Quella che si svolgerà domenica a Interlagos sarà la 48ma edizione del Gran Premio del Brasile. Dal 1972 ad oggi però, per dieci edizioni, la gara è stata disputata in un’altra località: Jacarepaguá. L’autodromo, situato nei pressi di San Paolo, è stato costruito nel 1940 ed è intitolato a José Carlos Pace, pilota brasiliano vincitore del GP di casa nel 1975. La pista è una delle poche in calendario che viene affrontata in senso antiorario ed è caratterizzata da curvoni veloci e rettilinei piuttosto corti, ciò determina frenate relativamente poco impegnative per gli impianti. Una delle criticità più rilevanti è…
Autore: Fabio Parolin
Lasciato alle spalle il Messico, il circus si sposta in Texas per il secondo appuntamento del back-to-back nordamericano, il GP degli Stati Uniti. Dall’1 al 3 novembre la Formula 1 è in scena ad Austin, nel circuito situato nelle colline sovrastanti la città. Il dislivello fra il punto più alto e quello più basso (41 metri) è proprio una delle caratteristiche principali della pista: nel rettilineo di partenza questo particolare è messo ben in evidenza dalla salita che porta alla prima curva, che ha un gradiente dell’11 percento. Disegnata da Herman Tilke, la pista è entrata in calendario nel 2012,…
Questo weekend la Formula 1 sarà di scena in Messico, nella prima tappa della trasferta americana che comprende anche Usa e Brasile. Il circuito, collocato nella periferia di Città del Messico, è dedicato alla memoria dei fratelli Ricardo e Pedro Rodríguez, entrambi scomparsi in incidenti in pista. L’autodromo ha ospitato tutte le 15 edizioni del Gran Premio del Messico in 3 distinte fasi: dal 1963 al 1970, dal 1986 al 1992, e il rientro in calendario dalla stagione 2015. L’altezza di 2.229 metri, a cui il circuito è situato, comporta la difficoltà di raffreddare a dovere gli impianti frenanti a…
Il circus della Formula 1 si sposta per la 17ma tappa stagionale nell’estremo oriente, precisamente in Giappone, a Suzuka. Situato nella prefettura di Mie, il Suzuka International Racing Course ha esordito in F1 32 anni fa. La pista, di proprietà della Honda, è famosa per l’unicità della sua forma a 8. Per ben quattro volte ha cambiato configurazione, ma rimanendo un tracciato molto guidato, con molti curvoni veloci e un utilizzo minimo dei freni. Per queste ragioni, i tecnici Brembo hanno classificato il circuito giapponese come scarsamente impegnativo per i freni, con un indice di difficoltà di 2 su una…
Lasciata alle spalle Singapore, il circus ritorna per l’ultima volta in Europa per il sedicesimo appuntamento stagionale, il GP di Russia. Dal 27 al 29 settembre la Formula 1 è di casa a Sochi, nelle rive del Mar Nero. La pista, realizzata dell’architetto tedesco Hermann Tilke all’interno del parco olimpico usato per le olimpiadi del 2014, si contraddistingue per la curva 3, la più lunga dell’intero mondiale con i suoi 650 metri. Essendo in parte aperta al traffico ed utilizzata solamente in occasione dell’appuntamento con la massima formula, l’asfalto si gomma sempre di più con il passare delle sessioni, particolare…
Nel weekend in cui la Ferrari sorprende tutti con il nuovo pacchetto aerodinamico, dal muretto della rossa sacrificano la vittoria di Leclerc per puntare all’1-2 finale. Il monegasco, partito dalla pole, inizia la gara con un ritmo molto lento, conscio della difficoltà di effettuare sorpassi nel circuito di Marina Bay, quasi telecomandato dal suo ingegnere, percorrendo i primi 16 giri con un passo tale da tenere il gruppo unito. Obiettivo del muretto della Ferrari è quello di precludere a Hamilton la possibilità di fermarsi prima del monegasco per effettuare l’undercut: con un pit-stop a quel punto della gara l’inglese uscirebbe…
Le strade di Singapore ospiteranno in questo weekend il quindicesimo Gran Premio stagionale. Quello di Marina Bay è stato nel 2008 il primo circuito della storia ad ospitare un GP in notturna. Nel corso degli anni, la pista ha subito alcune modifiche, come l’eliminazione della chicane di curva 10 e la correzione della sequenza delle curve 11, 12 e 13. Il circuito di Marina Bay, pur essendo un cittadino, si differenzia, rispetto ad esempio a quello di Montecarlo, per la lunghezza e per le altissime velocità raggiunte. La mancanza di lunghi rettilinei (il più lungo misura solo 832 metri) utili…
Quella che si svolgerà domenica all’Autodromo Nazionale di Monza sarà la 90ma edizione del Gran Premio d’Italia. Dal 1922 ad oggi, soltanto 5 volte la gara è stata disputata in un’altra località, il circuito è infatti il più utilizzato nella storia della Formula 1: con 66 GP disputati Monza supera Monaco (66) e Silverstone (53). La pista, famosa per le alte velocità raggiunte dalle vetture, è stata negli anni rallentata con l’introduzione di 3 chicane, anche dette “varianti”. Nonostante ciò, nelle qualifiche della scorsa stagione, Kimi Raikkonen su Ferrari ha fatto registrare la velocità media sul giro più alta della…
Immerso nelle colline delle Ardenne, il circuito situato vicino alla cittadina di Francorchamps, è considerato come una sorta di “università della Formula 1” per la sua varietà di curve veloci, cambi di pendenza e lunghi rettilinei. La sua completezza fa sì che sia il circuito preferito di molti piloti. Quella di domenica 1° settembre sarà l’edizione numero 42 del GP, ma dalla prima edizione ad oggi, il tracciato è cambiato molto, in primis sulla lunghezza: da 14.9 km si è passati a poco più di 7 km, che lo rendono comunque il tracciato più lungo del mondiale. Il circuito di…
Dal 2 al 4 luglio la Formula 1 sarà di scena all’Hungaroring per il secondo back-to-back stagionale. Il circuito magiaro ha rappresentato una delle novità più significative introdotte nella gestione Bernie Ecclestone, essendo stato il primo circuito ad est della cortina di ferro ad ospitare una gara di Formula 1. Inaugurato nel 1986, nello stesso anno il circuito situato nei pressi di Budapest ha ospitato il suo primo GP. Rimasto pressoché invariato dalla sua inaugurazione, il circuito ungherese presenta ben pochi rettilinei, il più lungo (quello dei box) è di soli 790 metri. La tortuosità della pista richiede un alto…