Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    I piloti di Formula 1 e i loro soprannomi: da Lauda a Hamilton

    Andrea AlipertiBy Andrea Aliperti28 Gennaio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Ai più grandi piloti della F1, come Lauda, Prost, Schumacher e tanti altri, nel corso della loro carriera, per l’aspetto fisico, caratteriale e qualità di guida, sono stati spesso attribuiti soprannomi, talvolta anche bizzarri, che non tutti conoscono.

    Michael Schumacher, che ha vinto ben 7 titoli mondiali e che negli anni 2000 insieme alla Ferrari ha sgretolato la concorrenza, era soprannominato “Il Kaiser” ovvero l’imperatore.

    Ayrton Senna, tre volte campione del mondo con la McLaren e scomparso in un tragico incidente a Imola nel 1994, aveva un duplice soprannome: i suoi genitori da piccolo, all’età di quattro anni, lo chiamavano “Beco” per quel suo essere goffo; in seguito diventato uno dei piloti più talentuosi e forti al mondo, venne chiamato “Magic”.

    Alain Prost, quattro volte campione del mondo, è stato considerato il più grande e ostico avversario di Ayrton Senna. I 2 diedero vita a quelli che probabilmente sono stati i duelli più entusiasmanti ma anche i più dibattuti della F1. Il culmine della loro rivalità si ebbe nelle gare di Suzuka del 1989 e 1990 dove si assegnarono entrambi i titoli mondiali. Nel 1989 il mondiale venne conquistato dal francese dopo non poche polemiche per l’incidente alla chicane prima del rettilineo. Nel 1990 il titolo andò al brasiliano che ammise di aver speronato volontariamente Prost in curva uno, restituendogli il “favore” dell’anno prima. Prost per la sua intelligenza combinata a un fortissimo approccio mentale alle corse, unito a uno stile di guida fluido, pulito e preciso con pochi errori, era soprannominato “Il Professore”, o anche “Napoleone”, per la sua statura, il gran numero di vittorie, e per la sua origine francese.

    Nigel Mansell, campione del mondo 1992, era soprannominato “Il Leone”. Tale appellativo gli fu attribuito nel 1989, anno del dominio McLaren, quando riuscì a conquistare 2 vittorie. La prima al debutto in Brasile, la seconda in Ungheria, dopo una entusiasmante rimonta dalla 12° piazza in griglia.

    Andreas Nikolaus Lauda, per tutti conosciuto come “Niki”, fu tre volte campione di F1, nel 1975 e 1977 con Ferrari e nel 1984 con McLaren. Protagonista dello spaventoso incidente nel 1976 al nordschleife che gli provocò gravi ustioni su tutto il corpo e soprattutto sul viso, era conosciuto come “Il Computer” per la sua freddezza e precisione di guida, e come “The Rat” per la caratteristica testa allungata e dei denti piuttosto sporgenti.

    James Hunt, vincitore del mondiale di F1 nel 1976 e acerrimo rivale di Lauda, venne soprannominato “Hunt the Shunt” ovvero “Hunt lo schianto” per i suoi frequenti incidenti agli inizi della carriera
    Questi i più grandi nomi del passato. Ma oggi è impossibile non citare Lewis Hamilton e Max Verstappen. L’inglese ha battuto qualsiasi record: numero vittorie, pole position, podi e giri veloci posizionandosi così in cima a tutte le classifiche. Pilota “affamato” in pista e alla ricerca continua della perfezione è conosciuto come “The Hammer”. Un termine coniato dal suo ingegnere di pista Pete Bonnington nel 2013, che venne utilizzato per dire a Lewis di spingere il più possibile: Hammertime!

    L’olandese invece, sia per il suo modo aggressivo di guidare che per la sua velocità, è soprannominato “Mad Max”, nome che non gli è mai andato a genio, ma che ora potrà invece essere orgoglioso di esibire essendo diventato campione del mondo 2021.

    2022 circus F1 hunt lauda prost schumacher senna verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleIntervista a Carlos Sainz, dopo i Test Ferrari F1 a Fiorano [ VIDEO ]
    Next Article Finalmente Russell: sui giovani piloti, strategia Mercedes controcorrente
    Andrea Aliperti

    Andrea Aliperti | Innamorato sin da piccolo di tutto quello che è a motore, seguo la F1 dall’età di 6 anni. Mi piace condividere questa grande passione con gli altri e raccontarne tutto quello che ne riguarda.

    Altre Notizie

    F1, Gp Monaco 2023: per Red Bull ritorna un mondiale a due velocità

    GP Monaco F1 2023: la nuova Mercedes sfiora il podio

    Gp Monaco F1 2023, le pagelle: Verstappen alla Senna, Ocon magico, Ferrari indegna!

    GP Monaco F1 2023: la Ferrari delude ancora, anche nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: ordine di arrivo della gara di Monte Carlo

    F1 2023: La classifica piloti e costruttori, dopo il Gp di Monaco

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           144
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           93
     4. Lewis Hamilton            69
     5. George Russell            50
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               249
     2. Aston Martin           120
     3. Mercedes               119
     4. Ferrari                 90
     5. Alpine                  35
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Monaco 2023: per Red Bull ritorna un mondiale a due velocità

    28 Maggio 2023

    GP Monaco F1 2023: la nuova Mercedes sfiora il podio

    28 Maggio 2023

    Gp Monaco F1 2023, le pagelle: Verstappen alla Senna, Ocon magico, Ferrari indegna!

    28 Maggio 2023

    GP Monaco F1 2023: la Ferrari delude ancora, anche nel Principato

    28 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: ordine di arrivo della gara di Monte Carlo

    28 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.