Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    Tecnica F1 : Tutti i segreti del volante Mercedes W09

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana18 Agosto 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Volante Mercedes
    Prima nella classifica mondiale piloti con Lewis Hamilton e prima in quella riservata ai costruttori, la Mercedes W09 sta vivendo da protagonista anche la stagione 2018 di Formula 1.

    La velocissima freccia d’argento è un capolavoro di ingegneria e tecnologia, le cui svariate e complesse funzioni sono gestite ad ogni giro di pista dai due piloti tramite il volante.

    Il volante di una F1 moderna controlla più del 90% delle funzioni della vettura stessa. Oggi infatti il volante di una monoposto di F1 non si limita alla semplice azione sterzante e alla gestione del cambio come in passato. Esso permette ai piloti di regolare le mappature in corso a seconda delle esigenze, variare assetti, comunicare via radio, bere, e consente al pilota di avere la maggior parte delle informazioni utili.

    Insomma un vero e proprio computer, con gli ingegneri che ogni anno sviluppano il software per migliorare gli algortimi e rendere più fluida la risposta “input pilota / output vettura” e viceversa. Infatti, al fine di avere maggiore familiarità con questo complesso strumento, ogni pilota richiede al proprio team un layout personalizzato. Un team di F1, ad ogni Gran Premio, porta in media tre volanti per monoposto.

    Entrando nel dettaglio la Mercedes W09 consente, tramite il volante, di effettuare più di un centinaio di operazioni possibili tramite i tanti pulsanti, ghiere, e palette di questa complessa parte della monoposto.

    Andiamo ad osservare nello specifico le svariate funzioni di tutti i comandi del volante Mercedes W09. L’illustrazione qui sotto rappresenta un volante standard, sul quale abbiamo riportato un numero attraverso il quale spiegheremo qui sotto la relativa funzione di ogni comando.

    VOLANTE MERCEDES W09: I PULSANTI NELLA PARTE ALTA

     1 – “PL”: PIT LIMITER

    Pulsante che aziona il limitatore di velocità per percorrere la corsia box. Ad ogni GP la FIA decreta la velocità massima consentita in ingresso e di percorrenza della pit-lane, che viene poi settata dagli ingegneri sul volante del pilota. Questo parametro varia da circuito a circuito per motivi di sicurezza, ma in genere si aggira fra i 50 e i 100 Km/h.

    2 – “N”: NEUTRAL

    Comando che innesta la “folle” in maniera diretta, senza dover intervenire sul cambio sequenziale. Tale pulsante viene premuto generalmente quando il pilota deve fermarsi nella piazzola del pit stop o in griglia di partenza, dopo il giro di ricognizione per arrestare la vettura.

    3 – “+1 / +10”

    Pulsanti che permettono al pilota di visualizzare sul display i dati richiesti. Entrambi i pulsanti permettono di scorrere avanti e indietro fino a quando non si trova la schermata desiderata.

    4 – DRS

    Tramite questo bottone il pilota aziona il DRS.

     5 – “PC”: PIT CONFIRM

    Comando che permette di avvisare il muretto che il pilota sta per effettuare una sosta. E’ usato generalmente per avere una comunicazione più celere, senza l’utilizzo della radio. Se il pilota ha un danno alla vettura o eventualmente è guasta la radio, può usare questo pulsante per avvisare i meccanici della volontà di rientrare.

    VOLANTE MERCEDES W09: I MANETTINI ROTANTI LATERALI

    6 – “EB”: ENGINE BRAKING

    Rotella che permette a Hamilton e Bottas di gestire la mappatura del freno motore.

    7 – “BBL”: BRAKE BALANCE

    Rotella che agisce sul bilanciamento della frenata. Un valore più elevato sposta generlamente il carico frenata sull’asse anteriore.

    13:

    Manettino per la regolazione del differenziale. Questo componente è gestito dal pilota su suggerimento degli ingegneri Mercedes, e viene spesso variato durante la gara in base a tanti parametri. Il differenziale regola la diversa velocità delle ruote motrici in curva, in tal modo si cerca di influire sul consumo delle gomme, sulla velocità in curva, e sul pattinamento a seconda delle situazioni di gara.

    14 / 19

    Quest comandi svolgono svariate funzioni in base al pilota e ad altri settaggi. Generalmente con la mano sinistra i piloti intervengono sulla regolazione del differenziale e sulla sensibilità del pedale del gas. Col pulsante di destra si interviene sulla coppia in accelerazione. Il pilota interviene su questo comando ad esempio in caso di pioggia, per avere un’accelerazione più dolce.

    VOLANTE MERCEDES W09: I PULSANTI LATERALI

    8 – “MARK”

    Diminuitivo di “Marker”, ossia marcatore. Questo bottone permette al pilota di selezionare, e dunque marchiare, un parametro di interesse sul display.

    9 – “OK”

    Pulsante di invio che permette di confermare la visualizzazione di un parametro dopo averlo selezionato/variato con i pulsanti “+1” e “+10”.

