Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    F1, Cardile rivela i limiti della SF-23 e anticipa i cambiamenti sulla Ferrari 2024

    Staff CircusF1By Staff CircusF116 Dicembre 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    I tre grossi “limiti” allo sviluppo della SF-23 sono stati il design del telaio, la posizione dei coni anti-intrusione inferiore e la posizione dell’elettronica. La nuova Ferrari 2024 punta a superarli, come ha spiegato Enrico Cardile (Direttore Tecnico Area Telaio), intervistato da Roberto Chinchero (Motorsport.com).

    Cardile, Ferrari
    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    L’intervista completa ad Enrico Cardile, la puoi trovare su Motorsport.com.

    Quali sono stati i limiti di telaio e cambio che vi hanno impedito di sviluppare la monoposto come avreste voluto? E’ questa una delle prime domande, poste dal giornalista dell’edizione italiana di Motorsport.com al Direttore Tecnico dell’Area Telaio della Ferrari. Cardile ha così risposto: “Le limitazioni sono state legate principalmente al telaio, la differenza tra la nostra vettura e quelle in stile Red Bull è nelle bocche dei radiatori, ciò che viene chiamato in gergo pod. Il design di quest’area sulla nostra vettura era piĂą ampio rispetto a quello della Red Bull, ma c’è un motivo sul perchĂ©. Noi usavamo quest’area della carrozzeria per modificare i parametri di pressione dell’aria con l’obiettivo di controllare la scia [sporca] proveniente dalle gomme”.

    Proseguendo su questo tema, Cardile ha poi anche aggiunto: “D’altra parte, scavando nell’area sotto alle bocche dei radiatori si può portare un flusso d’aria migliore verso la parte posteriore della vettura, con benefici in termini di carico al retrotreno. Ma facendo ciò si deve trovare un modo per recuperare la gestione della scia proveniente dalla gomma. Aggiungendo al discorso i pod piĂą ampi, alla fine non avevamo bisogno di progettare un telaio particolarmente complesso, perchĂ© abbiamo montato l’elettronica dietro ai radiatori. Inoltre, abbiamo deciso di porre il cono anti-intrusione laterale inferiore all’altezza maggiore concessa dal regolamento, in modo da avere un design che ci consentisse di trovare maggiori prestazioni da una maggior pulizia sulla superficie superiore della parte anteriore del fondo”.

    Dall’intervista emerge poi però una comprensione ancora non completa del perchĂ© le prestazioni in gara della Ferrari siano state spesso peggiori rispetto alle qualifiche. Su questo Cardile ha detto: “Da parte nostra crediamo di sapere perchĂ© le nostre prestazioni siano state peggiori in gara (rispetto agli altri, ndr): crediamo sia dovuto alla mappa aerodinamica e alla downforce, ma è meno facile da comprendere il motivo che determina la differenza di performance tra qualifiche e gara”.

    Se questo aspetto importante non è stato ancora compreso, temiamo possa essere molto grave in ottica 2024. La bassissima conversione di pole in vittorie (5 su 19), sia nel 2023 ma anche nel 2022, è un dato che dimostra come ci sia invece molto da fare su questo fronte.

    Legato a questo, Cardile ha poi anche aggiunto un aspetto correlato all’usura degli pneumatici: “Il problema con l’usura degli pneumatici era ancora una volta legato al comportamento aerodinamico dell’auto. Tutto dipende dall’aerodinamica. A meno che il design delle sospensioni non sia totalmente sbagliato in termini di cinematismi o altri, non ha un impatto così grande come lo ha l’aerodinamica”.

    Parlando del comportamento in curva, il Direttore Tecnico della Ferrari ha rivelato come lo sviluppo della monoposto 2023 per superare i limiti della 2022 nelle curve a bassa velocitĂ  sia andato però nella direzione di “sacrificare” troppo quelle a media e alta: “Il punto di forza della nostra macchina è stata la performance nelle curve a bassa velocitĂ , ma abbiamo pagato nei tratti a media velocitĂ  e anche un po’ nelle curve ad alta velocitĂ . Nel 2022 era il contrario, quindi lo sviluppo aerodinamico è stato indirizzato per migliorare nelle curve a bassa velocitĂ ”.

    Un’interessante considerazione Cardile l’ha fatta toccando il tema regolamento: “Hai meno libertĂ  a disposizione per sviluppare l’auto. Il fondo è un’area estremamente sensibile, ed anche a una piccola variazione comporta cambiamenti importanti perchĂ© li moltiplichi per un’area molto grande”.

    Parlando della Red Bull e delle foto al fondo vettura visto molto bene a Monaco, Cardile ha precisato: “Non ha senso fare una copia, ma sicuramente ti fai delle domande e magari può essere d’ispirazione”. Il DT ha poi anche aggiunto: “Con questo regolamento dove anche pochi millimetri possono fare una differenza enorme sul fronte delle prestazioni”.

    L’intervista completa ad Enrico Cardile, la puoi trovare su Motorsport.com.

    2023 2024 cardile F1 ferrari
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleAlberto Antonini è morto: colleghi e amici lo ricordano così. L’affetto della rete
    Next Article F1, Pranzo di Natale Ferrari: Vasseur fissa gli obiettivi per la stagione 2024
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com | CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giĂą dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. AvrĂ  forse meno “poteri”?

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    F1 2025 | Gp Ungheria: gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           284
     2. Lando Norris            275
     3. Max Verstappen          187
     4. George Russell          172
     5. Charles Leclerc         151
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                559
     2. Ferrari                260
     3. Mercedes               236
     4. Red Bull               194
     5. Williams                70
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    3 Agosto 2025

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giĂą dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    3 Agosto 2025

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. AvrĂ  forse meno “poteri”?

    31 Luglio 2025

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    31 Luglio 2025

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    31 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • PubblicitĂ 
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.