Sul sito ufficiale Formula1.com sono state pubblicare dieci intriganti domande sulla stagione di Formula 1 2015 ormai alle porte. A poco meno di due mesi dal via del primo Gran Premio del Campionato Mondiale di F1, vi proponiamo le risposte di Andrea Gallazzi ad otto delle dieci domande, ritenute tra le più interessanti.
A voi la scelta di indicare nei commenti la risposta ad una o più domande.
1.Qualcuno potrà detronizzare la Mercedes?
AG: Sarà molto dura, quasi impossibile. Il vantaggio dimostrato del team tedesco nella stagione 2014 è stato, per certi versi, impressionante e, nonostante il “parziale” scogelamento degli sviluppi sulle power unit, non vediamo come in così poco tempo altri team possano colmare l’ampio divario dalle frecce d’argento. Se volete un sì o un no secco alla domanda, la risposta è no, nessuno sarà in grado di detronizzare la Mercedes!
2.L’arrivo di Sebastian Vettel potrà rivitalizzare la Ferrari?
AG: Sarà una stagione di transizione per la Scuderia di Maranello e per Sebastian Vettel. Se lo possono permettere tutti: Sergio Marchionne e Maurizio Arrivabene da una parte e il pilota tedesco dell’altra. Per tutti loro il 2015 sarà il primo anno di un non breve percorso che hanno deciso di percorrere insieme. L’arrivo del quattro volte campione del mondo ha già portato “una marcia in più”, un extra motivazione a tutto il reparto corse ma riteniamo che per poter tornare a vincere occorrerà un po’ di tempo e il prossimo anno un obiettivo ragionevole sarà quello di riportare la Ferrari sul podio.
3.McLaren e Honda potranno riaccendere i lustri del passato?
AG: McLaren e Honda hanno già dimostrato in passato poter vincere in Formula 1. Visto poi com’è andata la prima stagione con le nuove power unit, dove uno dei tre motoristi (Mercedes) è riuscito a mettere in pista un pacchetto molto più performante degli altri due (Renault e Ferrari), la Honda potrebbe essere sin da subito la seconda forza in pista dietro la Mercedes oppure essere costretta ad inseguire la concorrenza che ha senz’altro beneficiato di tutto un anno di “apprendistato”!
4.Ha Daniel Ricciardo le carte in regola per riportare la Red Bull al titolo?
AG: Sì e lo ha dimostrato, senza mezzi termini, lo scorso anno. L’australiano ha vinto tre Gran Premi nel 2014, anno in cui la Mercedes è stata praticamente imbattibile. Aggiungiamo anche che riteniamo Ricciardo l’unico che già nel 2015 potrebbe dare del serio filo da torcere a Lewis Hamilton e Nico Rosberg per la conquista del titolo. Adrian Newey saprà stupisci tutti anche quest’anno e Renault ha messo in campo un team di primo livello per lo sviluppo della power unit, dopo l’empasse iniziale dello scorso anno.
5.Riuscirà Nico Hulkenberg a conquistare il suo primo podio?
AG: Sì, lo vedremo sul podio, lo vedremo ancora protagonista in pista e in Ferrari al fianco di Sebastian Vettel a partire dalla stagione 2016.
6.La Williams tornerà alla vittoria?
AG: No! Dopo aver beneficiato di un super motore nel 2014 e aver realizzato una delle migliori monoposto del lotto, la Williams dovrà affrontare il mondiale 2015 in modo un po’ differente. Mercedes e Red Bull saranno ancora davanti al team inglese il quale dovrà però guardarsi almeno anche dalla Ferrari. McLaren e Lotus restano due incognite ma potrebbero infastidire ed potrebbero facilmente avvicinare e superare le prestazioni della Williams.
7.Riuscirà la Sauber a tornare nella zona punti, dopo un 2014 da dimenticare?
AG: Ce lo auguriamo. Il team svizzero ha pagato oltremodo un 2014 con una monoposto non all’altezza, solo in parte dovuto alle difficoltà incontrate con l’integrazione e la capacità di far lavorare al meglio il complesso sistema che ruota intorno alla power unit.
8. Il cambio di motore in Lotus, da Renault e Mercedes, consentirà al team inglese di tornare ai vertici?
AG: In Inghilterra, a Enstone, le monoposto le sanno fare. E dopo un 2014 da dimenticare, il progetto 2015 dovrebbe poter consentire alla Lotus di risalire la classifica. Il motore Mercedes darà certamente una mano, anche se l’integrazione di un nuovo propulsore e la capacità di mettere a punto il sistema nel suo complesso non sarà certo facile, soprattutto ad inizio stagione.
Tutte le dieci domande, le trovate sul sito Formula1.com.
A voi i commenti, le risposte, le critiche…