Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1 2019 | L’Analisi Tecnica completa della nuova Ferrari SF90

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana15 Febbraio 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    A Maranello è stata finalmente svelata la nuova monoposto del cavallino rampante per la stagione F1 2019: la Ferrari SF90, questo il nome della nuova vettura per celebrare i 90 anni dalla fondazione Scuderia Ferrari. A seguire l’Analisi Tecnica completa della SF90.

    Con verniciatura opaca, in stile Red Bull, la nuova Ferrari è un perfezionamento della SF71-H del 2018. Proprio come ha fatto Mercedes sulla W10, la Ferrari ha perseguito il progetto di sviluppo della monoposto dello scorso anno.  Già dalle prima immagini si è potuto intuire come la vettura sia più estrema, forse ancor di più della rivale W10.

    Seppur fedele ai concetti della vettura precedente, la Ferrari SF90 incorpora delle novità davvero interessanti, se non uniche fra tutte le monoposto presentate fin ora.

    In questo articolo analizzeremo a 360 gradi la nuova monoposto made in Italy, la sessantacinquesima realizzata dal cavallino per il mondiale F1.

    ALA ANTERIORE


    Partendo dall’avantreno, spicca il disegno della nuova ala anteriore: Per regolamento più “semplice” e larga, pare che i tecnici di maranello non abbiano rinunciato a cercare di deviare i flussi d’aria all’esterno delle ruote anteriori, nonostante le modifiche regolamenti. Si può notare difatti come i flap siano ribassati nell’attaccatura delle paratie laterali. In assenza dei flap a sbalzo (vietati da regolamento e essenziali per schermare dai flussi le gomme) ci si aspettava un’aerodinamica che deviasse l’aria nella zona superiore. Invece, così come già visto sulla Alfa Romeo Racing, ci si è concentrati ancora nel voler deviare i flussi dagli pneumatici.  Per l’aerodinamica di una Formula 1 gli pneumatici sono dei veri e propri ostacoli poichè, oltre a generare resistenza all’avanzamento,  creano flussi turbolenti nocivi alla corretta fluidodinamica di una monoposto.

    IL FRONTALE

    Molto simile è rimasto invece il muso, dai piloni lunghi con ben tre soffiaggi nei piloni (1). Piloni che hanno una forma studiata per convogliare aria nello slot dell’ “S-Dcut” che si trova subito dietro essi.  Ricordiamo che il sistema “S-Duct”(2) ha la funzione di raccogliere l’aria turbolenta proveniente dall’anteriore, per poi essere espulsa dalla parte superiore della scocca come flusso laminare.

    Nuove invece sono le prese dei freni, ridisegnate e semplificate sempre per regolamento. Per quanto riguarda le sospensioni invece, con schema “push rod” a puntone”, sono pressochè identiche alla SF71-H.

    ZONA BARGEBOARDS

    Importante sviluppo ha riguardato i barge board, che rappresentano una zona della monoposto molto sviluppata dai tecnici Ferrari la passata stagione. Rispetto al 2018, il disegno dei deviatori è molto diverso: col nuovo regolamento tecnico, i barge board hanno una altezza ridotta di 150 mm, e la verniciatura di color carbonio rende difficile scrutare i dettagli di questa zona complicata della monoposto. Bisognerà attendere le prime foto in pista per riuscire a osservare qualche dettaglio in più.

    LE PANCE E LA ZONA POSTERIORE

    Ridisegnate le bocche dei radiatori: in questa zona la Ferrari sembra aver fatto un passo indietro, ed è tornata ad una soluzione più simile al 2017, che al 2018. I deviatori di flusso laterali e gli specchietti (non più ancorati all’halo come nel 2018) sono modificati, seguendo le direttive regolamentari. Sparito inoltre il soffiaggio degli specchietti.

    Osserviamo nell’illustrazione come erano le pance della vettura 2018.

    Diverso l’air scope, ossia la presa d’aria sopra la testa del pilota, più piccola rispetto alla passata stagione. Anche questa soluzione rappresenta un passo indietro al 2017. A Singapore due anni fa la Ferrari aveva modificato la presa d’aria, allargandola per invogliare aria non solo al motore, ma anche al cambio. Soluzione molto diffusa anche fra gli altri team. Sulla SF90 invece devono aver trovare un sistema che permette, pur con una presa più piccola e meno ingombrante, l’aggiusto apporto d’aria alla power unit.

    Nella parte inferiore della monoposto il fondo è lo stesso della SF71-H con i tre canali centrali, e i vari slot per l’aria davanti alle ruote posteriori. Vedremo se durante i test i tecnici di Maranello riproporranno i deviatori verticali visti nelle libere di Austin dello scorso anno. Si parlava molto di questa soluzione in chiave 2019.

    COFANO MOTORE E SCARICHI

    Abbastanza rivisto invece il retrotreno della vettura, dove sono stati rivoluzionati il cofano motore e scarichi.

    Più stretto e meno bombato, il cofano motore è studiato per inglobare gli scarichi della wastegate (1), che non saranno più disposti ai fianchi dello scarico principale, ma posti in verticale, riducendo così gli ingombri laterali. Sulla Ferrari tale disposizione era già stata provata sulla SF71-H nelle libere di Hockenheim. Ma mai più riutilizzata nell’arco della stagione.

    Nell’illustrazione osserviamo la disposizione degli scarichi provati lo scorso anno

    Rivoluzionata anche la Deck Wing (2), che sulla SF90 è a doppio profilo e orizzontale. Soluzione mai vista sulla Ferrari lo scorso anno, la deck wing era dal profilo singolo e arcuato verso il basso.

    L’ala posteriore, per regolamento più grande, ha visti rivoluzionati gli endplate laterali (3), che presentano diversi soffiaggi nella zona centrale in stile Mclaren e Mercedes. Con il flap mobile più ampio, i tecnici di Maranello hanno implementando anche un interessante disegno del “bulbo”(4) che attiva il DRS, che ha una forma molto più pronunciata.

    Ferrari F1 2019 – FOTOGALLERY

    SF90_D01_ala_anteriore
    SF90_D02_front_alto
    SF90_D03_front_dx
    190006_SF90_frontale_zoom
    freni_SF90
    SF90_D05_front_ala_post
    SF90_D06_laterale_ct
    bargeboards_SF90
    Engine_Cover_SF90
    190009_SF90_trequarti_zoom
    SF90_3-4_post
    Front_Wing_F1_SF90
    SF90_d10
    SF90_2
    SF90
    01
    Ferrari_SF90_cover_video
    190009_SF90_trequarti
    190008_SF90_lateralesinistra
    190007_SF90_lateraledestra
    1 2 ►
    2019 F1 ferrari leclerc SF90 tecnica vettel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleVettel: la Ferrari è la più bella e spero anche la più veloce. Obiettivo? Vincere! [ VIDEO ]
    Next Article Primi chilometri per la Ferrari SF90: filming day e shakedown a Barcellona
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter
    • Instagram

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student, F1 Tech Blogger, Designer.

    Altre Notizie

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    23 Settembre 2023

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    23 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.