La Formula 1 è tornata, finalmente. Lo fa in uno dei luoghi leggendari di questo sport, il circuito di Spa-Francorchamps, rinnovato nell’asfalto e nelle vie di fuga, con più ghiaia all’interno e all’esterno delle curve. Nella prima sessione di prove libere, le due Ferrari si piazzano davanti a tutti, con un passo convincente, almeno sul giro secco. Attenzione, però, a Max Verstappen che, nel suo secondo gran premio di casa, vuole primeggiare.
C’è però un grande asterisco che incombe sullo stesso Verstappen e su Charles Leclerc: entrambi, infatti, dovrebbero partire dal fondo della griglia nella gara di domenica per via del cambio di numerosi elementi sulle loro power unit. Questo per deliberare i nuovi propulsori che saranno congelati a partire dal 1 settembre. Ci sarà quindi una sfida al contrario, con i primi due del campionato che daranno spettacolo dalle retrovie, su un circuito dove il sorpasso è estremamente semplice da effettuare.
Intanto è Carlos Sainz a mettersi in prima posizione con il tempo di 1:46.538; a 69 millesimi ecco il suo compagno di squadra Leclerc, mentre Verstappen è sornione in terza posizione, a due decimi, pur non avendo completato il secondo stint su gomme morbide che gli avrebbe permesso di migliorare il suo crono. Quarta piazza per George Russell con la Mercedes che si prende 8 decimi dalla vetta, così come la sorprendente Aston Martin di Lance Stroll.
Ancor più inaspettata la prestazione di Alexander Albon che mette la sua Williams in sesta posizione, ad un secondo e due decimi; poi la McLaren di Daniel Ricciardo e l’Alpha Tauri di Yuki Tsunoda. Chiudono la top 10, Lewis Hamilton ad un secondo e otto, ma con gomme medie e Sergio Perez un decimo più lento dell’inglese ma addirittura con pneumatici duri. Da segnalare lo stop in pista di Kevin Magnussen e la conseguente bandiera rossa; nell’ultima parte di sessione, poi, l’arrivo della pioggia non ha permesso miglioramenti nel tempo. Pioggia che dovrebbe non presentarsi più nel corso del weekend. Ma a Spa il condizionale sul meteo è d’obbligo.
GP BELGIO F1 2022 - Venerdì 22 Luglio 2022 - LIBERE I Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri 1 55 C. Sainz Ferrari 1'46"538 13 2 16 C. Leclerc Ferrari +0"069 1'46"607 12 3 33 M. Verstappen Red Bull +0"217 1'46"755 8 4 63 G. Russell Mercedes +0"858 1'47"396 11 5 18 L. Stroll Aston Martin +0"899 1'47"437 11 6 23 A. Albon Williams +1"297 1'47"835 13 7 3 D. Ricciardo McLaren +1"543 1'48"081 11 8 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1"772 1'48"310 12 9 44 L. Hamilton Mercedes +1"882 1'48"420 8 10 11 S. Perez Red Bull +1"936 1'48"474 10 11 6 N. Latifi Williams +1"947 1'48"485 11 12 24 G. Zhou Alfa Romeo +2"134 1'48"672 11 13 4 L. Norris McLaren +2"932 1'49"470 8 14 14 F. Alonso Alpine +3"126 1'49"664 12 15 5 S. Vettel Aston Martin +3"275 1'49"813 10 16 31 E. Ocon Alpine +3"777 1'50"315 5 17 20 K. Magnussen Haas +4"444 1'50"982 9 18 47 M. Schumacher Haas +4"721 1'51"259 10 19 40 L. Lawson AlphaTauri +5"527 1'52"065 12 20 77 V. Bottas Alfa Romeo
GP BELGIO F1 2022 – VIDEO
GP BELGIO F1 2022 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”538″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]