Superiorità imbarazzante. Con queste due parole si può riassumere il weekend di Spa-Francorchamps, facendo riferimento ad una Red Bull che vola. Troppo veloce per tutti, specie per una Ferrari alle prese con una crisi di prestazioni e d’identità tanto inaspettata alla vigilia quanto preoccupante per il futuro. Carlos Sainz fa quel che può, limita i danni ma termina terzo dietro al mostro Max Verstappen e a Sergio Perez, mentre Charles Leclerc si accontenta di una quinta posizione senza infamia e senza lode. Per colpe non sue, ovviamente.
Alla partenza, la Ferrari opta per una scelta aggressiva sulle gomme per Sainz che comincia con le morbide per mantenere la testa della gara. La mossa riesce perfettamente. Lo spagnolo, però, dopo appena un paio di giri, comincia ad andare indietro per quanto riguarda i tempi sul giro a causa di un eccessivo degrado sulle sue coperture. Deve, quindi, rientrare anzitempo per montare gomme medie ma il destino è lo stesso: dopo pochissime tornate i tempi salgono vertiginosamente.
Le due Red Bull fanno un sol boccone di una anonima F1-75 e da lì la gara di Carlos è volta solo a mantenere il distacco su un arrembante George Russell. Missione compiuta, ma non c’è modo di sorridere. Considerando che la Rossa partiva dalla pole position e l’occasione di vincere era ghiottissima.
La gara di Leclerc parte in salita quando, sotto Safety Car al 4° giro, deve rientrare per togliere una visiera a strappo di un casco che si era incastrata nel suo freno anteriore destro. Con l’occasione cambia gli pneumatici morbidi con quelli medi, ma anche lui, come il suo compagno di squadra, soffre tantissimo con il degrado. Nonostante ciò, Charles riesce a risalire fino al quinto posto. Brivido finale quando il muretto lo richiama al box nel penultimo giro per montare gomme soft e provare il giro veloce. I calcoli sono sbagliati e il monegasco rientra dietro Fernando Alonso. Il pilota della Ferrari riesce a superarlo comunque nel corso dell’ultima tornata ma non riesce a portarsi a casa il giro veloce.
Forse è proprio questa l’immagine più emblematica della gara Ferrari in Belgio. Un disastro sotto tutti i punti di vista. La nuova direttiva tecnica potrebbe essere una delle cause di questa debacle ma non può essere vista come una scusante; infatti, anche la Red Bull doveva essere penalizzata da essa ma non sembra sia stata minimamente scalfita. Anzi, se anche in un circuito favorevole alla Ferrari come Zandvoort i valori in campo si dovessero confermare gli stessi, allora il mondiale potrebbe concludersi con molto più anticipo di quanto si pensa. Il team di Maranello continua ad essere lontano dalla perfezione. Verstappen e la Red Bull, oggi, l’hanno raggiunta definitivamente.
GP BELGIO F1 2022 ORDINE D'ARRIVO GARA - Domenica 28 agosto 2022 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri 1 33 M. Verstappen Red Bull 44 2 11 S. Perez Red Bull + 17"841 44 3 55 C. Sainz Ferrari + 26"886 44 4 63 G. Russell Mercedes + 29"140 44 5 14 F. Alonso Alpine + 73"256 44 6 16 C. Leclerc Ferrari + 60"930 44 7 31 E. Ocon Alpine + 75"640 44 8 5 S. Vettel Aston Martin + 78"107 44 9 10 P. Gasly AlphaTauri + 92"181 44 10 23 A. Albon Williams + 101"900 44 11 18 L. Stroll Aston Martin + 103"078 44 12 4 L. Norris McLaren + 104"739 44 13 24 G. Zhou Alfa Romeo + 106"252 44 14 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 105"217 44 15 3 D. Ricciardo McLaren + 107"163 44 16 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 43 17 47 M. Schumacher Haas + 1 giro 43 18 6 N. Latifi Williams + 1 giro 43 19 77 V. Bottas Alfa Romeo Ritirato 20 44 L. Hamilton Mercedes Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2022 1 M. Verstappen Red Bull 284 3 S. Perez Red Bull 191 2 C. Leclerc Ferrari 186 4 C. Sainz Ferrari 171 5 G. Russell Mercedes 170 6 L. Hamilton Mercedes 146 7 L. Norris McLaren 76 8 E. Ocon Alpine 64 10 F. Alonso Alpine 51 9 V. Bottas Alfa Romeo 46 11 K. Magnussen Haas 22 14 S. Vettel Aston Martin 20 12 D. Ricciardo McLaren 19 13 P. Gasly AlphaTauri 18 14 M. Schumacher Haas 12 15 Y. Tsunoda AlphaTauri 11 16 G. Zhou Alfa Romeo 5 17 L. Stroll Aston Martin 4 18 A. Albon Williams 4 19 N. Latifi Williams 0
CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022 1 Red Bull 475 2 Ferrari 357 3 Mercedes 316 4 Alpine 115 5 McLaren 95 6 Alfa Romeo 51 7 Haas 34 8 AlphaTauri 29 9 Aston Martin 24 10 Williams 4
GP BELGIO F1 2022 – VIDEO
GP BELGIO F1 2022 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”538″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]