Max Verstappen e la Red Bull tornano a dominare, quello che sanno fare meglio, mentre la Ferrari torna sulla terra dopo la vittoria di Singapore. Charles Leclerc termina al quarto posto, mentre Carlos Sainz è sesto, esattamente le posizioni di partenza delle due Rosse. Un weekend, quello giapponese della Rossa, che non ha particolarmente entusiasmato ma che, se si toglie la parentesi di Singapore, rientra nella normalità su un circuito difficile come quello di Suzuka.
Charles tiene agevolmente la quarta posizione in partenza, senza attaccare le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Con gomme medie il degrado è elevato e il monegasco deve gestirle; le macchine inglesi, però, hanno qualcosa in più nel passo, in particolare nel primo settore, il vero punto debole della SF-23 questo fine settimana. Corsa tutto sommato tranquilla per Leclerc che, nell’ultima parte di gara, riesce a superare un George Russell in difficoltà con le gomme e porta a casa un quarto posto importante per il costruttori.
Gara più movimentata per Sainz che in partenza supera la Red Bull di Sergio Perez e si mette a poca distanza dal suo compagno di squadra. Strategia identica per i due piloti in rosso, anche se, per la sua seconda e ultima sosta, Carlos rientra un paio di giri più tardi rispetto a Leclerc e alle Mercedes. Per questo rientra dietro a entrambe le Frecce d’Argento: non ci mette molto a superare Russell, ormai con le coperture finite, e prova ad attaccare Hamilton nelle ultime due tornate, senza trovare lo spunto necessario. Sesto posto finale per lo spagnolo.
Insomma, su un circuito tecnico e con curvoni veloci, alla Ferrari si chiedeva l’esame di maturità: esame non ancora superato, ma sicuramente aver sconfitto le Mercedes è una buona iniezione di fiducia in ottica campionato costruttori. C’è comunque da registrare una grande prova della McLaren che ha avuto un altro passo, soprattutto nel complesso di curvoni del primo settore. Certo è che le gerarchie continueranno a cambiare di circuito in circuito, già a partire dalla prossima gara in Qatar. Anche se l’unica costante sarà il dominio di Verstappen e della Red Bull.
Gp Giappone F1 2023 - Ordine di Arrivo Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 M. Verstappen Red Bull 2 4 L. Norris McLaren + 19"4 3 81 O. Piastri McLaren + 36"5 4 16 C. Leclerc Ferrari + 44"0 5 44 L. Hamilton Mercedes + 49"4 6 55 C. Sainz Ferrari + 50"2 7 63 G. Russell Mercedes + 57"7 8 14 F. Alonso Aston Martin + 74"7 9 31 E. Ocon Alpine + 79"7 10 10 P. Gasly Alpine + 83"2 11 40 L. Lawson AlphaTauri + 1 giro 12 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 13 24 G. Zhou Alfa Romeo + 1 giro 14 27 N. Hulkenberg Haas + 1 giro 15 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 16 23 A. Albon Williams Ritirato 17 2 L. Sargeant Williams Ritirato 18 18 L. Stroll Aston Martin Ritirato 19 11 S. Perez Red Bull Ritirato 20 77 V. Bottas Alfa Romeo Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2023 1 M. Verstappen Red Bull 400 2 S. Perez Red Bull 223 3 L. Hamilton Mercedes 190 4 F. Alonso Aston Martin 174 5 C. Sainz Ferrari 150 6 C. Leclerc Ferrari 135 7 G. Russell Mercedes 115 8 L. Norris McLaren 115 9 O. Piastri McLaren 57 10 L. Stroll Aston Martin 47 11 P. Gasly Alpine 46 12 E. Ocon Alpine 38 13 A. Albon Williams 21 14 N. Hulkenberg Haas 9 15 V. Bottas Alfa Romeo 6 16 G. Zhou Alfa Romeo 4 17 Y. Tsunoda AlphaTauri 3 18 K. Magnussen Haas 3 19 L. Lawson AlphaTauri 2 20 N. De Vries AlphaTauri 0 21 L. Sargeant Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023 1 Red Bull 623 2 Mercedes 305 3 Ferrari 285 4 Aston Martin 221 5 McLaren 172 6 Alpine 84 7 Williams 21 8 Haas 12 9 Alfa Romeo 10 10 AlphaTauri 5
GP Giappone (Suzuka) F1 2023 – VIDEO
GP Giappone (Suzuka) F1 2023 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”583″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]