Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, GP di Monaco: più ombre che luci per la direzione gara

    Samuele FortinoBy Samuele Fortino30 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    La Direzione gara di un Gran Premio di Formula 1 – foto: fia.com

    Il Gran Premio di Monaco è terminato con la vittoria di Sergio Perez, che ha preceduto al traguardo Carlos Sainz e Max Verstappen. Solo quarto il poleman Charles Leclerc: il monegasco ha pagato gli errori e le incertezze della Ferrari in termini di strategia. Qualche abbaglio lo ha preso anche la direzione gara, non solo la scuderia del Cavallino. Il direttore di corsa Niels Wittich e il suo staff sono stati protagonisti di decisioni per lo meno discutibili.

    Inizio gara ritardato e rolling start

    La direzione gara ha scelto di posticipare la partenza del Gran Premio di Monaco dato che, alle 15, ha cominciato a piovere e le previsioni comunicavano che il meteo era in netto peggioramento. Infatti è andata proprio così: dopo il formation lap, svolto dietro safety car, si è scatenato un vero e proprio diluvio. La scelta di mettere bandiera rossa a questo punto si è rivelata logica; un po’ meno quella di non far partire la corsa alle 15, quando l’intensità dell’acqua lo avrebbe permesso. Con i se e con i ma la storia non si fa, comunque una partenza sotto pioggia leggera avrebbe potuto regalare spettacolo. Ancora meno comprensibile sembrerebbe essere la partenza (vera) dietro safety car. Alle 16:04 la direzione gara ha decratato la rolling start: la pista era ancora bagnata, ma sembrava possibile e sicura una standing start: partenza normale, dalla griglia. La sicurezza viene prima di tutto, ma Wittich e i commissari, questa volta hanno soffocato del possibile spettacolo. Con la pista bagnata infatti i piloti avrebbero avuto più occasione di mostrare il loro valore, anche in un tracciato dove il sorpasso risulta pressoché impossibile, come a Montecarlo.

    Questione di linee gialle

    Nel dopogara, la Ferrari ha presentato un ricorso ufficiale alla FIA, contro i piloti Red Bull. Nel documento, e nelle immagini mostrate in diretta TV, si è visto come sia Perez che Verstappen hanno oltrepassato la linea gialla che segnala l’uscita della pit lane. Secondo fonti interne al paddock, nella riunione pre gara, Wittich era stato intransigente su questo punto: chiunque avesse compiuto tale scorrettezza sarebbe stato sanzionato. Il regolamento parla chiaro: la linea non va superata, se non a causa di forza maggiore (ad esempio una macchina ferma proprio in quel punto). Questa forza maggiore non era presente. La FIA ha poi respinto il ricorso del team di Maranello, allegando che entrambi i piloti Red Bull abbiano calpestato la line con una porzione minima della gomma. Tuttavia questa scelta sembrerebbe incomprensibile: sia Perez che Verstappen hanno accelerato molto presto, finendo in sovrasterzo. Si è trattato di un errore che andava punito.

    Wittich, altre incertezze

    Al giro 18, un contatto tra Esteban Ocon e Lewis Hamilton è finito sotto la lente di ingrandimento. Il francese dell’Alpine ha slittato, finendo in sovrasterzo e colpendo l’ala anteriore dell’inglese. Ocon ha provato a difendere la sua posizione, ma nel farlo ha commesso un’ingenuità che ha danneggiato un avversario. La sanzione che gli ha inflitto la direzione gara è sembrata corretta, ma la comunicazione è arrivata con quasi tre quarti d’ora di ritardo. Questi ritardi, anche per situazioni chiare non fanno bene alla F1. Altra incertezza ha riguardato la bandiera rossa dopo lo spaventoso incidente di Mick Schumacher. Dapprima. la direzione gara ha optato per la virtual safety car, poi per la safety car e infine per la bandiera rossa. Vista la portata dell’incidente, fortunatamente senza conseguenze, tutta questa attesa e questo cambio repentino di decisioni è sembrato illogico: la gara andava sospesa immediatamente, per rimuover la macchina aperta in due e i detriti sprigionati dall’impatto. Da questo punto di vista alla direzione gara sono richiesti ampi miglioramenti, per le gare a venire.

    2022 F1 monaco
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFerrari, cosa è successo a Monaco? La ricostruzione di Matteo Bobbi [ VIDEO ]
    Next Article I complessi di inferiorità della Ferrari, quando l’asticella della sfida si alza!
    Samuele Fortino

    Samuele Fortino - Sono un grande appassionato di sport: motori, basket e calcio soprattutto. Sogno di diventare un giornalista e telecronista sportivo. Mi piace parlare di sport, divertirmi con i miei amici e andare ai concerti rap.

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.