E’ una domenica mattina che si tinge di rosso. Intensissimo. Da tempo immemore, ormai, non si assisteva ad una gara così dominata in lungo e in largo dalla Ferrari. Dal suo pilota, Charles Leclerc, che, con la F1-75, ha trovato un connubio perfetto. Il monegasco e la vettura di Maranello sono un tutt’uno e i risultati si vedono, nel cronometro e nelle facce, distese e rilassate di tutti. Peccato, invece, per Carlos Sainz, unica stonatura di un’alba meravigliosa.
Charles parte bene e riesce a mantenere la prima posizione su Verstappen. L’uscita di pista di Carlos fa attivare subito la Safety Car, ma Leclerc la gestisce bene e scappa subito via alla ripartenza, portandosi immediatamente oltre il secondo di distacco. Giro dopo giro, su gomme medie, il pilota della Ferrari tiene un ritmo costante e inarrivabile per chiunque, specie per Verstappen che subisce grossi problemi di graining. Il vantaggio di Charles arriva fino a 9 secondi, fino al pit stop dell’olandese per montare gomme dure. Anche alla Ferrari effettuano il pit stop qualche tornata più tardi ed il vantaggio è intorno ai 5 secondi.
Poi, nel momento della seconda Safety Car di giornata, arriva l’unico brivido per la gara della Rossa: alla ripartenza, Leclerc, con gomme fredde, va largo all’ultima curva e si espone all’attacco di Max, riuscendo però a tenere la posizione. Il distacco tra i due cresce ad un ritmo tra i tre decimi e il mezzo secondo a giro, fino al clamoroso ritiro di Verstappen per l’ennesimo problema di affidabilità sulla sua Red Bull. Da lì in poi, quella di Charles è solo una passerella ad altissima velocità, considerando i giri veloci micidiali che riesce ad inanellare in questa fase. Alla fine il trionfo è servito: Leclerc vince con ben 20 secondi di vantaggio su Sergio Perez.
Il bicchiere mezzo vuoto della domenica mattina ferrarista ha il nome di Carlos Sainz Jr. Lo spagnolo parte con gomme dure e si fa scavalcare da 4 piloti al via. Carlos prova una rimonta che dura, però, appena tre giri: in staccata alla chicane di curva 11 e 12, perde il controllo della vettura, va lungo sull’erba ed esce di pista dall’altra parte rimanendo intrappolato nella ghiaia. Uno zero pesantissimo che grava più sulla psiche del pilota della Ferrari che sulla classifica. Questo sarà un tema assolutamente da non sottovalutare per il futuro.
Alla fine, però, rimangono i sorrisi a 32 denti. La Rossa ha dominato in gara, decisamente di più rispetto a quanto lo abbia fatto in qualifica. La F1-75 si conferma un’auto velocissima ma, soprattutto, gentile con le gomme quando ci sono le alte temperature. Lo stesso non si può certo dire della Red Bull, alle prese con un forte problema di graining. Il tutto mentre le classifiche piloti e costruttori continuano a migliorare. Leclerc ha 71 punti rispetto ai 37 del secondo in graduatoria, George Russell, mentre la Ferrari può contare su un vantaggio di 39 lunghezze sulla Red Bull. Ed ora arriva Imola, tra due settimane. Prepariamoci ad assistere ad un altro spettacolo. Magari ancora in tinta rossa.
GP AUSTRALIA F1 2022 – VIDEO
GP AUSTRALIA F1 2022 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 10 Aprile 2022 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 16 C. Leclerc Ferrari 2 11 S. Perez Red Bull + 20"524 3 63 G. Russell Mercedes + 25"593 4 44 L. Hamilton Mercedes + 28"543 5 4 L. Norris McLaren + 53"303 6 3 D. Ricciardo McLaren + 53"737 7 31 E. Ocon Alpine + 61"683 8 77 V. Bottas Alfa Romeo + 68"439 9 10 P. Gasly AlphaTauri + 76"221 10 23 A. Albon Williams + 79"382 11 24 G. Zhou Alfa Romeo + 81"695 12 18 L. Stroll Aston Martin + 88"598 13 47 M. Schumacher Haas + 1 giro 14 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 15 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 16 6 N. Latifi Williams + 1 giro 17 14 F. Alonso Alpine + 1 giro 18 33 M. Verstappen Red Bull Ritirato 19 5 S. Vettel Aston Martin Ritirato 20 55 C. Sainz Ferrari Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2022 1 C. Leclerc Ferrari 71 2 G. Russell Mercedes 37 3 C. Sainz Ferrari 33 4 S. Perez Red Bull 30 5 L. Hamilton Mercedes 28 6 M. Verstappen Red Bull 25 7 E. Ocon Alpine 20 8 L. Norris McLaren 16 9 K. Magnussen Haas 12 10 V. Bottas Alfa Romeo 12 11 D. Ricciardo McLaren 8 12 P. Gasly AlphaTauri 6 13 Y. Tsunoda AlphaTauri 4 14 F. Alonso Alpine 2 15 G. Zhou Alfa Romeo 1 16 A. Albon Williams 1 17 S. Vettel Aston Martin 0 18 L. Stroll Aston Martin 0 19 N. Latifi Williams 0 20 M. Schumacher Haas 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022 1 Ferrari 104 2 Mercedes 65 3 Red Bull 55 4 McLaren 24 5 Alpine 22 6 Alfa Romeo 13 7 Haas 12 8 AlphaTauri 10 9 Williams 1 10 Aston Martin 0
GP AUSTRALIA F1 2022 – FOTO