Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Le barriere in Formula 1: dalla paglia alle reti, dalle gomme a guardrail e tecpro

    Edoardo SanfilippoBy Edoardo Sanfilippo31 Maggio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Quanti progressi ha fatto la sicurezza in Formula 1?
    E’ una frase che sentiamo ripetere spesso ogni volta che un pilota esce illeso da un violento incidente. E automaticamente ci chiediamo: ma cosa sarebbe successo se fosse accaduto 50 anni fa? La risposta, nella maggior parte, ha del tetro e ci fa venire i brividi anche se, vista la situazione da un’altra prospettiva, si possono apprezzare tutte le innovazioni tecnologiche in materia di protezioni a bordo pista che, molto spesso, hanno intrapreso il proprio cammino anche più velocemente rispetto alle stesse auto da competizione.

    Un video molto interessante ci illustra una breve ma dettagliata storia dei “salvavita” del motorsport ricordando, in primis, le enormi accelerazioni e decelerazioni che le auto e i piloti subiscono sia in gara sia, nel caso più eclatante, in un incidente. Questo non fa altro che sottolineare l’importanza dell’assorbimento dell’urto per non avere una decelerazione troppo brusca che potrebbe portare a, più o meno gravi, danni fisici, ovviamente in base all’entità dell’impatto subito dal pilota.

    BARRIERE IN FORMULA 1

    [youtube height=”439″ width=”780″]https://www.youtube.com/watch?v=FkpvPWB3jMk[/youtube]
    .

    BARRIERE IN FORMULA 1: LA PAGLIA

    Quanti eroi degli anni 50 e dei primi anni 60 hanno perso la vita; ormai ci si era quasi abituati a quel rituale funerario che, quasi ogni domenica, andava in scena: questo, soprattutto, per la mancanza di barriere protettive a bordo pista e la presenza, in compenso, di balle di fieno altamente infiammabili e che riuscivano a far perdere pochissima velocità alle auto, con un alto rischio di ribaltamenti. Situazione, questa, molto pericolosa in quanto i piloti di quegli anni non indossavano cinture di sicurezza e non erano in alcun modo ancorati all’auto. Ricordiamo il caso di Lorenzo Bandini che nel GP di Monaco 1967, colpì un palo di ancoraggio navale alla chicane del porto e rimase intrappolato nelle fiamme della sua Ferrari, alimentate dal fieno che avrebbe dovuto proteggere il pilota. Invece, tristemente, diventò l’arma del delitto. Le balle di fieno furono accantonate dal 1970.

    A sostituirle furono delle recinzioni poste in diverse file una dopo l’altra che servivano a rallentare l’uscita di strada di un’auto, un metodo economico e piuttosto efficace, almeno inizialmente: la velocità della macchina veniva assorbita dalle recinzioni che si deformavano, andando lentamente ad annullare la sua energia cinetica.

    BARRIERE IN FORMULA 1: LE RETI

    Questo metodo, però, ha creato nuovi problemi col passare del tempo, visto che le recinzioni si deformavano talmente tanto che si accartocciavano letteralmente sull’auto, al punto che rimaneva difficile intervenire sul pilota, quasi intrappolato, in caso di emergenza. Ne sa qualcosa Carlos Reutemann che, nel Gran Premio del Sudafrica 1981, ha rischiato di essere strangolato da quelle barriere che, ormai, stavano diventando troppo pericolose in relazione all’aumento delle prestazioni delle auto. Come le balle di fieno, anche questa soluzione fu abbandonata.

    L’analisi per l’innovazione delle tecnologie nel campo delle protezioni andava avanti, tra gli anni 80 e 90, studiando anche due tipi di impatto che richiedono, ovviamente, due diversi angolazioni per le protezioni, ossia perpendicolare e parallelo. Nel primo caso, il muro è estremamente efficace per assorbire impatti perpendicolari attraverso l’attrito; praticamente lo stesso discorso con i famosi guardrail ben presenti a Montecarlo che possiedono una gran forza nell’assorbire un urto, con poca deformazione, e che riescono a direzionare l’auto lungo tutta la lunghezza della protezione, portandola a terminare la sua corsa senza ritornare pericolosamente sul tracciato.

    BARRIERE IN FORMULA 1: LE GOMME

    Il metodo più utilizzato nella maggior parte delle corse è, sicuramente, il muro di gomme che, col passare del tempo, ha subito diversi cambiamenti: ora, gli pneumatici che formano il muro, sono spesso tenuti stretti tra loro per avere una maggiore resistenza all’impatto e, soprattutto, per evitare che, al momento dell’urto, la maggior parte di essi non volino via facendone rimanere solo pochi ad assorbire l’incidente.

    Ricordiamo, a questo proposito, l’incidente di Luciano Burti che, a Spa nel 2001, finì la corsa della sua Prost contro la barriera esterna nonostante la presenza di ben quattro file di gomme. Inoltre, il muro presenta una sottile barriera protettiva esterna per evitare angoli di impatto non omogenei che potrebbero mettere a rischio l’incolumità del pilota; ovviamente, nelle curve ad alta velocità, il numero di file di gomme presenti a bordo pista è maggiore per avere una più ampia capacità di assorbimento.

    BARRIERE IN FORMULA 1: TECPRO

    L’ultima tecnologia in questo campo è rappresentata dalle barriere Tecpro che stanno prendendo sempre più piede sui circuiti del mondiale di Formula Uno, nonostante un costo più elevato: queste barriere sono formate da un blocco dedicato all’assorbimento dell’impatto e da un altro di rinforzo che vede, al suo interno, una lastra di metallo per prevenire che le auto penetrino troppo a fondo. Il vero vantaggio di questa nuova tecnologia sta nell’altissimo grado di adattabilità di queste barriere che, con diverse opportunità di posizionamento, possono agire perfettamente sia nelle curve lente che in quelle veloci. Nonostante tutto, anche le Tecpro hanno evidenziato dei problemi come quello di alzare il muso dell’auto in caso di impatto frontale o, come accaduto a Pastor Maldonado nel 2013 a Montecarlo, quello di invadere addirittura la pista. Insomma, come per le macchine di Formula Uno, per i regolamenti e quant’altro, anche per la sicurezza c’è sempre margine di miglioramento.

    2018 barriere F1 gomme guardrail muro protezioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFlashback GP | Canada F1 1978: La prima sinfonia di Gilles Villeneuve
    Next Article Ross Brawn ondivago: difende il Gp di Monaco ma vorrebbe più sorpassi
    Edoardo Sanfilippo
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    Edoardo Sanfilippo | Classe 1996, con un'immensa passione a 4 ruote. Storia, piloti, innovazione e tanta velocità...

    Altre Notizie

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    F1, Test Pirelli a Barcellona: più di 610 giri con le gomme 2024

    F1, Ferrari chiama Roberto Boccafogli. Sarà Communications Advisor

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    9 Giugno 2023

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    9 Giugno 2023

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    8 Giugno 2023

    F1, Test Pirelli a Barcellona: più di 610 giri con le gomme 2024

    7 Giugno 2023

    F1, Ferrari chiama Roberto Boccafogli. Sarà Communications Advisor

    7 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.