La Ferrari è tornata a vincere. Questa è la notizia del giorno senza dubbio. Lo ha fatto a Silverstone, su un circuito dove la macchina fa la differenza. La storia più bella è quella di Carlos Sainz che conquista il suo primo successo in Formula 1, dopo 150 gran premi e aver preso solo ieri anche la prima pole position. Un weekend da sogno, quindi, per lo spagnolo, ma in casa Ferrari i sorrisi sono un po’ tirati. Charles Leclerc, infatti, dopo aver avuto in pugno la corsa, è giunto al traguardo solo in quarta posizione. Per colpa di un ennesimo errore di strategia.
Alla prima partenza, Carlos viene passato da Max Verstappen grazie alle gomme morbide montate sulla Red Bull. Poi, il terribile incidente di Zhou fa uscire la bandiera rossa. Nuovo avvio dalle posizioni iniziali e, stavolta, Sainz tiene la prima posizione con una gran difesa. Nei primi giri riesce ad avere un buon ritmo, uguale a quello di Max che, però, poi sale in cattedra e supera il pilota della Ferrari. Poche tornate dopo, il colpo di scena: la RB-18 dell’olandese colpisce un pezzo di carbonio e viene danneggiata. Da lì in poi, Verstappen comincerà a girare quasi due secondi più lento dei primi e sparisce dalle zone alte.
Sainz è il primo a fermarsi ai box per montare gomme dure. Il suo passo non è un granché e deve anche gestire il consumo di carburante, eccessivo sulla sua macchina. Infatti, lascia andare il suo compagno di squadra Leclerc e viene quasi raggiunto da un super Lewis Hamilton. Poi, l’episodio fortunato della sua gara, l’uscita della Safety Car per la rottura della Alpine di Ocon. Charles non rientra ai box, mentre lo fanno sia Sainz che Lewis. La gomma scelta è la soft. Alla ripartenza Carlos supera Leclerc e si invola senza problemi verso la sua prima, emozionante vittoria.
Gara frustrante per Leclerc. Il monegasco perde 5 punti di carico aerodinamico in un contatto al via con Sergio Perez, ma nonostante ciò, rimane molto veloce. Si avvicina al compagno di squadra e chiede a gran voce in radio un ordine di scuderia che non gli verrà concesso. Charles controlla il ritorno di Hamilton ed entra ai box al giro 25, anche lui per montare pneumatici duri. Ritorna in pista dietro a Carlos e, seppur perdendo un po’ di tempo, riesce a farsi concedere l’ordine di scuderia.
Al giro 38, ecco la Safety Car: la squadra decide di tenere fuori Leclerc, mettendolo alla mercé dei suoi rivali con gomme dure e più usurate alla ripartenza. Il margine per un doppio pit stop, in casa Ferrari, c’era. In quel momento, infatti, il distacco di Sainz da Charles era di più di 4 secondi. Come previsto, questa strategia non funziona. Leclerc, nonostante una lotta stupenda sia con Perez che con Hamilton, si deve accontentare solo della 4a posizione.
Ovviamente la felicità per la prima vittoria di Sainz è tanta. Ma è altrettanto ovvio che in una gara nella quale Leclerc e la Ferrari avrebbero potuto guadagnare molti più punti in ottica campionato, questo risultato fa un po’ storcere il naso. Soprattutto per le modalità con le quali è arrivato. Da registrare l’ennesimo errore di strategia di un muretto che, nei momenti chiave, fatica a rimanere freddo. Una vittoria con i se e con i ma. Ora, neanche una settimana e si torna in pista in Austria. Vedremo se Sainz concederà il bis e se la Rossa avrà imparato dai propri errori.
GP GRAN BRETAGNA F1 2022 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 3 Luglio 2022 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri 1 55 C. Sainz Ferrari 52 2 11 S. Perez Red Bull + 3"779 52 3 44 L. Hamilton Mercedes + 6"225 52 4 16 C. Leclerc Ferrari + 8"546 52 5 14 F. Alonso Alpine + 9"571 52 6 4 L. Norris McLaren + 11"943 52 7 33 M. Verstappen Red Bull + 18"777 52 8 47 M. Schumacher Haas + 18"995 52 9 5 S. Vettel Aston Martin + 22"356 52 10 20 K. Magnussen Haas + 24"590 52 11 18 L. Stroll Aston Martin + 26"147 52 12 6 N. Latifi Williams + 32"511 52 13 3 D. Ricciardo McLaren + 32"817 52 14 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 40"910 52 15 31 E. Ocon Alpine Ritirato 16 10 P. Gasly AlphaTauri Ritirato 17 77 V. Bottas Alfa Romeo Ritirato 18 63 G. Russell Mercedes Ritirato 19 24 G. Zhou Alfa Romeo Ritirato 20 23 A. Albon Williams Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2022 1 M. Verstappen Red Bull 181 2 S. Perez Red Bull 147 3 C. Leclerc Ferrari 138 4 C. Sainz Ferrari 127 5 G. Russell Mercedes 111 6 L. Hamilton Mercedes 93 7 L. Norris McLaren 58 8 V. Bottas Alfa Romeo 46 9 E. Ocon Alpine 39 10 F. Alonso Alpine 28 11 P. Gasly AlphaTauri 16 12 K. Magnussen Haas 16 13 D. Ricciardo McLaren 15 14 S. Vettel Aston Martin 15 15 Y. Tsunoda AlphaTauri 11 16 G. Zhou Alfa Romeo 5 17 M. Schumacher Haas 4 18 A. Albon Williams 3 19 L. Stroll Aston Martin 3 20 N. Latifi Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022 1 Red Bull 328 2 Ferrari 265 3 Mercedes 204 4 McLaren 73 5 Alpine 67 6 Alfa Romeo 51 7 AlphaTauri 27 8 Haas 20 9 Aston Martin 18 10 Williams 3