In una domenica ricca di colpi di scena grazie alla pioggia caduta sul Principato di Monaco, Mercedes ha sfiorato il podio con Russell e Hamilton. Entrambe le vetture del team di Toto Wolff hanno chiuso alle spalle del terzo classificato, uno splendido Esteban Ocon, ma la sensazione è che entrambi avrebbero potuto giocarsela.
Aggiornamenti da valutare a Barcellona

Mercedes era già balzata agli onori della cronaca nella giornata di giovedì grazie agli aggiornamenti previsti per Imola e portati in pista qui a Monte Carlo. La pista del Principato non è certamente la più adatta per provare pezzi nuovi, ma evidentemente a Brackley hanno pensato fosse utile arrivare con le nuove pance e il fondo aggiornato per il resto della stagione.
Ora, ciò premesso, i risultati di oggi vanno presi con le pinze. A maggior ragione, viste le condizioni di gara e la pioggia caduta copiosa a trenta giri dalla fine, le posizioni finali di Hamilton e Russell saranno oggetto di analisi approfondite. La sensazione, però, è che già dalla qualifica di ieri, forse, ci si aspettasse qualcosa di più in termini di prestazioni assolute.
Terminare la qualifica alle spalle rispettivamente di Ocon e Gasly non è certo stato ideale in ottica gara per Hamilton e Russell. Entrambi, infatti, si sono trovati nelle prime fasi a seguire i piloti davanti senza avere la possibilità di sopravanzarli, in una pista come Monaco. Presto per giudicare, quindi, ma aspettarsi di più è assolutamente lecito.
Russell poteva prendere il podio
Nonostante tutto, dei due Mercedes quello che è stato più vicino a prendersi il podio è stato George Russell. L’inglese, nelle fasi convulse quando la pioggia ha iniziato a cadere copiosa, si è trovato davanti anche ad Ocon, ma un testacoda al Mirabeau lo ha relegato nelle retrovie.
Nel rientrare, poi, il pilota di King’s Lynn è stato troppo precipitoso, tagliando completamente la strada a Perez che sopraggiungeva. I commissari, quindi, hanno deciso di infliggergli una penalità di cinque secondi, risultata in chiusura ininfluente, visti i dieci accumulati sul rivale più diretto, che era Leclerc. In generale, quindi, una prova positiva, anche se forse più lontano dagli standard di Hamilton rispetto a quanto mostrato nelle precedenti uscite stagionali.
Lewis costante raccoglie il massimo risultato
Chi può essere soddisfatto in casa Mercedes è certamente Lewis Hamilton. Il pilota di Stevenage ha chiuso in quarta posizione, e ha veramente poche cose da rimproverarsi nel weekend monegasco. L’unica cosa che non ci voleva era forse quel contatto col muro al termine della FP3, ma è francamente poca cosa rispetto a quanto mostrato in gara.
Qui Lewis ha sfruttato tutte le occasioni che gli si sono presentate, senza correre rischi inutili e senza commettere errori come successo al suo team mate. Finire davanti alle Ferrari è una iniezione di fiducia importante per entrambe le Mercedes e per Lewis in particolare, che potrà tornare a lottare per il podio, probabilmente, già da Barcellona.
Il lavoro da fare resta tanto in casa Mercedes, ma la direzione potrebbe essere quella giusta. Il GP di Spagna, tra solo una settimana, sarà una cartina tornasole importante per valutare il lavoro svolto dal team, su una pista che da sempre è il benchmark per tutte le squadre.
Gp MONACO (MONTE CARLO) F1 2023 - ORDINE D'ARRIVO DELLA GARA Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri 1 33 M. Verstappen Red Bull 78 2 14 F. Alonso Aston Martin + 27"921 78 3 31 E. Ocon Alpine + 36"990 78 4 44 L. Hamilton Mercedes + 39"062 78 5 63 G. Russell Mercedes + 56"284 78 6 16 C. Leclerc Ferrari + 61"890 78 7 10 P. Gasly Alpine + 62"362 78 8 55 C. Sainz Ferrari + 63"391 78 9 4 L. Norris McLaren + 1 giro 77 10 81 O. Piastri McLaren + 1 giro 77 11 11 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro 77 12 19 N. De Vries AlphaTauri + 1 giro 77 13 24 G. Zhou Alfa Romeo + 1 giro 77 14 23 A. Albon Williams + 1 giro 77 15 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 77 16 11 S. Perez Red Bull + 2 giri 76 17 27 N. Hulkenberg Haas + 2 giri 76 18 2 L. Sargeant Williams + 2 giri 76 19 20 K. Magnussen Haas Ritirato 20 10 L. Stroll Aston Martin Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2023 1 M. Verstappen Red Bull 144 2 S. Perez Red Bull 105 3 F. Alonso Aston Martin 93 4 L. Hamilton Mercedes 69 5 G. Russell Mercedes 50 6 C. Sainz Ferrari 48 7 C. Leclerc Ferrari 42 8 L. Stroll Aston Martin 27 9 E. Ocon Alpine 21 10 P. Gasly Alpine 14 11 L. Norris McLaren 12 12 N. Hulkenberg Haas 6 13 O. Piastri McLaren 5 14 V. Bottas Alfa Romeo 4 15 G. Zhou Alfa Romeo 2 16 Y. Tsunoda AlphaTauri 2 17 K. Magnussen Haas 2 18 A. Albon Williams 1 19 N. De Vries AlphaTauri 0 20 L. Sargeant Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023 1 Red Bull 249 2 Aston Martin 120 3 Mercedes 119 4 Ferrari 90 5 Alpine 35 6 McLaren 17 7 Haas 8 8 Alfa Romeo 6 9 AlphaTauri 2 10 Williams 1