Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    Il GP d’Australia di Leclerc e della Ferrari? Una gara che ci piace!

    Laura Di NicolaBy Laura Di Nicola12 Aprile 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Leclerc e una Ferrari che piace

    Non mi piace iniziare il Campionato in una località anonima e intercambiabile.

    Non mi piace la retorica del predestinato.

    Non mi piace l’epifania del “Charles Leclerc 2.0”.

    Non mi piace la laudatio funebris di vecchi e nuovi dominatori dopo sole tre gare.

    Non mi piace il “Grande Slam”.

    Bene, ora che ho scritto chiaramente cosa non mi piace, mi sento pronta a scrivere cosa, invece, mi è piaciuto e continua a piacermi fino a ora, a valle del Gran Premio d’Australia. 

    Comincerò dal Gran Premio d’Australia, dalla terra che ha dato al mondo delle corse la Tasman Cup e Black Jack Brabham, oltre alle due storiche piste di Adelaide e Melbourne, che valevano il prezzo di svegliarsi ben prima delle 4 del mattino per essere presenti all’inizio della stagione. Adesso ci si alza un po’ più tardi – ah, il marketing televisivo! – e la storica pista di Melbourne ha subito delle consistenti modifiche durante il forzato stop causato dall’emergenza sanitaria. Ebbene, vedete cosa accade quando piste invecchiate vengono modificate da gente che sa davvero cosa sia la Formula Uno? Le piste migliorano da un punto di vista dello spettacolo e della velocità, anche se si mantengono la vecchia ghiaia e i tratti di prato, senza diventare più pericolose. 

    E quale curiosa e speciale circostanza è stata verificare che, anche sul rinnovato layout di Melbourne, la Ferrari non ha manifestato alcun tipo di problema mentre gli avversari continuano a restare distanti e ad… arrostire! Tolti i problemi di Sainz, che possono ascriversi a una serie di sfortunati eventi, la Ferrari è sempre rimasta in controllo, vale a dire nella posizione di chi ha non solo margine di manovra ma una serie di scenari alternativi da mettere in campo, tutti ugualmente validi. 

    La Ferrari è passata dall’essere il bersaglio di tristi quanto veritieri sberleffi a quello di improbabili teorie sulla propria vulnerabilità in rettilineo – dieci punti alla Casa delle Bibite per averci regalato, a corredo di tali affermazioni, lo scenografico ritiro di Verstappen, degno delle migliori bacchette di Hogwarts. Mi auguro che tali elucubrazioni non si trasformino in cacce alle streghe attuate a colpi di indagini avvelenate, o quantomeno che la Ferrari sia pronta a reagire.

    Sarà il 2022 il vero anno buono? Di certo, se le cose si mantengono così, con i tre grandi contendenti più o meno su prestazioni simili – ci metto dentro anche la Mercedes, che viene descritta come portatrice di un carretto a braccia ma che, tuttavia, va a punti o a podio senza rischiare troppo, a parte l’ego di piloti e manager – assisteremo finalmente a un vero scontro totale fra filosofie costruttive, organizzazioni di squadra e uomini al volante. Molti di noi, che non lo hanno conosciuto nei suoi anni nelle formule minori, stanno anche scoprendo il vero Charles Leclerc, parlando di una presunta “versione 2.0” che avrebbe avuto la sua epifania durante l’inverno. Diciamo che adesso, oltre all’indubbio talento, il monegasco ha l’auto giusta – e la squadra adeguata – per mostrarsi nel pieno delle sue doti, dall’impressionante maestria in qualifica alla rocciosa freddezza in gara, doti affinate con l’esercizio in un triennio di raccolta di briciole e temprate da un carattere non ordinario.

    Il primo Grand Chelem – no, quassù non sarà mai Grande Slam – è una conferma e una firma su un contratto in bianco in cui si impegna,davanti alla squadra e all’affamato Popolo Rosso, a fare quello che alla Ferrari non è riuscito negli anni passati: migliorare in corso di stagione. Per quanto visto in questo scampolo di stagione, pare proprio che Charles Leclerc, più che un predestinato, sia l’uomo giusto.

    Il che mi piace moltissimo.

    2022 australia ferrari leclerc mercedes red bull
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGeorge Russell, presente e futuro del Team Mercedes F1
    Next Article Ferrari 296 GT3 in pista per i primi test a Fiorano [ FOTO ]
    Laura Di Nicola
    • Facebook
    • Twitter

    Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

    Altre Notizie

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    F1 2025 | Gp Ungheria: gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           284
     2. Lando Norris            275
     3. Max Verstappen          187
     4. George Russell          172
     5. Charles Leclerc         151
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                559
     2. Ferrari                260
     3. Mercedes               236
     4. Red Bull               194
     5. Williams                70
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    3 Agosto 2025

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    3 Agosto 2025

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    31 Luglio 2025

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    31 Luglio 2025

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    31 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.