Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    F1, L’analisi tecnica dei problemi che affliggono la Mercedes W13

    Staff CircusF1By Staff CircusF131 Marzo 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Dopo otto anni di dominio e vittorie, la Mercedes sta incontrando quest’anno un momento difficile. La F1 W13 non è all’altezza né della Ferrari F1-75, né della Red Bull RB18. L’analisi dei problemi della monoposto di Hamilton e Russell.

    I problemi di performance della Mercedes W13 non sono legati alla Power Unit. Il motore endotermico e le componenti ibride che hanno permesso al Team di Toto Wolff di dominare la prima parte dell’era turbo-ibrida, dal 2014 al 2021, non possono aver perso in pochi mesi la loro “forza”.

    Il dubbio potrebbe derivare dalle prestazioni negative degli altri team motorizzati con la Power Unit della casa di Stoccarda. Aston Martin e Williams vivono però anche nel 2022 un’involuzione tecnica e prestazionale già vista negli ultimi anni. Il progetto del team giallo-verde è tra i peggiori visti quest’anno mentre quello del team di Grove sembra una “brutta copia” della Mercedes e soffre di problemi analoghi a quelli che approfondiremo a breve.

    L’ultima monoposto spinta dalla Power Unit Mercedes è la McLaren. Un po’ a sorpresa, a Woking non hanno ancora trovato il bandolo della matassa di un progetto nato abbastanza bene ma che ha incontrato tanti “piccoli” problemi che hanno rallentato la messa a punto, in questa prima fase del campionato.

    Tornando alla Mercedes, andiamo allora ad analizzare i problemi reali della F1 W13. A differenza della maggior parte dei progettisti di altri team, gli ingegneri di Brackley hanno cercato di evolvere il concetto aerodinamico della W12, già particolarmente estremo. La conformazione delle pance è una estrema evoluzione di concetti visti negli ultimi anni sulle monoposto tedesche. La miniaturizzazione e il riposizionamento di radiatori e di diversi altri elementi interni alle pance ha sorpreso e preoccupato un po’ tutti, almeno fino alla prima qualifica dell’anno in Bahrain.

    Se la riduzione degli ingombri laterali aveva portato negli anni scorsi indubbi vantaggi aerodinamici e di prestazione, una strada analoga su queste nuove monoposto ad effetto suolo, non ha dato in pista i risultati attesi. Uno dei problemi è legato all’enorme porzione di fondo (marciapiede) che viene a contatto con l’aria “non intercettata” dalle pance miniaturizzate. Tali flussi vanno ad aumentare la resistenza all’avanzamento per le “interferenze” con il fondo stesso e con le gomme posteriori e a condizionare in maniera negativa anche con i benefici dell’effetto suolo derivanti dal fondo e dai canali venturi.

    Sulla W13 abbiamo visto un effetto porpoising maggiore e più difficile da risolvere rispetto ad altre monoposto, proprio per l’ampia superficie del marciapiede. I tentativi di risolvere questo problema, alzando per esempio l’altezza della monoposto, ha in parte distolto i tecnici della Mercedes dalla ricerca di altre strade e dalla risoluzione di altre problematiche secondarie.

    Toto Wolff e gli uomini di fiducia a lui più vicini, hanno già deliberato un piano dettagliato per arrivare al Gran Premio di Spagna con una monoposto che possa competere con Ferrari e Red Bull. Tra le ipotesi quella di tornare ad una conformazione di pance più vicina a quella della W13 vista ai primi test invernali a Barcellona. In galleria del vento si stanno già provando diverse configurazioni di pance e non solo che avrebbero dato riscontri molto confortanti al CFD, soprattutto nelle simulazioni ad alta velocità.

    Oltre a questo è allo studio anche una revisione dei profili dell’ala anteriore e di quella posteriore, per ribilanciare il carico aerodinamico tra anteriore e posteriore. Queste aree di intervento, unite anche ad un lavoro su taratura e messa a punto delle sospensioni, sono gli aspetti sui quali si sta concentrando il lavoro dei tecnici capitanati da James Allison.

    Sapranno le frecce d’argento tornare a brillare come negli anni scorsi? Lo scopriremo presto…

    2022 F1 hamilton mercedes russell
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleAltezze da terra: ecco perché la Ferrari F1-75 può ancora migliorare tanto
    Next Article Lewis Hamilton lascia la Mercedes e la Formula 1
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com | CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    F1, Hamilton parla chiaro: “Pensiamo all’anno prossimo. Non dobbiamo perdere troppo tempo con questa macchina” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           198
     2. Lando Norris            176
     3. Max Verstappen          155
     4. George Russell          136
     5. Charles Leclerc         104
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                374
     2. Mercedes               199
     3. Ferrari                183
     4. Red Bull               162
     5. Williams                55
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    20 Giugno 2025

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    20 Giugno 2025

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    20 Giugno 2025

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    16 Giugno 2025

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    16 Giugno 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.