Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    Formula E: calendario, piloti, team e le novità della nuova stagione

    Staff CircusF1By Staff CircusF114 Gennaio 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Una full preview del campionato di Formula E. Al via oggi la nona stagione: calendario, piloti, team, come cambiano le monoposto e tutte le modifiche al regolamento 2023.

    Formula E
    Formula E – Stagione numero 9 la via

    La nona stagione della Formula E prende il via questo fine settimana a Città del Messico, con una formazione di squadre e piloti molto cambiata, nuove location dei Gran Premi e una nuovissima vettura Gen3.

    La nuova stagione della Formula E prenderà il via oggi, 14 gennaio 2023, da Città del Messico dove si correrà il primo di 16 appuntamenti in 11 città e cinque continenti.

    Gli eventi di Seul, Marrakesh, Parigi e New York non sono più presenti in calendario mentre Hyderabad, San Paolo, Città del Capo e Portland si sono aggiunti alla serie..

    Gli 11 team e i 22 piloti che parteciperanno al campionato di questa stagione dovranno abituarsi a una monoposto nuova di zecca.

    In questa nostra “full preview” vi diremo tutto quello che c’è da sapere per prepararsi al meglio alla nona stagione della Formula E.

    FORMULA E: IL CALENDARIO DELLE GARE

     #	Data     	Paese         Circuito
     1	14 Gennaio      Mexico	      Mexico City
     2	27 Gennaio	Saudi Arabia  Riyadh
     3	08 Gennaio	Saudi Arabia  Riyadh
     4	11 Febbraio	India         Hyderabad
     5	25 Febbraio	South Africa  Cape Town
     6	25 Marzo	Brazil        Sao Paulo
     7	22 Aprile	Germany       Berlin
     8	23 Aprile	Germany       Berlin
     9	06 Maggio  	Monaco        Monte Carlo
    10	03 Giugno	Indonesia     Jakarta
    11	04 Giugno 	Indonesia     Jakarta
    12	24 Giugno	United States Portland
    13	15 Luglio	Italy         Rome
    14	16 Luglio	Italy	      Rome
    15	29 Luglio	UK            London
    16	30 Luglio	UK            London

    Formula E: Piloti in movimento

    Sul fronte delle squadre sono cambiate molte cose. I campioni della scorsa stagione, la Mercedes, hanno deciso di rinunciare alla Formula E e anche i leader storici Techeetah hanno lasciato la serie.

    Al loro posto sono arrivate la McLaren, che ha rilevato l’operazione FE della Mercedes e ha mantenuto molti dei suoi collaboratori, e la Maserati, che ha acquisito la partecipazione di Venturi dal 2021-22.

    Anche la ABT è tornata in FE dopo una stagione ai margini e utilizzerà i propulsori Mahindra, anziché quelli del precedente partner Audi.

    Il campione piloti Stoffel Vandoorne passa dal team Mercedes in partenza a Penske, che ha stretto una partnership con DS, l’ex fornitore di propulsori di Techeetah.

    Insieme a Vandoorne, in una formidabile formazione Penske, c’è il due volte campione della serie Jean-Eric Vergne, che si è ritrovato sul mercato quando Techeetah si è ritirata.

    Il vecchio compagno di squadra di Vergne alla Techeetah, Antonio Felix da Costa, correrà con la Porsche, al posto di Andre Lotterer, che passerà al Team Andretti.

    Tra gli altri piloti che cambieranno squadra quest’anno ci sono l’ex campione della serie Sebastien Buemi, che passa a Envision dopo otto stagioni con Nissan, e Lucas di Grassi, che sostituisce l’uscente Alexander Sims in Mahindra.

    Nico Muller e Rene Rast tornano entrambi in Formula E dopo una stagione di assenza, mentre l’unico esordiente della serie è Jake Hughes, che affianca Rast alla McLaren.

