Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Spagna F1: Bottas premiato dalla costanza e doppi punti per l’Alpine

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa23 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Centro Gruppo, Gp Spagna F1 2022

    Il GP di Barcellona rappresenta sin da sempre un crocevia importante per i campionati delle squadre che, a suon di sviluppi, si pongono come obiettivo quello di chiarificare la direzione del proseguo della stagione. Anche a centro gruppo il lavoro dei tecnici è stato consistente, soprattutto nel caso di alcune realtà, Aston Martin su tutte. In questo orizzonte si è inserita una gara tanto stressante a livello tecnico, quanto sul fronte strategico, come non osservavamo da tempo.

    Stress tecnico che ha colpito non solo la macchina di Charles Leclerc, ma anche un’altra power unit del Cavallino, ovvero quella montata sull’Alfa Romeo di Guanyu Zhou. Il cinese, costretto al ritiro per la seconda volta consecutiva, ha definito frustrante questo momento della sua stagione. A rendere il rammarico ancor più pesante, il fatto che stesse lottando per chiudere a punti, confermando una competitività mostrata con decisone dal compagno. A dare una piega positiva alle sorti del weekend dell’Alfa, è stato proprio Valtteri Bottas. Al sabato si è confermato una certezza, chiudendo fra i primi dieci per la quinta volta su sei gare. Ha completato quindi il lavoro alla domenica, attraverso una gara consistente, in cui ha dovuto cedere il passo solo alla Mercedes dell’ex compagno di casacca. A dare immagine della bella Alfa vista in pista, il fatto che nessun altro pilota del midfield sia stato in grado di insidiare la posizione del finlandese.

    Concretizzazione che invece non è arrivata per i cugini di casa Haas, che dopo le premesse del sabato tornano a casa a stomaco vuoto. Al sabato sia Kevin Magnussen che Mick Schumacher avevano brillato, regalando a Gunther Steiner la prima doppia qualificazione per il Q3. Un risultato immagine dell’evidente passo in avanti, visto che un risultato di tale portata il team non lo otteneva da Brasile 2019. La gara ha preso la piega sbagliata sin dai primi metri con la mossa azzardata di Magnussen, in occasione dell’attacco su Lewis Hamilton. Se il danese è stato relegato ad una gara a fondo gruppo, Mick Schumacher ha invece rilevato delle difficoltà sul fronte del ritmo gara. La squadra aveva optato per una strategia su due soste, che però non ha pagato. Dopo due primi buoni stint su gomma soft, il tedesco è andato in crisi con le medie, con cui ha dovuto completare più di metà gara.

    E’ stato un fine settimana complessivamente dalla doppia faccia per l’Alpine, che però ha raddrizzato la tre giorni con un doppio piazzamento in zona punti che fa tanto bene in chiave classifica. Esteban Ocon ha ben interpretato il weekend soprattutto sul fronte gara, visto che in qualifica non era riuscito a passare il taglio per accedere in Q3. Nonostante l’intoppo del sabato però il francese ha messo in pista ancora una volta la concretezza che sta caratterizzando il suo inizio di stagione e che gli sta permettendo di prevalere nel dualismo casalingo. E se di casa dobbiamo parlare, non possiamo non menzionare la gara del padrone di casa Fernando Alonso, che nei 66 giri della domenica ha ribaltato le sorti del suo weekend. Cattiveria, velocità, costanza e strategia sono soltanto un ristretto resoconto della gara dello spagnolo, che ha così messo nell’ombra la beffa della qualifica.

    Il weekend di casa McLaren potremmo definirlo a fasi alterne e i riscontri finali ne sono la più chiara dimostrazione. Sul giro secco aveva prevalso un buon Daniel Ricciardo che era riuscito a prevalere su Lando Norris, escluso in Q2. I ruoli si sono ribaltati in gara, quando l’Australiano ha rilevato tante fatiche sul fronte del passo, che si sono tradotte in un calo di performance, nonché sul tabellone delle posizioni. Tanto merito invece va ad un Norris acciaccato da una forte tonsillite. L’inglese non ha lasciato che le fatiche fisiche intaccassero la sua gara, riuscendo ad inanellare un ritmo che gli ha permesso di chiudere sotto la bandiera a scacchi saldamente nei punti.

