Il primo venerdì del 2022 è terminato portandosi con sé già qualche segnale importante. Quello che svetta maggiormente riguarda la lotta al vertice: infatti, per domenica, la vittoria si giocherà tra Red Bull e Ferrari. Ma se si vuole andare ancora più nello specifico, si può dire che si daranno battaglia Max Verstappen e Charles Leclerc. Poi, il capitolo Mercedes, quello delle note dolenti. Le frecce d’argento sono sembrate molto spuntate, e la W13 non ha i mezzi per guardare avanti al momento; anzi, sarebbe meglio se cominciasse a guardarsi alle spalle.
Il campione del mondo in carica, intanto, ricomincia dove aveva finito l’anno scorso: prima posizione con il tempo di 1:31.936, unico ad essere sceso sotto il muro dell’1:32. Alle sue calcagna, però, c’è la Ferrari di Charles Leclerc che si trova a soli 87 millesimi da Verstappen. I due giovani campioni sembrano gli unici in grado di portare queste nuove vetture al limite. A testimonianza di ciò i distacchi dai rispettivi compagni di squadra: Carlos Sainz è terzo, a mezzo secondo dal monegasco, mentre Sergio Perez si trova addirittura a un secondo da Max.
Supera i limiti oggettivi della sua Mercedes George Russell che si issa in quarta posizione, a 9 millesimi da Sainz. Sembra un coniglio dal cilindro, considerando che Lewis Hamilton, con la stessa macchina, si trova al nono posto, ad un secondo e due decimi dalla vetta. Ed ora, ecco le sorprese di giornata: in primis Fernando Alonso su Alpine, quinto, e Valtteri Bottas su Alfa Romeo, sesto, entrambi ad un secondo dal leader. Ad ulteriore testimonianza della bontà della nuova power unit Ferrari, le due Haas sembrano rinate e si mettono in ottava e in decima posizione, rispettivamente con Mick Schumacher e Kevin Magnussen. Delude fortemente, invece, la McLaren che chiude la sessione undicesima con Lando Norris e diciottesima con Daniel Ricciardo.
Spostando l’attenzione sul passo gara, la situazione non cambia. Davanti abbiamo uno stratosferico Verstappen, costante e velocissimo nei suoi tempi che si prende la palma di favorito d’obbligo del weekend. Certo è che dovrà fare i conti con un Leclerc agguerrito e veloce quasi quanto lui, nonostante il poco tempo destinato dalla Scuderia di Maranello alla simulazione di corsa. Un po’ più in difficoltà Sainz, mentre sono in bambola le Mercedes e le McLaren, con le prime che soffrono ancora di un estremo porpoising, difficile da risolvere per questo GP.
Ottime, invece, tutte le simulazioni dei motorizzati Ferrari, a conferma del fatto che, probabilmente, la Rossa ha cavalli di riserva da giocarsi sia per sabato che per domenica. Ci sono tutti i presupposti per assistere ad una qualifica stupenda ed una gara ancor più combattuta. Con un Verstappen in versione cannibale, una Ferrari decisamente competitiva, ed una Mercedes quasi da centro gruppo. Preparate i pop corn.
GP BAHRAIN F1 2022 - Venerdì 18 Marzo 2022 - LIBERE II Pos. N. Pilota Team Gap Tempo Giri 1 33 M. Verstappen Red Bull 1'31"936 20 2 16 C. Leclerc Ferrari +0"087 1'32"023 20 3 55 C. Sainz Ferrari +0"584 1'32"520 22 4 63 G. Russell Mercedes +0"593 1'32"529 25 5 14 F. Alonso Alpine +0"941 1'32"877 24 6 77 V. Bottas Alfa Romeo +1"015 1'32"951 30 7 11 S. Perez Red Bull +1"022 1'32"958 20 8 47 M. Schumacher Haas +1"149 1'33"085 24 9 44 L. Hamilton Mercedes +1"208 1'33"144 23 10 20 K. Magnussen Haas +1"247 1'33"183 23 11 4 L. Norris McLaren +1"344 1'33"280 27 12 31 E. Ocon Alpine +1"424 1'33"360 25 13 10 P. Gasly AlphaTauri +1"685 1'33"621 24 14 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1"853 1'33"789 26 15 24 G. Zhou Alfa Romeo +2"017 1'33"953 27 16 18 L. Stroll Aston Martin +2"022 1'33"958 25 17 27 N. Hulkenberg Aston Martin +2"125 1'34"061 28 18 3 D. Ricciardo McLaren +2"230 1'34"166 12 19 6 N. Latifi Williams +2"550 1'34"486 28 20 23 A. Albon Williams +2"799 1'34"735 22
GP BAHRAIN F1 2022 – VIDEO
GP BAHRAIN F1 2022 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”523″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]