Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    GP d’Olanda F1, tanta confusione per la direzione gara: Sainz penalizzato

    Samuele FortinoBy Samuele Fortino6 Settembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    La Direzione gara di un Gran Premio di Formula 1 – foto: fia.com

    Il Gran Premio d’Olanda ha visto ancora una volta la manifesta superiorità di Max Verstappen, che ha vinto la gara di casa senza troppi problemi. L’olandese ha avuto un assist anche dalla strategia non impeccabile di Mercedes e ha preceduto al traguardo George Russell e Charles Leclerc. Le ultime gare erano state estremamente corrette eccezion fatta per il contatto Alonso-Hamilton a Spa. Oggi invece il compito della direzione gara è stato assai arduo e le scelte sono state a volte discutibili.

    Hamilton-Sainz: primi metri, primo contatto

    Lo spunto di Lewis Hamilton al via, che partiva con gomme medie, come prevedibile è stato meno brillante dei tre là davanti che scattavano con gomma morbida. Tuttavia, dopo pochissimi metri, il sette volte campione del mondo ha mandato la gomma in temperatura e addirittura ha provato ad attaccare la terza posizione, occupata da Carlos Sainz. Hamilton ha preso la prima curva molto interna, in una zona dove il grip è molto ridotto, ha svirgolato e ha colpito il telaio della Ferrari dello spagnolo. L’inglese ha mostrato aggressività, ma si è trattato di un semplice incidente di gara: giusto non sanzionare Hamilton.

    Perez: prima la pistola del meccanico Ferrari, poi Hamilton

    Al giro 15 è arrivata una svolta importante della gara. Il muretto box Ferrari ha richiamato Carlos Sainz per il pit-stop, tuttavia mancava la posteriore sinistra e Sergio Perez, che ha pittato pure lui, ne ha approfittato per mettere le ruote davanti al ferrarista. Come se non bastasse, Perez ha anche distrutto, investendola involontariamente con la sua Red Bull nell’uscita dalla sua piazzola di sosta, parte della pistola che serve ai meccanici per estrarre ed inserire la gomma. Nella concitazione del momento un meccanico l’aveva lasciata leggermente fuori dalla piazzola. Fortunatamente ciò non ha danneggiato la corsa di Perez e la Ferrari se l’è cavata con una reprimenda.

    Al giro 36 Perez ha dovuto vedersela anche con Lewis Hamilton. L’inglese aveva gomme più fresche e molto ritmo in più: il messicano ha bloccato in curva 1, costringendo Hamilton a una traiettoria molto esterna. Gli estremi per la penalità del messicano sembravano esserci tutti. La direzione gara non è stata di questo avviso. La sfortuna di Hamilton è proseguita anche nel giro successivo. L’inglese stavolta ha passato Perez e ha incrociato sul suo cammino il doppiato Sebastian Vettel che aveva terminato il pit. Il tedesco non si è spostato e Perez ha provato ad approfittarne in curva tre invano. Il comportamento di Vettel è stato scorretto: a parziale giustificazione del tedesco c’è la conformazione stretta della pista, con un angolo cieco in uscita dalla pit lane. Graziato qui Seb.

    Safety Car o non Safety Car, questo è il dilemma

    In un circuito stretto e complicato come quello di Zandvoort, la rapidità della direzione gara dovrebbe assistere la sicurezza in pista con decisioni rapide. Invece, nella fase più concitata del Gran Premio d’Olanda, la race direction ha tentennato parecchio sulla scelta di mandare in pista la Safety Car. La bandiera gialla è rimasta fuori a lungo. Per Tsunoda si è optato per la tanto criticata Virtual Safety Car, mentre per il problema di Bottas è stata impiegata la Safety Car.

    Anche i pannelli delle bandiere gialle sono stati attivati in ritardo. Infatti, vedendoli spenti, Carlos Sainz ha superato Esteban Ocon. Tuttavia i commissari incaricati di sventolare le bandiere stavano già svolgendo il loro compito e dunque Sainz avrebbe dovuto cedere la posizione a Ocon. Anche in questo caso tanta confusi0ne e poca chiarezza da parte della direzione gara. Carlos Sainz ha preso poi cinque secondi di penalità a causa di un unsafe release mentre stava per sopraggiungere l’Alpine di Fernando Alonso. Lo spagnolo si è giustificato dicendo di aver evitato un meccanico McLaren e le immagini non sembrerebbero dargli molti torti, ma la direzione gara ha giudicato questo frangente in maniera differente.

    2022 F1 olanda
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, I motivi della perdita di competitività della Ferrari F1-75 [ VIDEO ]
    Next Article F1, Mondiale di centro gruppo: Bene Aston Martin, dispersi i motorizzati Ferrari
    Samuele Fortino

    Samuele Fortino - Sono un grande appassionato di sport: motori, basket e calcio soprattutto. Sogno di diventare un giornalista e telecronista sportivo. Mi piace parlare di sport, divertirmi con i miei amici e andare ai concerti rap.

    Altre Notizie

    F1, Bottas: “La nuova Alfa? Più cattiva e veloce” [ VIDEO ]

    F1, Zhou (Alfa Romeo): “Abbiamo migliorato tutti i punti deboli ” [ VIDEO ]

    F1, La presentazione della nuova Alfa Romeo 2023 [ FOTO e VIDEO ]

    F1, La presentazione della nuova Williams 2023 [ FOTO e VIDEO ]

    F1, ritorna l’esaltante duello tra Ferrari e Ford

    Mondiale F1 2023: chi sarà il favorito per il titolo piloti? [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    alfa04 alfa01 alfa03 alfa02 Williams Racing 2023 Season launch Williams Racing 2023 Season launch
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Bottas: “La nuova Alfa? Più cattiva e veloce” [ VIDEO ]

    7 Febbraio 2023

    F1, Zhou (Alfa Romeo): “Abbiamo migliorato tutti i punti deboli ” [ VIDEO ]

    7 Febbraio 2023

    F1, La presentazione della nuova Alfa Romeo 2023 [ FOTO e VIDEO ]

    7 Febbraio 2023

    F1, La presentazione della nuova Williams 2023 [ FOTO e VIDEO ]

    6 Febbraio 2023

    F1, ritorna l’esaltante duello tra Ferrari e Ford

    5 Febbraio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.