Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Formula 1 2022: Le pagelle di metà stagione ai piloti

    Marco FasanoBy Marco Fasano17 Agosto 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Leclerc e Sainz

    L’interminabile sosta che si interpone tra Budapest e Spa è solitamente periodo di facile critica, di pronostici, di buoni e cattivi auspici. Arrivati ad agosto anche quest’anno, possiamo di certo sentenziare che, dati i preamboli e le premesse, ci era stato promesso dalle prime gare un duello che, numericamente, non c’è.

    La lotta tra Leclerc e Versappen si preannunciava emozionante e a più riprese lo è stata, ma troppe sono state le défaillance della Rossa per pensare a un tête-à-tête che deciderà il campionato da qui in poi. L’olandese è in grande vantaggio, sostenuto a fasi alterne da un Perez ondivago ma spesso efficace e da dei problemi interni a Maranello. Grande assente di questo semestre la Mercedes che, malgrado l’evoluzione, stupisce in negativo con un bottino magrissimo di podi e inesistente di successi.

    Max Verstappen, voto 10: La pagella del primo quadrimestre sfoggia un sorriso a 32 denti, ma come potrebbe essere altrimenti? 8 vittorie su 13 corse, e per quanto alcune siano state gentilmente offerte il lavoro e il talento a tutto tondo dell’olandese stanno pesando come un macigno. Saggio ma ben custode di quell’indole felina che lo ha portato nel paddock da minore, nella stessa casa produttrice che ora lo sta portando in trionfo.

    Charles Leclerc, voto 9: Prova quasi sempre a riassemblare un puzzle che non vuole ricomporsi. Gli errori suoi sicuramente fisiologici, quelli di chi lo manda in pista meno. Nonostante la tensione interna e la vertigine da macchina vincente, sta rispondendo più che presente alla sua prima stagione da papabile, non sbagliando niente al sabato e aggiungendo maturità alla domenica.

    George Russell, voto 8: La triennale a Grove si è dimostrata, per quanto frustrante, assolutamente formativa e ha permesso al nuovo ingresso in casa Mercedes di rispondere con costanza e maturità ai primi, seri, disservizi della W13. Poi la salita di rendimento del compagno e della monoposto, che ha inevitabilmente comportato uno stupore più contenuto (eccetto che per la pole di Budapest, del tutto straordinaria).

    Lewis Hamilton, voto 8: Nelle prime battute è parso l’albatro di Baudelaire, giubilante in cielo e zoppicante in terra. Già, perché una macchina così indietro il sir non la guidava da un po’, e farci i conti non è stato per niente facile. Poi, acquisita fiducia e addolcendosi il feeling, il pilota del record ha saputo riprendersi lo scettro che, seppur limitato in questa stagione, non ha mai avuto intenzione di abbandonare.

    Sergio Perez, voto 7: I weekend in cui Checo rimane a bordo dell’aereo sono e rimarranno una costante, ma c’è da dire che il messicano ha parzialmente risolto una crisi da qualifica che nel 2021 ridimensionava la sua strabiliante attitudine da gara che, volente o nolente, è rimasta al suo posto, portando all’11 la terza annata consecutiva con successo al seguito.

    Valtteri Bottas, voto 7: Libero da pressioni, rumors e sbrana-compagni fa quello per cui era stato scelto alla corte di Toto Wolff. Costante in qualifica, neanche troppo disastroso in gara, con il titolo onorifico di essere, finalmente, il numero 1 del team, seppur senza una concorrenza probante.

    Carlos Sainz, voto 6: La crisi iniziale combinata con la sostanziale onnipotenza automobilistica di Leclerc ha fatto addirittura parlare di un ritorno di Giovinazzi. Solo voci, che a scanso di equivoci lo spagnolo ha messo a tacere con una serie di gare solide e concrete, che hanno anche portato una bellissima prima vittoria.

    Pierre Gasly, voto 5.5: Non è neanche una prima parte di stagione terrificante, ma quanto dimostrato nelle due scorse annate era di ben altro calibro. Se prima faceva distinguere con corse maiuscole una macchina mediocre, ora possiamo dire che si sia un po’ “mediocrizzato” anche lui, non risaltando più come una volta.

    Daniel Ricciardo, voto 4: Annata fino ad oggi terribile, come d’altronde lo è stata il 2021 fino a luglio. A Monza arrivò il sussulto trionfante, staremo a vedere ma in tutta sincerità le prospettive non sono delle più floride.

    2022 F1 pagelle
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Come cambia il regolamento tecnico nel 2022 (dal Belgio) e nel 2023
    Next Article F1, Sondaggio: Leclerc e Verstappen sono allo stesso livello?
    Marco Fasano

    Marco Fasano | Classe 03, appassionato di F1 dalla tenerissima età. Amo lo sport, e nella vita ho il desiderio di raccontarlo per professione

    Altre Notizie

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    nominationsca-it 230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    10 Giugno 2023

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    10 Giugno 2023

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    9 Giugno 2023

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    9 Giugno 2023

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    9 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.