Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Gp Belgio 1994: dalla chicane all’Eau-Rouge alla squalifica di Schumacher

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada26 Agosto 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    L’estate sta finendo, almeno per quanta riguarda il mondo della Formula 1. La prossima settimana, infatti, i piloti torneranno in pista dopo la lunga sosta estiva per riprendere le ostilità rimaste in sospeso dopo l’Ungheria. Il pubblico e gli appassionati sono in attesa di rivedere battaglie all’ultimo sangue in pista, augurandosi di assistere ad uno spettacolo simile a quello andato in scena in Germania, in una gara condizionata da continui e scoppiettanti colpi di scena.

    Indipendentemente da come andranno realmente le cose, la certezza è che il Circus riprenderà la propria attività su uno dei circuiti più amati da tifosi e piloti: Spa-Francorchamps. Il campionato ripartirà ufficialmente a settembre in Belgio, su una pista tanto spettacolare quanto storica situata nel cuore delle Fiandre.

    Se si pensa a Spa, uno degli ultimi tempi della velocità “vecchia scuola” rimasti in calendario, la mente corre subito alla mitica curva di Eau Rouge-Raidillon. Con i suoi spaventosi e vertiginosi cambi di direzione in salita, che sottopongono i piloti ad uno sforzo fisico non indifferente per le forze G subìte, la mitica curva belga ha sempre esaltato le qualità dei piloti.

    Qui, solo i migliori hanno o hanno avuto il coraggio di affrontarla in piena velocità, consci del pericolo elevatissimo di finire fuori pista, con conseguenze poco piacevoli.

    Eppure c’è stato un anno in cui il brivido della velocità, unito all’abilità ed al coraggio dei piloti, non si è avvertito. Un anno tragico, orribile e cupo, in cui spesso la paura di assistere a gravi incidenti è prevalsa su quegli elementi di spericolatezza tipici dei piloti. Un anno in cui la Formula 1, mai come prima e mai come dopo quella stagione, si è fermata a riflettere e a piangere alcuni dei suoi eroi. Un campionato, quello del 1994, caratterizzato anche da tante polemiche.

    Sicurezza e “veleni”: due elementi emersi congiuntamente proprio in occasione del Gran Premio del Belgio di quell’anno.

    UNA CHICANE ALL’EAU-ROUGE

    Venerdì 26 agosto 1994. A Spa-Francorchamps iniziano le prove libere del Gran Premio del Belgio, 11° prova del campionato. La stagione, fino a quel momento, vede il confronto diretto tra la Benetton di Michael Schumacher e la Williams di Damon Hill, entrambi in lotta per la conquista del primo titolo mondiale della loro carriera in F1. Ma, questa volta, i risultati passano in secondo piano per motivi ben più importanti e seri.

    Eau Rouge – 1994 pic.twitter.com/Y8fStrgxoV

    — F1_Historical (@Historical_F1) July 15, 2015

    A Imola Ayrton Senna e Roland Ratzenberger hanno perso tragicamente la vita in seguito a due incidenti. Un brasiliano ed un austriaco, esattamente come Rubens Barrichello e Karl Wendlinger, anch’essi vittime di altri due gravi incidenti (rispettivamente ad Imola e Monaco) risultati fortunatamente non fatali. In F1 torna così prepotentemente in primo piano la tematica della sicurezza: le vetture si evolvono e diventano sempre più potenti e veloci, ma le misure di sicurezza non seguono lo stesso ritmo.

    E così, per evitare altri gravi incidenti, la Federazione decide di porre rimedio con soluzioni temporanee e drastiche in pista. In corrispondenza dei rettilinei più veloci e lunghi del mondiale, vengono installate diverse chicane, proprio per limitare le alte velocità raggiunte dalle monoposto. Tra le piste interessate c’è anche Spa-Francorchamps, che viene “snaturata” con l’inserimento di una chicane proprio nel “cuore” dell’Eau-Rouge.

    Una soluzione bruttissima da vedere, ma scelta per venire incontro ad un’esigenza sempre più forte per incrementare gli standard di sicurezza.Il Gran Premio del Belgio 1994 passerà dunque alla storia come l’unica edizione in cui il brivido dell’Eau-Rouge è stato cancellato in nome della prevenzione, spinti dal timore fondato di poter piangere altri piloti.

