Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Ferrari F1-75: l’analisi tecnica di aerodinamica, motore e telaio [ VIDEO ]

    Andrea AlipertiBy Andrea Aliperti20 Febbraio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Giovedì 17 febbraio alle ore 14:00 la Ferrari ha svelato finalmente la nuova monoposto che parteciperà al campionato 2022 di F1 e che cercherà di riconquistare il titolo mondiale dopo ben 14 anni di astinenza.

    Radiografia della Ferrari F1-75 | ChronoGp Video

    Tutti i tifosi si aspettavano una presentazione in stile Red Bull, per non mostrare ai team avversari i numerosi dettagli tecnici dovuti al nuovo regolamento. Ma Ferrari, con una presentazione in diretta su Sky e su YouTube, ha rivelato la propria auto con tante linee e forme particolari che verranno sicuramente analizzate e copiate dai team rivali.

    La nuova Ferrai F1-75 disegnata accuratamente da David Sanchez, responsabile dello sviluppo aerodinamico, presenta delle pance molto alte sinuose e squadrate, che ricordano quelle delle McLaren del 2011, necessarie per favorire la portata d’aria verso il diffusore posteriore in virtù di un maggiore effetto suolo.

    Come l’Aston Martin 2022, anche la Rossa presenta delle prese d’aria laterali che si spingono fino allo scarico. Per ottenere tali risultati, i radiatori e lo scarico esterno sono stati ridimensionati e in particolare la scatola del cambio è stata rimpicciolita massimamente per cedere spazio al diffusore posteriore, ormai il vero protagonista di tutte le vetture. Sono state mantenute le sospensioni del 2021: push-road all’anteriore e pull-road al posteriore, ed è stato ripensato completamente l’alettone anteriore che ora è possibile dividere in 2 parti. In questo modo Ferrari può sperimentare diverse soluzioni aerodinamiche risparmiando tempo e budget cap, fondamentale se si vuole combattere per il vertice della classifica.

    L’analisi del Motore e Telaio della Ferrari F1-75 | ChronoGp Video

    2022 bahrain binotto F1 fiorano leclerc sainz test testf1
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFerrari F1-75 vs Mercedes W13: analisi tecnica e confronto [ VIDEO ]
    Next Article F1, arriva il VAR: nel 2022 la “Virtual Race Control Room” [ VIDEO ]
    Andrea Aliperti

    Andrea Aliperti | Innamorato sin da piccolo di tutto quello che è a motore, seguo la F1 dall’età di 6 anni. Mi piace condividere questa grande passione con gli altri e raccontarne tutto quello che ne riguarda.

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.