Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Gran Bretagna F1: primi punti per Schumacher. Sorridono anche Vettel e Norris

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa4 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La tappa di Silverstone la ricorderemo per la molteplicità di sensazioni che ci ha offerto nel corso del weekend. Il Circus si prepara già ad affrontare il round austriaco dopo una tre giorni caratterizzata da una molteplicità di condizioni ed emozioni non così comuni. A risentirne anche la lotta del midfield, con le forze in campo che hanno subito continui cambiamenti, dai primi chilometri del venerdì fino alla bandiera a scacchi della domenica.

    Proprio in questo orizzonte il caso più eclatante è quello della Haas. Il team capitanato da Gunther Steiner è passato dal grande disappunto post qualifica al miglior risultato stagionale, guardando ai piazzamenti della coppia. La pioggia del sabato aveva penalizzato pesantemente le prestazioni della squadra, che aveva chiuso la sua giornata appena dopo il Q1, con la doppia esclusione dei due piloti. Una partenza dalle retrovie che, per assurdo, ha aiutato Kevin Magnussen e Mick Schumacher a tenersi lontani dalle carambole del via. Le lacrime di Schumi Jr. nel giro di rientro post GP, raccontano il finale di una disperata rincorsa ai punti che era diventata un calvario per il tedesco, ora speranzoso che ciò possa significare un nuovo punto di partenza per la sua stagione.

    Sebbene le premesse della prima parte di weekend non fossero negative, è stato un fine settimana dall’esito pesante per i cugini dell’Alfa Romeo. Ma poco importa del risultato sportivo in seguito a quanto accaduto pochi metri dopo lo start a Guanyu Zhou. Le immagini cruente che per fortuna hanno portato solo ad un grosso spavento, sono un’ulteriore dimostrazione dei grossi passi avanti fatti dalla F1 e dal motorsport sul fronte della sicurezza.

    Nonostante la classifica racconti di un risultato soddisfacente, c’è comunque un filo di rammarico per un’Alpine che complessivamente avrebbe potuto raccogliere di più. In condizioni di asciutto la monoposto aveva espresso una discreta competitività sia sul giro secco, che sul ritmo gara. Infatti, escludendo la qualifica sul bagnato che ha lasciato qualche perplessità, il ritmo incoraggiante è riemerso in regime di GP. Se Fernando Alonso ha chiuso in una posizione migliore di quanto si auspicava 24 ore prima, per altro siglando il record di chilometri in F1, non si può dire lo stesso di Esteban Ocon. Per il francese la gara è cominciata in salita, con il coinvolgimento negli incidenti del via. La bandiera rossa ha permesso però ai meccanici di riparare la sospensione danneggiata e farlo rientrare in gara, dove peraltro ha mostrato un ritmo di tutto rispetto. Un problema alla pompa di benzina gli ha però strappato dalle mani tutte le carte in regola che aveva per chiudere in top ten.

    I delusi del weekend sono i ragazzi di AlphaTauri, che hanno vissuto una tre giorni in cui ben poco è andato per il verso giusto. I due piloti hanno avuto fra le mani una monoposto che nel corso del fine settimana ha sfornato prestazioni anonime. La partenza della gara, non ha fatto altro che aumentare la frustrazione, con entrambi i piloti coinvolti negli incidenti. Anche in questo caso, le riparazioni apportate nel corso della neutralizzazione del GP, sono servite a ben poco. Non molti giri dopo la ripartenza, Pierre Gasly e Yuki Tsunoda hanno innescato un duello poco utile ai fini della corsa, che ha avuto il peggiore degli esiti. Il contatto reciproco li ha estromessi dalla fortuita top ten in cui si trovavano e, di conseguenza, dalla possibilità di ottenere punti importanti.

    C’è soddisfazione invece in casa Aston Martin dopo che Sebastian Vettel nel giorno del suo compleanno, ha fatto un bel regalo a sé stesso e alla squadra. Nella prima partenza era andato al contatto con la Williams di Albon; ha poi mantenuto una buona condotta di gara, riuscendo a chiudere fra i primi dieci. Il fatto che ciò sia accaduto in tre delle ultime quattro gare, dimostra che il tedesco potrebbe aver inanellato la giusta interpretazione della macchina.

    E’ stata una gara dal sapore dolce anche per l’accoppiata McLaren-Lando Norris. Il pilota inglese del team di Woking lascia la tappa casalinga dopo un fine settimana in cui ha espresso il massimo potenziale della propria monoposto. Nonostante una MCL36 dalle fatiche ormai ben note, al sabato Norris ha messo in pista il tuo talento sul bagnato, strappando la sesta casella in griglia. Una piazza mantenuta poi fino al traguardo, grazie ad un ritmo gara in linea con quello dei diretti competitors.

    Nel mondiale che esclude Red Bull, Ferrari e Mercedes dall’assegnazione dei punteggi, Lando Norris conquista un gran bottino che gli permette di scavalcare Valtteri Bottas in classifica.

    Classifica piloti

    1. Lando Norris McLaren 140
    2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 138
    3. Esteban Ocon Alpine 135
    4. Fernando Alonso Alpine 103
    5. Pierre Gasly AlphaTauri 70
    6. Sebastian Vettel Aston Martin 68
    7. Daniel Ricciardo McLaren 61
    8. Kevin Magnussen Haas 59
    9. Lance Stroll Aston Martin 57
    10. Yuki Tsunoda AlphaTauri 50
    11. Guanyu Zhou Alfa Romeo 42
    12. Alexander Albon Williams 39
    13. Mick Schumacher Haas 29
    14. Nicholas Latifi Williams 12
    15. Nico Hulkenberg Aston Martin 8

    Classifica costruttori

    1. Alpine 238
    2. McLaren 201
    3. Alfa Romeo 174
    4. Aston Martin 133
    5. AlphaTauri 120
    6. Haas 88
    7. Williams 51

    Classifica giri veloci

    1. Lando Norris McLaren 3
    2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 1
    3. Mick Schumacher Haas 1
    4. Yuki Tsunoda AlphaTauri 1
    5. Guanyu Zhou Alfa Romeo 1
    6. Fernando Alonso Alpine 1
    2022 Alfa Romeo alphatauri alpine aston martin F1 gran bretagna haas mclaren silverstone williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Gp Gran Bretagna: gli highlights della gara di Silverstone [ VIDEO ]
    Next Article F1, Gp Gran Bretagna: Alpine sfiora il podio con Alonso, Ocon protagonista, nel bene e nel male
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.