Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Ferrari F1-75 vs Mercedes W13: analisi tecnica e confronto [ VIDEO ]

    Staff CircusF1By Staff CircusF119 Febbraio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La Ferrari F1-75 è stata presentata giovedì 17 febbraio 2022. Il giorno successivo è stata la volta della Mercedes che ha tolto i veli alla sua nuova F1 W13.

    Sia la Scuderia di Maranello che quella inglese hanno fatto poi scendere in pista le loro nuove vetture nella giornata di venerdì 19 febbraio. Ferrari ha percorso qualche giro sul circuito di Fiorano mentre Mercedes ha utilizzato la vicina pista di Silverstone.

    Come si può evincere dalle foto che abbiamo già pubblicato sul nostro sito, i due team rivali hanno scelto strade diverse per provare ad interpretare al meglio il radicale cambio di regolamento voluto dalla FIA.

    Mettendo a confronto la Ferrari F1-75 con la Mercedes AMG F1 W13, si possono individuare almeno quattro aree nelle quali le due monoposto sono profondamente diverse.

    Ferrari F1-75 vs Mercedes F1 W13: analisi tecnica e confronto

    Partendo proprio dall’analisi della parte anteriore delle due monoposto, si può notare come gli ingegneri del reparto corse Ferrari abbiano disegnato tre dei quattro profili dell’ala, con una corda abbastanza ridotta ma con elementi quasi lineari e con andamento discendente verso la paratia esterna. Sulla Mercedes W13 invece i profili alari presentano una corda decisamente più generosa, con un andamento a U rovesciata, che privilegia il passaggio d’aria sia nella parte più vicina al musetto che poi in quella in prossimità della parte più esterna dell’ala, davanti alle ruote anteriori. I profili alari con una corda maggiore e con anche una svergolatura più accentuata, garantiscono, a parità di altre condizioni, un maggior carico aerodinamico.

    Un altro elemento distintivo delle due nuove monoposto sono le pance. Come già visto dall’analisi di Haas, Aston Martin e McLaren, gli ingegneri hanno interpretato in maniera molto diversa il nuovo regolamento 2022.

    Mercedes ha deciso di andare un po’ in continuità con gli anni scorsi, cercando cioè di minimizzare l’ingombro delle pance laterali, lavorando sia su una ricollocazione di alcuni elementi interni, sia sulla miniaturizzazione di alcune componenti, soprattutto quelle legate alle masse radianti. Sia dalla vista dall’alto che da quella laterale, si può notare come le pance della Mercedes W13 siano molto corte, con le prese d’aria di ingresso molto arretrate e con un andamento molto sciancrato che permette di liberare la zona del fondo, davanti alle ruote posteriori.

    Ferrari invece ha optato per una soluzione molto diversa, con pance più ingombranti, sia in lunghezza che in altezza. Rispetto a Mercedes le pance stesse risultano più avanzate e presentano sfoghi d’aria lungo tutta la parte superiore delle fiancate stesse, dove si può notare anche un ricercato andamento a U che pare abbia dato buoni risultati in galleria del vento.

    Guardando alla F1-75 risultano forse più efficienti e originali le aperture per portare aria ai radiatori. Rispetto a Mercedes le prese d’aria sono posizionate molto più in alto e con una ridotta sezione di ingresso, mentre sulla W13 c’è sicuramente un’interferenza maggiore da parte dei braccetti di sospensioni e sterzo.

    Analoga filosofia anche per l’apertura della presa d’aria del motore che risulta di forma triangolare e di dimensioni ridotte sulla Ferrari mentre Mercedes ha mantenuto una configurazione molto simile a quella delle passate stagioni.

    Infine l’alettone posteriore, standard per regolamento ma con un’unica libertà progettuale che riguardava i piloni di sostegno e il sistema per azionare il DRS. Ferrari e Mercedes hanno optato per due soluzioni diverse. La F1-75 presenta un doppio pilone di sostegno, con due profili molto sottili. Particolarmente snello appare anche il sistema che aziona l’ala mobile, con il classico bulbo che scherma il tirante che permette di azionare il DRS. Sulla W13 invece, gli ingegneri di Stoccarda hanno optato per un mono pilone centrale di sostegno che poi viene utilizzato anche per il sistema che aziona il profilo superiore dell’ala posteriore.

    Al di là però di quanto vi abbiamo raccontato e mostrato nel video, risulta ancora difficile valutare l’eventuale vantaggio o svantaggio che potrebbe avere il progetto Ferrari rispetto a quello Mercedes. In particolare la Power Unit, gli elementi meccanici sotto la carrozzeria, il comportamento delle gomme e soprattutto l’aerodinamica del fondo vettura, sono tutti aspetti che si potranno valutare al 100% solamente in pista.

    L’appuntamento è ora per i primi test invernali, in programma la prossima settimana in Spagna, dal 23 al 25 febbraio.

    2022 F1 f1-75 ferrari mercedes W13
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, La nuova Mercedes W13 di Hamilton e Russell [ FOTO e VIDEO ]
    Next Article Ferrari F1-75: l’analisi tecnica di aerodinamica, motore e telaio [ VIDEO ]
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com | CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    F1, Come funziona la nuova galleria del vento McLaren [ VIDEO ]

    F1, Andretti riceve l’ok della FIA per l’iscrizione ma non è finita

    F1, Il piano Ferrari per attaccare Mercedes. Obiettivo? Il 2° posto tra i costruttori

    Charles Leclerc, l’artista del sorpasso estremo

    F1, quanto consuma una monoposto di Formula 1? [ VIDEO ]

    F1, Come lavora la Power Unit di una Formula 1? [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           400
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           190
     4. Fernando Alonso          174
     5. Carlos Sainz             150
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               623
     2. Mercedes               305
     3. Ferrari                285
     4. Aston Martin           221
     5. McLaren                172
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    qatar_flag 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Come funziona la nuova galleria del vento McLaren [ VIDEO ]

    2 Ottobre 2023

    F1, Andretti riceve l’ok della FIA per l’iscrizione ma non è finita

    2 Ottobre 2023

    F1, Il piano Ferrari per attaccare Mercedes. Obiettivo? Il 2° posto tra i costruttori

    1 Ottobre 2023

    Charles Leclerc, l’artista del sorpasso estremo

    30 Settembre 2023

    F1, quanto consuma una monoposto di Formula 1? [ VIDEO ]

    30 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.