E’ una Rossa da incubo quella della notte araba. Dopo il disastro del Bahrain, la Ferrari era chiamata ad una risposta d’orgoglio e le speranze c’erano. Un circuito diverso, più veloce che avrebbe dovuto premiare le “doti” della SF-23. Evidentemente questa macchina attualmente di doti non ne ha. I tempi e le posizioni finali di Carlos Sainz e Charles Leclerc parlano chiaro.
La gara dello spagnolo è piuttosto lineare: al via prova ad attaccare George Russell ma si fa soffiare la posizione da Lance Stroll, all’esterno. Il ritmo non è un granché e va ai box. Grazie ad un overcut, Carlos scavalca il pilota dell’Aston Martin. Poi la Safety Car non avvantaggia il numero 55. Quelli davanti effettuano il loro pit stop e da quel momento il suo GP dell’Arabia Saudita diventa solamente un trascinarsi stancamente fino alla fine. Tiene a bada Leclerc ma non ha il ritmo per avvicinarsi a Lewis Hamilton davanti.
Partito dalla dodicesima posizione, Charles fa quel che può con una macchina non a livello. Con gomme soft, in partenza, è veloce e recupera qualche posizione. Nel primo stint supera anche Hamilton e si porta alle spalle del compagno di squadra. Anche lui, però, è sfortunato con la Safety Car in quanto era già rientrato ai box. Nonostante le sue lamentele al muretto, Leclerc non riesce a raggiungere Sainz e si accontenta della settima posizione.
Un weekend, questo, che invece di ridare speranza per il proseguo del mondiale ha ulteriormente confermato che la Red Bull è su un altro pianeta. Ma che la Ferrari fatica maledettamente a tenere il passo dell’Aston Martin e, ora, anche della Mercedes. Insomma, l’infausto titolo di quarta forza del campionato è realtà. A pensare che solamente un anno fa, la Rossa aveva a disposizione la macchina di riferimento del Circus. Cos’è andato storto in questo poco tempo? Una domanda cui urge una risposta immediata. Altrimenti, il 2023, potrebbe assumere i contorni di un anno da buttare.
GP ARABIA SAUDITA F1 2023 - ORDINE DI ARRIVO Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 11 S. Perez Red Bull 2 33 M. Verstappen Red Bull + 5"3 3 14 F. Alonso Aston Martin + 20"7 4 63 G. Russell Mercedes + 25"9 5 44 L. Hamilton Mercedes + 31"1 6 55 C. Sainz Ferrari + 35"8 7 16 C. Leclerc Ferrari + 43"2 8 31 E. Ocon Alpine + 51"2 9 10 P. Gasly Alpine + 54"7 10 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 63"6 11 20 K. Magnussen Haas + 65"5 12 27 N. Hulkenberg Haas + 69"5 13 24 G. Zhou Alfa Romeo + 74"9 14 19 N. De Vries AlphaTauri + 76"9 15 2 L Sargeant Williams + 81"7 16 4 L. Norris McLaren + 82"5 17 81 O. Piastri McLaren + 78"6 18 11 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro 19 23 A. Albon Williams Ritirato 20 10 L. Stroll Aston Martin Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2023 1 M. Verstappen Red Bull 44 2 S. Perez Red Bull 43 3 F. Alonso Aston Martin 30 4 C. Sainz Ferrari 20 5 L. Hamilton Mercedes 20 6 G. Russell Mercedes 18 7 L. Stroll Aston Martin 8 8 C. Leclerc Ferrari 6 9 V. Bottas Alfa Romeo 4 10 P. Gasly Alpine 4 11 E. Ocon Alpine 4 12 A. Albon Williams 1 13 K. Magnussen Haas 1 14 L. Norris McLaren 0 15 O. Piastri McLaren 0 16 Y. Tsunoda AlphaTauri 0 17 N. Hulkenberg Haas 0 18 G. Zhou Alfa Romeo 0 19 N. De Vries AlphaTauri 0 20 L. Sargeant Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023 1 Red Bull 87 2 Mercedes 41 3 Aston Martin 35 4 Ferrari 26 5 Alpine 8 6 Alfa Romeo 4 7 Williams 1 8 Haas 1 9 McLaren 0 10 AlphaTauri 0