Ad una settimana esatta di distanza dal Gran Premio di Gran Bretagna, la Formula 1 ritorna a Silverstone per la disputa delle qualifiche del Gran Premio del 70° Anniversario.
Esattamente come accaduto la scorsa settimana, anche quest’oggi le Mercedes hanno imposto il loro schiacciante dominio sulla concorrenza, ma con una novità non indifferente: nella gara di domani sarà infatti Valtteri Bottas a scattare dalla pole position, con il finlandese che festeggia il recente rinnovo di contratto con il team tedesco conquistando la 13° pole della sua carriera. Alle sue spalle, la Mercedes riesce comunque a monopolizzare la prima fila con Lewis Hamilton.
La vera sorpresa della giornata, però, è rappresentata da Nico Hulkenberg, rientrato la scorsa settimana nel Circus per sostituire Sergio Perez, risultato positivo al Coronavirus. Il tedesco della Racing Point ha infatti concluso con un eccellente 3° posto, che gli consentirà di lottare per la conquista di un podio che ancora manca nella carriera di Hulkenberg. Alle sue spalle si piazzano Verstappen ed un ottimo Daniel Ricciardo, 5° con la Renault.
Deludenti, e non poco, le Ferrari: dopo i problemi tecnici accusati nel corso delle prove libere, Sebastian Vettel non riesce a superare il taglio della Q2, classificandosi addirittura 12°. Leggermente meglio fa il suo compagno Charles Leclerc, soltanto 8° davanti ad altri due colpi di scena in negativo: Albon e Norris.
Q1: Bottas il più veloce, che fatica per Vettel!
La prima sessione di qualifiche del Gran Premio del 70° Anniversario si chiude con il classico copione di questa stagione, almeno per quanto riguarda le zone nobili della classifica: le Mercedes si piazzano infatti al comando, questa volta con Valtteri Bottas ad imporsi al proprio compagno di squadra Lewis Hamilton. Alle spalle del team campione del mondo, la seconda fila viene interamente monopolizzata dalle Red Bull, con Albon più veloce di Verstappen di appena un millesimo.Me ntre non si registrano eliminazioni eccellenti, nonostante il 10° tempo di Leclerc ed addirittura il 14° di Vettel (con entrambi i piloti ferraristi che usufruiscono di una nuova power unit dopo i problemi riscontrati durante le prove libere dal tedesco), si conferma ancora una volta come gradita sorpresa George Russell, che con il 15° posto elimina l’AlphaTauri di Kvyat, la Haas di Magnussen, il compagno di squadra Latifi, e le due Alfa Romeo di Giovinazzi e Raikkonen. Il pilota italiano si piazza dunque ancora una volta davanti al compagno di squadra campione del mondo 2007: una piccola soddisfazione a seguito di un risultato nuovamente disastroso per il duo Alfa Romeo.
Q2: Bottas si conferma in testa. Vettel e Sainz eliminati
La sessione intermedia si conclude con Bottas nuovamente al comando della classifica, questa volta davanti ad un ottimo Nico Hulkenberg. Il tedesco della Racing Point, rientrante dalla scorsa gara per sostituire Sergio Perez, piazza la sua monoposto tra le due Mercedes, con Hamilton che si deve “accontentare” del terzo posto. Molto bene anche Gasly, che chiude la Q2 con un 4° posto più che positivo. Meno convincenti, questa volta, le due Red Bull, con Albon 6° e Verstappen addirittura 9°. A deludere, invece, è nuovamente la Ferrari: Leclerc non va oltre l’8° posto, ma il risultato più clamoroso è la 12° piazza di Sebastian Vettel, escluso anzitempo dalla lotta per la pole position insieme al suo futuro sostituto Carlos Sainz, 13° con la McLaren. Poco brillante anche il compagno di squadra dello spagnolo, Lando Norris, solo 10°. Tuttavia, la sua posizione mette fuori dai giochi, oltre ai già citati Sainz e Vettel, Esteban Ocon (11°), Romain Grosjean (14°) e George Russell (15°).
Q3: Bottas in pole davanti ad Hamilton. Hulkenberg e Ricciardo da applausi
Dopo aver dominato in Q1 ed in Q2, Valtteri Bottas chiude alla grande le qualifiche del GP del 70° con la conquista della pole position. Sul circuito di Silverstone, il pilota finlandese coglia la 13° partenza al palo della sua carriera, precedendo il compagno di squadra Hamilton per soli 6 centesimi di secondo. Alle spalle di una Mercedes obiettivamente imprendibile, l’aspetto più sorprendente e curioso è da scovare nel 3° posto di Nico Hulkenberg, con il tedesco che vorrà approfittare domani di questa posizione per rincorrere quel podio in Formula 1 che ancora gli manca in carriera. Il pilota della Racing Point, che grazie a questo risultato si riscatta dalle vicissitudini extra-sportive, conclude tra gli applausi davanti a Verstappen e ad un altro protagonista in positivo di quest’oggi come Daniel Ricciardo, 5° con la sua Renault. L’australiano scavalca in classifica l’altra Racing Point di Stroll ma soprattutto la Ferrari di Charles Leclerc, solo 7° al termine di una qualifica da dimenticare per il Cavallino Rampante. Non bene nemmeno la seconda Red Bull di Alexander Albon, solo 9°, mentre al fanalino di coda della top 10 figura Lando Norris, anch’egli poco incisivo quest’oggi.
Questa dunque la classifica completa delle qualifiche del Gran Premio del 70° Anniversario, in attesa della gara di domani (con partenza prevista alle 15:10) che presenterà molti spunti interessanti e da seguire con attenzione.
GP GRAN BRETAGNA (70° Anniversario) F1 2020 - Sabato 8 Agosto 2020 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 V. Bottas Mercedes 1'26"999 1'25"785 1'25"154 2 L. Hamilton Mercedes 1'26"818 1'26"266 1'25"217 +0"063 3 N. Hulkenberg Racing Point 1'27"279 1'26"261 1'26"082 +0"928 4 M. Verstappen Red Bull 1'27"154 1'26"779 1'26"176 +1"022 5 D. Ricciardo Renault 1'27"442 1'26"636 1'26"297 +1"143 6 L. Stroll Racing Point 1'27"187 1'26"674 1'26"428 +1"274 7 P. Gasly AlphaTauri 1'27"154 1'26"523 1'26"534 +1"380 8 C. Leclerc Ferrari 1'27"427 1'26"709 1'26"614 +1"460 9 A. Albon Red Bull 1'27"153 1'26"642 1'26"669 +1"515 10 L. Norris McLaren 1'27"217 1'26"885 1'26"778 +1"624 ------------------------------------------------------------------------- 11 E. Ocon Renault 1'27"278 1'27"011 (*) 12 S. Vettel Ferrari 1'27"612 1'27"078 13 C. Sainz McLaren 1'27"450 1'27"083 14 R. Grosjean Haas 1'27"519 1'27"254 15 G. Russell Williams 1'27"757 1'27"455 --------------------------------------------------------- 16 D. Kvyat AlphaTauri 1'27"882 17 K. Magnussen Haas 1'28"236 18 N. Latifi Williams 1'28"430 19 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'28"433 20 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'28"493
(*) Sarà penalizzato di 3 posizioni per aver ostacolato Russell