In un altro weekend nel segno del dominio di Max Verstappen, la Ferrari tocca il punto più basso del 2022. Non tanto dal punto di vista del piazzamento, ma per la mancanza totale di prestazione sul circuito di Città del Messico. Una noia della gara resa ancora più accentuata dalla totale assenza della Rossa nei piani alti. Almeno per quanto riguarda i tifosi della Scuderia. Il quinto posto di Carlos Sainz e il sesto di Charles Leclerc ad un minuto dal vincitore rappresentano l’apoteosi delle difficoltà Ferrari in questa seconda parte di stagione.
Sainz parte con la gomma soft nella speranza di avere un buono spunto, soprattutto nei confronti delle due Mercedes che montano le medie. Lo spagnolo, però, non riesce ad impensierire le due frecce d’argento e tiene il suo quinto posto per tutta la gara. Senza squilli. Inerme. In balia di una Ferrari con una scarsa velocità di punta ed un carico aerodinamico non a livello. Alla fine, l’unica soddisfazione per Carlos è quella di aver tenuto agevolmente a bada il suo compagno di squadra sino al traguardo.
Ancor più complicata, quindi, la corsa di Leclerc. Brucia al via l’Alfa Romeo di Valtteri Bottas, ma questa mossa rimarrà l’unica degna di nota fino all’ultima tornata. Il suo distacco da Sainz è di 8 secondi, che vanno a sommarsi ulteriormente ad uno dei fine settimana peggiori di Charles da quando è in Ferrari. E non solo.
Insomma, mentre gli avversari mettono a segno altri record e vittorie, la Rossa peggiora. Invece di migliorare per dare un segnale importante per il futuro. Le premesse, quindi, non sono delle migliori. Se a Maranello si continuerà a lavorare così, senza capire fino in fondo perché qualcosa viene bene o male, le cose non potranno mai cambiare nel 2023. Red Bull e Max Verstappen continueranno a dominare, mentre la Mercedes tornerà ad essere protagonista come lo è stata su un circuito sfavorevole sulla carta alla W13. Mentre la Ferrari rischia di perdere il treno. L’ennesimo.
GP MESSICO F1 2022 ORDINE D'ARRIVO GARA - Domenica 30 Ottobre 2022 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri 1 33 M. Verstappen Red Bull 71 2 44 L. Hamilton Mercedes + 15"186 71 3 11 S. Perez Red Bull + 18"057 71 4 63 G. Russell Mercedes + 49"431 71 5 55 C. Sainz Ferrari + 58"123 71 6 16 C. Leclerc Ferrari + 68"774 71 7 3 D. Ricciardo McLaren + 1 giro 70 8 31 E. Ocon Alpine + 1 giro 70 9 77 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro 70 10 4 L. Norris McLaren + 1 giro 70 11 10 P. Gasly AlphaTauri + 1 giro 70 12 23 A. Albon Williams + 1 giro 70 13 24 G. Zhou Alfa Romeo + 1 giro 70 14 5 S. Vettel Aston Martin + 1 giro 70 15 18 L. Stroll Aston Martin + 1 giro 70 16 47 M. Schumacher Haas + 1 giro 70 17 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 70 18 6 N. Latifi Williams + 2 giri 69 19 14 F. Alonso Alpine Ritirato 20 22 Y. Tsunoda AlphaTauri Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2022 1 M. Verstappen Red Bull 416 2 S. Perez Red Bull 280 3 C. Leclerc Ferrari 275 4 G. Russell Mercedes 231 5 L. Hamilton Mercedes 216 6 C. Sainz Ferrari 212 7 L. Norris McLaren 111 8 E. Ocon Alpine 82 9 F. Alonso Alpine 71 10 V. Bottas Alfa Romeo 47 11 S. Vettel Aston Martin 36 12 D. Ricciardo McLaren 35 13 K. Magnussen Haas 24 14 P. Gasly AlphaTauri 23 15 L. Stroll Aston Martin 13 16 Y. Tsunoda AlphaTauri 12 17 M. Schumacher Haas 12 18 G. Zhou Alfa Romeo 6 19 A. Albon Williams 4 20 N. De Vries Williams 2 21 N. Latifi Williams 2 22 N. Hulkenberg Aston Martin 0
CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022 1 Red Bull 696 2 Ferrari 487 3 Mercedes 447 4 Alpine 153 5 McLaren 146 6 Alfa Romeo 53 7 Aston Martin 49 8 Haas 36 9 AlphaTauri 35 10 Williams 8
GP MESSICO F1 2022 – VIDEO
GP MESSICO F1 2022 – FOTO