’inesorabile declino

    Jordan F1 Team 2003 - foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Jordan F1 Team 2003 – foto: A. Gallazzi, CircusF1
    Dopo l’esaltazione per il campionato 1999, la Jordan si prepara al 2000 con un Fretzen determinato a migliorare i risultati della passata stagione. Come compagno di squadra, nel frattempo, può contare sull’appoggio dell’abruzzese Jarno Trulli, subentrato ad Hill dopo il ritiro dalle competizioni di quest’ultimo. L’anno della conferma si rivela in realtà quello della delusione, anche se il tedesco ottiene due terzi posti in Brasile e sul circuito di Indianapolis. Nessuno ancora può saperlo, ma il 2000 è l’inizio della fine per la Jordan.
    Negli anni seguenti infatti, dal 2001 al 2005, saranno pochissimi i piazzamenti a punti, mentre saranno parecchi i piloti che si susseguiranno alla guida della Jordan. Gli unici momenti degni di essere ricordati sono l’ultima ed inattesa vittoria di Giancarlo Fisichella in Brasile nel 2003, ed il terzo posto ottenuto dal portoghese Thiago Monteiro nel Gran Premio degli USA, gara che però passa alla storia per lo scandalo dei soli sei piloti presenti sulla griglia di partenza.

    Proprio nel 2005, dopo quattro vittorie, 19 podi, 2 pole position e 2 giri veloci, la Jordan chiude per sempre la sua esperienza in Formula 1. Eddie Jordan infatti decide di vendere il team, che verrà assorbito nel 2006 dalla Midland. Quest’ultima, nel 2007, passerà alla Spyker, e successivamente si andrà incontro alla costituzione della Force India nel 2008.

    Oggi Eddie Jordan lavora per l’emittente televisiva BBC Sport, seguendo le tappe del campionato di Formula 1 in qualità di opinionista ed inviato, oltre ad apparire qualche volta sul podio per intervistare a caldo i piloti.

    La Jordan è stata senza ombra di dubbio una delle storia da “grande decaduta” della Formula 1. In questo team si sono succeduti giovani piloti che, in un modo o nell’altro, si sono affermati come campioni di alto livello col proseguire della loro carriera. E’ stato un team che ha vinto e ha fatto sognare, conservando la tipica immagine dell’allievo che cercava di battere i maestri, talvolta riuscendoci. Anche se è stata intervallata nel corso degli anni, la Jordan è stata come una piccola fiaba senza un lieto fine che avrebbe certamente meritato.
    Infondo, sotto vari punti di vista, a tutti noi appassionati manca il vedere una vettura gialla sfrecciare sui circuiti di tutto il mondo.

    Perché, diciamocela tutta, la Jordan la conserviamo nei nostri ricordi proprio per quel suo colore inimitabile ed unico, che ci spingeva a simpatizzare per lei.

    2015 barrichello F1 frentzen hill jordan schumacher
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleEcclestone e le sue accuse dirette a Mercedes e Ferrari
    Next Article Flavio Briatore: Per tornare a vincere Renault deve cambiare i piloti
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.