Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Belgio F1 2001: a Spa il terribile schianto di Burti

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada29 Agosto 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Dopo una lunga pausa estiva, la Formula 1 tornerà finalmente in pista questo weekend, e lo farà con uno degli appuntamenti più attesi della stagione: il Gran Premio del Belgio.

    Sul celebre tracciato di Spa-Francorchamps, i piloti riprenderanno le ostilità lasciate in sospeso nel precedente GP d’Ungheria, concluso con la vittoria di Lewis Hamilton, sempre più leader del mondiale.

    Il “rientro a scuola” avverrà dunque su uno dei circuiti più belli da vedere per gli spettatori ed tra i più apprezzati dagli stessi piloti, ma anche ricco d’insidie. Con le velocità di punte elevate, e con le sue curve da brividi, Spa-Francorchamps è una delle realtà più esclusive per coloro che non temono l’idea di tenere abbassato il piede sull’acceleratore di fronte all’Eau-Rouge-Raidillon, forse la “curva regina” di tutto il calendario, ma anche in altri punti della pista in cui il contachilometri supera facilmente quota 300 km/h.

    Uno di questi è sicuramente Blanchimont, caratterizzato da una lunga e veloce a sinistra da affrontare in pieno nel bel mezzo del rettilineo del Kemmel, lì dove le vetture toccano punte elevatissime prima di arrestare la propria corsa alla chicane prima del traguardo.

    E’ proprio qui che nel 2001 si verificò uno degli incidenti più spettacolari mai visti a Spa, e per fortuna senza tragiche conseguenze per i piloti coinvolti nello schianto.

    L’episodio vide come protagonista principale il brasiliano della Prost Luciano Burti, che a seguito di quell’incidente chiuse la propria carriera in F1 da pilota ufficiale. La stagione di Burti, prima del GP del Belgio, era già stata segnata da un altro spettacolare crash, questa volta avvenuto nelle fasi iniziali del GP di Germania. Ad Hockenheim, subito dopo lo spegnimento del semaforo rosso, il brasiliano colpì in pieno la Ferrari di Michael Schumacher, che procedeva lentamente in mezzo al gruppone. Burti non fece in tempo a schiavare la rossa del tedesco, decollando ed atterrando rovinosamente in mezzo alla pista.

    L’incidente, risoltosi fortunatamente senza conseguenze, fu il punto più basso di una stagione vissuta tra molte difficoltà per il pilota brasiliano. Dopo aver debuttato con la Jaguar nel 2000 (chiamato a sostituire Irvine nel GP d’Austria), Burti venne ingaggiato a tempo pieno dallo stesso team inglese per sostituire Johnny Herbert, che nel frattempo aveva appeso il casco al chiodo. Dopo sole quattro gare però, Burti passò alla Prost, chiamato in fretta e furia dal team francese per rimpiazzare il deludente Gaston Mazzacane.

    Con un 8° posto come miglior risultato, Burti si presentò in Belgio con l’intenzione di risollevare le sorti di un campionato che, fino a quel momento, aveva riservato solo difficoltà.

    IL BOTTO PAUROSO
    In qualifica Luciano Burti non va oltre il 18° posto, risultando come l’ultimo dei piloti capaci di superare il limite del 107%. Davanti a lui, in griglia di partenza, si piazza Eddie Irvine, suo ex compagno di squadra in Jaguar. Dopo l’annullamento di due partenze (dovute a problemi tecnici in griglia per le vetture di Frentzen prima e Montoya poi), al terzo tentativo il GP del Belgio ebbe finalmente inizio.

    A 5 giri dal semaforo verde, la gara venne nuovamente sospesa, questa volta per un fatto ben più serio.
    Burti infatti, in lotta con Irvine, tentò di superare il nordirlandese all’interno della curva Blanchimont, in piena velocità. Dal canto suo Irvine, nel tentativo di difendere la posizione, chiuse eccessivamente sul brasiliano, causando un contatto tra il posteriore della Jaguard e l’anteriore della Prost.

    Nell’impatto, l’alettone anteriore di Burti finì sotto la vettura, causando un’improvvisa perdita di deportanza a più di 270 km/h. Mentre Irvine terminò il suo tescacoda nel prato, la Prost di Burti finì dritta contro le barriere, con il pilota impossibilitato a frenare.

    L’urto fu talmente violento che la Prost finì incastrata sotto le gomme di protezione, in una posizione che richiese diversi minuti per liberare il pilota dall’abitacolo. Per questo motivo infatti, la gara fu subito sospesa con l’esposizione della bandiera rossa. Le operazioni di soccorso, alle quali partecipò anche lo stesso Irvine furono lunghe e snervanti, e non fecero altro che far aumentare l’apprensione generale per le condizioni di Burti. Fortunatamente, nonostante l’orrendo schianto, il brasiliano venne estretto dall’abitacolo senza gravi ferite, cavandosela con una lieve commozione cerebrale.

    La carriera di Burti in Formula 1, comunque, finì contro le barriere di Blanchimont in un nuvoloso pomeriggio belga. Lo stesso in cui Michael Schumacher, giunto alla 52° vittoria in carriera, superò in graduatoria proprio Alain Prost tra i piloti più vincenti di sempre. Lo stesso pomeriggio in cui il nostro Giancarlo Fisichella conquistò un ottimo terzo posto, nel giorno dell’ultimo piazzamento a punti di Jean Alesi in F1.

    In seguito a quell’incidente, Burti rimase nell’ambiente della Formula 1 solo in qualità di test driver per la Ferrari, arrivando a Maranello anche grazie alla presenza del connazionale Rubens Barrichello, all’epoca compagno di squadra di Schumacher.


    2001 2019 belgio blanchimont burti F1 Irvine spa
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, la Ferrari a Spa con la spinta in più del nuovo motore
    Next Article LIVE GP | Belgio F1 2019: la diretta web di libere, qualifiche e gara (tempi, foto, video…)
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Ricciardo: “Dopo il rinnovo, mi sento un giovane molto affamato” [ VIDEO ]

    F1, Red Bull vince il mondiale 2023 e perde Perez

    Gp Giappone F1, Speed Championship: super Williams. Ferrari opaca

    F1, Gp Giappone: Piastri è rookie of the day

    Gp Giappone F1 2023, le pagelle: Verstappen-Red Bull spaziali, Ferrari ridimensionata, Perez bollito

    F1, Gp Giappone: Verstappen bastona tutti ma dietro è lotta vera

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    qatar_flag 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Ricciardo: “Dopo il rinnovo, mi sento un giovane molto affamato” [ VIDEO ]

    29 Settembre 2023

    F1, Red Bull vince il mondiale 2023 e perde Perez

    25 Settembre 2023

    Gp Giappone F1, Speed Championship: super Williams. Ferrari opaca

    24 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone: Piastri è rookie of the day

    24 Settembre 2023

    Gp Giappone F1 2023, le pagelle: Verstappen-Red Bull spaziali, Ferrari ridimensionata, Perez bollito

    24 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.