    FORMULA E: I 22 PILOTI E GLI 11 TEAM

    Team                 Powertrain      	    Pilota              Numero	
    DS Penske	     DS E-Tense      	    Stoffel Vandoorne	1	
    DS Penske	     DS E-Tense      	    Jean-Eric Vergne	25	
    NIO 333 Racing	     NIO 333 ER9     	    Sergio Sette Camara	3	
    NIO 333 Racing	     NIO 333 ER9     	    Dan Ticktum     	33	
    ABT     	     Mahindra M9Electro	    Robin Frijns    	4	
    ABT     	     Mahindra M9Electro	    Nico Muller     	51	
    McLaren 	     Nissan e-4ORCE 04	    Jake Hughes     	5	
    McLaren 	     Nissan e-4ORCE 04	    Rene Rast       	51	
    Maserati MSG Racing  Maserati Tipo Folgore  Maximilian Guenther	7	
    Maserati MSG Racing  Maserati Tipo Folgore  Edoardo Mortara	48	
    Mahindra Racing	     Mahindra M9Electro	    Oliver Rowland	8	
    Mahindra Racing	     Mahindra M9Electro	    Lucas di Grassi	11	
    Jaguar TCS Racing    Jaguar I-Type 6	    Mitch Evans 	9	
    Jaguar TCS Racing    Jaguar I-Type 6	    Sam Bird    	10	
    Porsche 	     Porsche 99X Electric   A. Felix da Costa	13	
    Porsche 	     Porsche 99X Electric   Pascal Wehrlein	94	
    Envision Racing      Jaguar I-Type 6	    Sebastien Buemi	16	
    Envision Racing	     Jaguar I-Type 6	    Nick Cassidy	37	
    Nissan  	     Nissan e-4ORCE 04	    Norman Nato 	17	
    Nissan  	     Nissan e-4ORCE 04	    Sacha Fenestraz	23	
    Avalanche Andretti   Porsche 99X Electric   Jake Dennis 	27	
    Avalanche Andretti   Porsche 99X Electric   Andre Lotterer	36	
    Le principali novità e modifiche al regolamento 2023

    La nuova stagione di Formula E rappresenta una nuova era per la serie, con una nuovissima vettura Gen3 che i team potranno utilizzare dopo quattro stagioni con la precedente generazione di monoposto. L’auto Gen3 è più corta e più leggera della versione precedente e, con livelli di potenza massima previsti di 350kW, rispetto a 250kW.

    Oltre all’introduzione di una nuova vettura, sono state modificate diverse regole della serie in vista della nuova stagione. Mentre in precedenza tutte le sessioni in pista si svolgevano in un solo giorno – o in due giorni per gli eventi double-header – quest’anno le prime prove per gli eventi a gara unica si terranno il venerdì, prima delle restanti sessioni il sabato, dando così alle squadre più tempo per apportare modifiche o riparazioni.

    Inoltre, anziché essere disputate con un limite di tempo, le gare di questa stagione avranno un numero di giri prestabilito, anche se l’obiettivo è garantire che ogni gara si avvicini il più possibile a un’ora.

    La Formula E ha anche eliminato la controversa funzione Fanboost, in base alla quale i tifosi e gli spettatori potevano scegliere un pilota per ricevere una spinta extra di potenza durante la gara.

    Al suo posto è stata introdotta la funzione obbligatoria “Attack Charge“, prevista per una serie di gare. I piloti si fermeranno ai box per ricaricare le loro auto via cavo di una quantità di energia prestabilita. Si prevede che queste soste ai box vengano completate in meno di un minuto, ma i problemi di sviluppo potrebbero far sì che questa funzione venga introdotta a fine stagione.

    Un’altra modifica relativa ai pit stop consente ai piloti di rientrare ai box per montare nuovi pneumatici durante le gare sul bagnato, nonostante il pneumatico standard sia comunque sia da asciutto che da bagnato.

    2023 formula e
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 2023, La data di presentazione della nuova Red Bull RB19
    Next Article Riccardo Patrese e la sua passione per i trenini [ VIDEO ]
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com | CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    F1, Hamilton parla chiaro: “Pensiamo all’anno prossimo. Non dobbiamo perdere troppo tempo con questa macchina” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           198
     2. Lando Norris            176
     3. Max Verstappen          155
     4. George Russell          136
     5. Charles Leclerc         104
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                374
     2. Mercedes               199
     3. Ferrari                183
     4. Red Bull               162
     5. Williams                55
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    20 Giugno 2025

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    20 Giugno 2025

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    20 Giugno 2025

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    16 Giugno 2025

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    16 Giugno 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.