    In casa Aston Martin le premesse della viglia lasciavano presagire tutt’altro risultato. Non appena gli addetti ai lavori hanno avuto accesso al paddock al giovedì, gli obiettivi delle macchine fotografiche, nonché le conseguenti attenzioni, sono state puntate davanti al box inglese. Una AMR22 completamente rivista, polemiche a parte, ha dato una chiara idea di come la brigata di Lawrence Stroll abbia intenzione di dare con immediatezza una piega differente al proprio campionato. Eppure i riscontri di Barcellona parlano di come evidenti fatiche siano ancora una realtà concreta. Il giro secco rappresenta forse lo scoglio più grande, visto che ancora una volta sia Sebastian Vettel che Lance Stroll non sono andati oltre il Q1 in qualifica. Qualche buon segnale espresso nelle simulazioni del passo gara del venerdì è emerso anche alla domenica. Ciò non può però essere sufficiente per prevalere su un centro gruppo dalla competitività non poco elevata.

    Potremmo parlare poi di un’AlphaTauri statica, tanto negli sviluppi, quanto sul lato delle prestazioni. Il team faentino infatti al Montmelò ha portato solo qualche piccolo aggiustamento. Nulla però che potesse eliminare le pecche emerse in queste prime fasi di campionato. Infatti continua il periodo non semplice per lo Junior Team di Helmut Marko, che prosegue su un ritmo claudicante. Il punto ottenuto da Yuki Tsunoda ricopre il ruolo di magra consolazione, visto che entrambi i piloti hanno parlato delle difficoltà che devono affrontare alla guida della loro monoposto. Frustrazioni che in spagna sono state espresse in misura maggiore da Pierre Gasly. Il francese ha spiegato come ci sia tanto lavoro da fare in termini di comprensione della vettura. “Non siamo in grado di far lavorare la macchina come vorremmo”, ha affermato.

    Nel mondiale che esclude Red Bull, Ferrari e Mercedes dall’assegnazione dei punteggi, i riscontri di Barcellona si rispecchiano anche nella graduatoria dei piloti. Bottas, Ocon e Norris compiono un importante passo in avanti, scavando un solco con il resto del gruppo.

    Classifica piloti

    1. Valtteri Bottas Alfa Romeo 99
    2. Esteban Ocon Alpine 93
    3. Lando Norris McLaren 85
    4. Kevin Magnussen Haas 49
    5. Yuki Tsunoda AlphaTauri 45
    6. Lance Stroll Aston Martin 35
    7. Pierre Gasly AlphaTauri 33
    8. Fernando Alonso Alpine 32
    9. Alexander Albon Williams 31
    10. Daniel Ricciardo McLaren 31
    11. Guanyu Zhou Alfa Romeo 25
    12. Sebastian Vettel Aston Martin 20
    13. Mick Schumacher Haas 13
    14. Nico Hulkenberg Aston Martin 8
    15. Nicholas Latifi Williams 4

    Classifica costruttori

    1. Alpine 125
    2. Alfa Romeo 118
    3. McLaren 116
    4. AlphaTauri 78
    5. Aston Martin 63
    6. Haas 62
    7. Williams 35

    Classifica giri veloci

    1. Lando Norris McLaren 2
    2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 1
    3. Mick Schumacher Haas 1
    2022 Alfa Romeo alphatauri alpine aston martin centro gruppo F1 haas mclaren spagna williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleAston Martin “copia” Red Bull: nulla di scandaloso, anche questo è Formula 1
    Next Article F1, GP di Spagna con contatti e colpi di scena: il lavoro della direzione gara
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    220053-abu-dhabi-gp-saturday 220052-abu-dhabi-gp-saturday GP2222_151702SMG_3372 220051-abu-dhabi-gp-saturday SI202211181452 SI202211170580
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    27 Gennaio 2023

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    27 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.