Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Seconda guida a chi? Russell e Ocon, le vere sorprese del mondiale F1 2022

    Lorenzo RoccaroBy Lorenzo Roccaro30 Agosto 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    George Russell

    Dopo il Gran Premio del Belgio i lineamenti del mondiale si sono fatti nettamente più nitidi. Sulle Ardenne le prestazioni delle RB18, specie quella di Verstappen, hanno proiettato la scuderia di Milton Keynes verso il doppio titolo iridato.

    La Ferrari, orfana di se stessa e delle prestazioni di inizio stagione, ha alzato il muro sul secondo posto nei costruttori, difendendosi dall’assalto Mercedes, complice anche la sciocchezza commessa da Hamilton in partenza, costatagli il ritiro. Nel centro gruppo invece la battaglia è tosta, con una buona Alpine e una deludente McLaren, almeno per quelle che erano le aspettative di inizio campionato.

    La fisionomia di questa stagione ci permette quindi di fare il punto su una questione analizzata ancora a motori spenti, ovvero le possibilità dei secondi piloti dei team di ribaltare le gerarchie nei testa a testa con i colleghi più quotati.

    Sicuramente la stagione 2022 si è dimostrata molto atipica per quanto riguarda le prestazioni individuali, ma ciò era facilmente pronosticabile visto il grosso cambiamento regolamentare. Con il susseguirsi degli appuntamenti però, tutto o quasi sembra essersi messo sui binari della stagione precedente.

    “L’attacco al potere” è fallito, se non in rari casi, come in Mercedes e Alpine, scuderie nelle quali le battaglie saranno da monitorare fino alla fine e dove le motivazioni individuali prendono contorni ancora più simbolici.

    Quasi nessun sovvertimento insomma, i numeri uno della line up 2022, bene o male, sono riusciti ad adattarsi alle nuove vetture molto rapidamente e le scuderie hanno cucito gli aggiornamenti delle monoposto proprio sul loro stile di guida.

    RED BULL
    Prendiamo il Gran Premio del Belgio, il quale non solo ha messo la pietra tombale sul mondiale, ma anche sul duello interno a Red Bull. A dividere Verstappen e Perez ora ci sono ben 93 lunghezze, ma a spaventare ancora di più sono gli oltre 17 secondi che il pilota olandese (partito 14esimo) è riuscito a infliggere al collega messicano, scattato secondo al semaforo. In valore assoluto Verstappen si è sempre dimostrato più talentuoso del messicano, ma la vittoria del Gran Premio di Monaco e una serie di prestazioni all’altezza del collega olandese a inizio stagione, ci avevano fatto prospettare un duello molto più avvincente.

    FERRARI
    In Ferrari, Leclerc ha dimostrato tutto il suo talento, ma Sainz è in costante crescita. Le 15 lunghezze che separano i due piloti in tuta rossa rappresentano un gap difficilmente colmabile. Tuttavia la frustrazione di Charles e la perdita di ogni illusione iridata potrebbero favorire un ritorno dello spagnolo, con un copione simile a quello del 2021.

    CENTRO GRUPPO
    Male Latifi, Tsunoda e Ricciardo, quest’ultimo addirittura appiedato dal team McLaren. Alla lista di chi ne esce con le ossa rotte si aggiunge, neanche a dirlo, Lance Stroll, demolito da un quasi pensionato Sebastian Vettel.
    Tra i motorizzati Ferrari, Zhou qualcosa ha fatto vedere, ma troppo poco visto il divario in classifica con Bottas. In Haas invece qualche lampo isolato di Schumacher non ha impensierito Magnussen e il suo buon rientro nel paddock.

    UN FINALE DA SCRIVERE
    Gli unici duelli caldi tra dirimpettai, sono quelli tra Russell e Hamilton e tra Ocon e Alonso.
    In Mercedes i due piloti inglesi si sono spartiti i week-end di gara, ma qualche errore di Lewis e la costanza paurosa di George hanno relegato il 7 volte campione del mondo a -24 punti in classifica. Hamilton si batterà fino alla fine della stagione, perché farsi sverniciare da un ragazzino di tredici anni più giovane, rappresenterebbe una vera e propria umiliazione per l’uomo dei record.
    In Alpine, Ocon avanti di 13 punti, vorrà salutare il compagno asturiano, prossimo pilota dell’Aston Martin, dall’alto della classifica.

    In queste due scuderie la questione gerarchica passa anche per una riscossa generazionale: Hamilton e Alonso rappresentano due personalità pesanti, abbattere la loro decennale egemonia è un motivo che va di gran lunga oltre le mere dinamiche interne al team.

    La sensazione è che tra i due, almeno George Russell riuscirà a sovvertire i pronostici di inizio stagione, costringendo Toto Wolff a puntare su di lui nel 2023.
    Inoltre, la grande stagione di George, nonostante le lacune della W13, rappresenta un campanello d’allarme anche per Ferrari e Red Bull: se a Brackley dovessero trovare le performance per il 2023, Russell rappresenterebbe veramente un osso duro per i suoi avversari nella lotta mondiale. Seconda guida a chi?

    2022 alonso alpine F1 hamilton mercedes ocon russell
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Gp Olanda: A Zandvoort, Pirelli sceglie le mescole più dure
    Next Article Alpine allunga su McLaren: il mondiale di centro gruppo, dopo Spa
    Lorenzo Roccaro
    • Twitter
    • LinkedIn

    Lorenzo Roccaro - La F1 come metafora della vita o la vita come metafora della F1? Classe '98, laurea in lettere, videomaker di professione e il boato dei motori a scandire i weekend.

    Altre Notizie

    F1, Minardi su Andretti: “L’ostruzionismo dei team non ha alcun senso”

    F1, Vasseur: “Contiamo di arrivare in Qatar preparati al meglio”

    F1, Verstappen ci spiega il segreto del suo successo [ PODCAST ]

    F1, Hamilton spiega i ritardi nel rinnovo con Mercedes e i contatti con Ferrari

    F1, Mario Isola: “Qatar, un circuito molto impegnativo per i pneumatici Pirelli”

    F1, Come funziona la nuova galleria del vento McLaren [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           400
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           190
     4. Fernando Alonso          174
     5. Carlos Sainz             150
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               623
     2. Mercedes               305
     3. Ferrari                285
     4. Aston Martin           221
     5. McLaren                172
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    Diretta Gp Qatar F1 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Minardi su Andretti: “L’ostruzionismo dei team non ha alcun senso”

    4 Ottobre 2023

    F1, Vasseur: “Contiamo di arrivare in Qatar preparati al meglio”

    4 Ottobre 2023

    F1, Verstappen ci spiega il segreto del suo successo [ PODCAST ]

    3 Ottobre 2023

    F1, Hamilton spiega i ritardi nel rinnovo con Mercedes e i contatti con Ferrari

    3 Ottobre 2023

    F1, Mario Isola: “Qatar, un circuito molto impegnativo per i pneumatici Pirelli”

    3 Ottobre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.