    10 – “RS”: RACE START

    Azionando questo comando la monoposto si autosetta con la mappatura di partenza. E’ premuto dai piloti mentre aspettano l’accendersi e poi lo spegnersi dei semafori al via di un Gran Premio.

    11 – “TALK”

    Tasto che permette al pilota di parlare col muretto Mercedes e Toto Wolff tramite la radio. Questo è uno dei tanti pulsanti che può essere collocato sul volante a seconda delle preferenze del pilota. Hamilton nel corso degli anni ha cambiato spesso collocazione.

    12 – “BB + / BB -“

    I piloti Mercedes tramite questi comandi regolano il  “Brake by wire”, sistema elettronico che gestite la frenata di una F1.

    VOLANTE MERCEDES W09: LE GHIERE ROTANTI SOTTO IL DISPLAY

    15 – STRATEGY

    Ghiera che permette di selezionare assetti preimpostati dagli ingegneri sul sistema di recupero dell’energia e sul suo rilascio.

    16 – MENU’

    Questo è forse il comando più importante di tutto il volante. Tramite esso il pilota può intervenire sui comandi e su assetti specifici. Può resettare sensori obsoleti, impostare l’assetto da bagnato, regolare il display,  ecc…  Abbiamo visto spesso Lewis Hamilton intervenire su questo manettino, quando ad esempio in Australia nei giri finali ebbe un calo di potenza mentre era all’inseguimento di Vettel.

    17 – HPP

    Tramite questa manetta numerata il pilota regola i diversi assetti dell’ MGU-K. Ad esempio può essere azionato quando, dopo un pitstop, si ha un cambio di mescola. Sotto suggerimento degli ingegneri i piloti possono selezionare un “assetto” più (o meno) aggressivo sugli pneumatici.

     18 – LED E DISPLAY

    Questa parte del volante è vincolata dalla Federazione, che ha reso uguale per tutti i team questa zona.

    Led superiori

    Posti sopra al display, indicano al pilota i giri del motore. Quando sono tutti accesi , il pilota è al massimo dei giri con la marcia che sta usando, e capisce a livello visivo quando è il momento di ingranare la marcia successiva. Essi sono utilizzati anche per indicare al pilota quando può azionare il DRS, tramite l’accensione di due led verdi nella parte sinistra.

    Led laterali

    Queste luci poste ai fianchi del display indicano le informazioni date dal direttore di gara. Se ad esempio il pilota si trova a transitare in un settore in cui è esposta bandiera gialla, vedrà questi led lampeggiare di color giallo. Analogamente per bandiera rossa, verde, bianca, e così via.

    Display multifunzione

    Uno schermo LCD posto al centro del volante, completamente personalizzabile, fornisce al pilota svariate informazioni. Le info che generalmente sono visualizzate sono: la marcia utilizzata, il tempo sul giro, la velocità, il bilanciamento frenata, la carica della batteria e i giri percorsi. Dall’era Power Unit quasi tutti i team hanno implementato il display sul volante, per avere un quadro visivo più chiaro delle innumerevoli funzioni che si possono compiere su questi motori turbo ibridi.

    2018 bottas F1 hamilton tecnica f1 volante w09
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleMotori Turbo Ibridi in F1: come funzionano e cosa sono MGU-K ed MGU-H
    Next Article Gp Belgio F1 1998: l’incredibile incidente al via della gara di Spa-Francorchamps [ VIDEO ]
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter
    • Instagram

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student, F1 Tech Blogger, Designer.

    Altre Notizie

    Gp Gran Bretagna F1 2025, le pagelle: Hulkenberg eroe, Norris profeta in patria, Leclerc abominevole

    GP Gran Bretagna F1 2025: Norris trionfa. Hamilton 4° dietro al primo podio di Hulkenberg

    F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Gran Bretagna F1 2025

    F1 2025 | Gp Gran Bretagna, ordine di arrivo: risultato e classifica della gara di oggi

    F1, GP Gran Bretagna: Verstappen in pole a Silverstone. Leclerc e Hamilton cercheranno il riscatto in gara

    F1 2025 | Gp Gran Bretagna: la griglia di partenza, dopo le qualifiche di oggi

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           234
     2. Lando Norris            226
     3. Max Verstappen          165
     4. George Russell          147
     5. Charles Leclerc         119
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                460
     2. Ferrari                222
     3. Mercedes               210
     4. Red Bull               172
     5. Williams                59
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Gp Gran Bretagna F1 2025, le pagelle: Hulkenberg eroe, Norris profeta in patria, Leclerc abominevole

    7 Luglio 2025

    GP Gran Bretagna F1 2025: Norris trionfa. Hamilton 4° dietro al primo podio di Hulkenberg

    6 Luglio 2025

    F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Gran Bretagna F1 2025

    6 Luglio 2025

    F1 2025 | Gp Gran Bretagna, ordine di arrivo: risultato e classifica della gara di oggi

    6 Luglio 2025

    F1, GP Gran Bretagna: Verstappen in pole a Silverstone. Leclerc e Hamilton cercheranno il riscatto in gara

    5 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.