Il primo obiettivo degli ingegneri di Maranello sulla Power Unit Ferrari F1 2023 è stato quello di arrivare alla piena affidabilità. Nel video qui sotto, Fabiano Vandone ci mostra e ci spiega l’architettura della nuova unità 2023 e dove sarà possibile trovare ancora qualche miglioramento, nel corso della stagione ormai alle porte.
La Power Unit che la Ferrari monterà sulla nuova monoposto 2023 non sarà più potente ma sicuramente potrà contare su una maggiore affidabilità, rispetto a quella della passata stagione. A Maranello sono fiduciosi che gli innumerevoli problemi tecnici, che hanno impedito a Charles Leclerc e Carlos Sainz di lottare con Max Verstappen per la conquista del titolo mondiale, siano ormai un lontano ricordo.
CHRONO GP VIDEO – LA POWER UNIT FERRARI F1 2023
Al di là della Power Unit, saranno anche gli sviluppi nel corso della stagione sulla nuova monoposto a fare la differenza. Archiviata l’era Binotto, la Scuderia Ferrari si è affidata a Fred Vasseur che sta lavorando per provare a superare la cronica incapacità di sviluppare la vettura lungo tutto l’arco della stagione.
Anche a livello di Power Unit qualcosa si potrà fare, nonostante il regolamento tecnico lo impedisca, per via del congelamento delle componenti che risale allo scorso mese di settembre. Un’area sulla quale si potrà per esempio lavorare è quella dell’interazione tra la parte ibrida e la parte termica del motore ma anche sul software di gestione, così come sull’affidabilità per andare alla ricerca di qualche cavallo in più che potrebbe fare la differenza.