    LA RIVINCITA DI BARRICHELLO

    Nonostante l’incidente che avrebbe potuto costargli la vita ad Imola, Rubens Barrichello si riprende dai postumi dello schianto alla variante bassa in tempi molto rapidi, tornando presto al volante della sua Jordan. Il giovane Rubens, indicato dal compianto connazionale Senna come suo erede, stupisce tutti proprio in Belgio. In qualifica, il brasiliano di origini italiane strappa il miglior tempo assoluto, conquistando così non solo la sua prima pole position in carriera, ma regalando anche la prima pole della storia della Jordan.

    SCHUMACHER TAGLIA PER PRIMO IL TRAGUARDO, MA VIENE SQUALIFICATO (ANCORA)

    Dopo l’exploit di Barrichello in qualifica, la gara racconta tutta un’altra storia. Alla partenza salgono infatti in cattedra i due assoluti protagonisti di quel mondiale, ossia Schumacher ed Hill. Alla bandiera a scacchi la spunterà il tedesco, che si aggiudica così la vittoria proprio su quel tracciato che, due anni prima, gli aveva regalato la gioia del primo successo in F1.

    Ma se la pista ha emesso il proprio verdetto, non si può dir lo stesso per la Direzione Gara. Subito dopo la corsa infatti, la Benetton-Ford di Schumacher viene sottoposta a verifiche tecniche, dalle quali emerge un consumo eccessivo del fondo della vettura. Per i commissari non ci sono dubbi: il fondo irregolare è da punire con la squalifica del tedesco.

    In questo modo, con Schumacher estromesso dalla classifica del Gran Premio del Belgio, la vittoria finisce così nelle mani di Damon Hill, giunto 2°, facendo salire al 2° posto effettivo Mika Hakkinen ed infine Jos Verstappen sul terzo gradino del podio.

    Per Schumacher è un colpo durissimo: con cinque gare ancora da disputare, il pilota della Benetton vede ridurre il proprio vantaggio su Hill, il quale può ancora sfruttare un’altra squalifica inflitta precedentemente proprio a Schumacher. Infatti, in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone, il tedesco si era reso protagonista di un singolare errore: durante il giro di ricognizione infatti, Schumi aveva compiuto un sorpasso ai danni di Hill in ben due occasioni, infrangendo così il regolamento che prevedeva chiaramente il divieto di sorpasso durante il giro di ricognizione.

    A seguito di quell’episodio, i commissari inflissero al tedesco una penalità “Stop & Go”, che non venne rispettata dal diretto interessato. Anche a seguito dell’esposizione della bandiera nera, che indicava la squalifica immediata, Schumacher restò in pista, scontando solo lo Stop and Go, ormai divenuto ininfluente.
    Il tedesco concluse quindi tranquillamente la gara al secondo posto, facendo infuriare ancor di più la direzione gara, che emesse una sentenza pesantissima: la squalifica per due gare.

    La Benetton decise di scontare la penalità in Italia ed in Portogallo, in cui Schumacher non scese in pista. Con l’ulteriore squalifica in Belgio, questa volta per motivi tecnici, Schumacher ed Hill si giocano il tutto per tutto in Australia, quando un incidente tra i due (provocato da un contatto ai limiti del regolamento da parte di Schumacher) regalerà il primo titolo iridato al tedesco, seppur tra mille polemiche.


    1994 2019 belgio eau rouge F1 schumacher spa
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGP Belgio F1 2019: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web
    Next Article Alexander Albon, il rookie della Toro Rosso già promosso in Red Bull
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    F1, Come funziona la Power Unit? Il motore endotermico: ICE [ VIDEO ]

    Test F1, Ben 354 Km per Sainz sulla Ferrari SF21 a Fiorano [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    220053-abu-dhabi-gp-saturday 220052-abu-dhabi-gp-saturday GP2222_151702SMG_3372 220051-abu-dhabi-gp-saturday SI202211181452 SI202211170580
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    27 Gennaio 2023

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    26 Gennaio 2023

    F1, Come funziona la Power Unit? Il motore endotermico: ICE [ VIDEO ]

    26 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.