Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Freni in Formula 1: i circuiti più duri secondo Brembo

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada15 Aprile 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Alla vigilia del Gran Premio della Cina ecco che arrivano i risultati degli studi effettuati dai tecnici della Brembo, azienda tutta italiana specializzata nella realizzazione degli impianti frenanti sulle monoposto di Formula 1. In un campionato 2016, ancora nelle primissime fasi, quali sono i circuiti più “massacranti” per i freni?
    Per stabilirlo, la Brembo ha elaborato tre grafici, ciascuno dei quali si concentra su determinate condizioni. Dai circuiti più difficili dal punto di vista termico fino a quelli più ardui sull’impegno sul freno, passando da una valutazione generale sui tracciati che mettono più a dura prova, in generale, i freni di una Formula 1. Se siete curiosi di conoscere le piste più severe del mondiale, ecco un breve riassunto dei circuiti più severi del circus.

    Difficoltà termiche

    Per poter stabilire i circuiti più impegnativi da un punto di vista delle temperature raggiunte dai freni, la Brembo, per calcolare con precisione, si è avvalsa di due indicatori: il tempo speso sul freno e la potenza frenante media.
    Brembo-F1
    Dal punto di vista termico il circuito più terribile risulta essere quello di Monaco. Esso infatti è il tracciato che richiede più tempo speso sui freni al giro, ma allo stesso tempo risulta essere anche il tracciato con una minor potenza media frenante. Questi dati mettono infatti a dura prova il sistema di raffreddamento dei freni, diversamente da quanto accade per Monza. Il circuito italiano infatti presenta il dato più alto in assoluto per la potenza frenante media (calcolate in kw), ma uno dei più bassi per il tempo speso sul freno. Pur essendo caratterizzato da frenate violente, che portano i dischi a temperature elevate, i lunghi rettilinei ed il minor carico aerodinamico consentono un miglior raffreddamento del materiale d’attrito. In questa speciale classifica, il circuito di Shanghai risulta essere uno dei tre appuntamenti del mondiale (insieme ad Austin e Melbourne) dove il tempo speso sul freno non incide particolarmente, ed è nelle prime posizioni tra i circuiti con minor potenza frenante media.

    Difficoltà dell’impegno sul freno

    Per quanto riguarda la dura prova sulla violenza delle frenate, anche in questo caso sono stati utilizzati due dati come la decelerazione media (calcolata in G) e l’energia totale dissipata (calcolata in kwh).
    F1-BREMBO
    In questo caso è il Red Bull Ring (Austria) dove di registrano le decelerazioni medie più alte, trovandosi nella zone nobili di questa classifica anche per quanto riguarda la maggior energia totale dissipata, dove primeggia Melbourne. Tra i circuiti con una minor decelerazione media troviamo proprio Shanghai, con il tracciato cinese collocato al terzo posto nell’elenco dei circuiti con minor energia dissipata, dove sale sul gradino più alto Suzuka (terzo per minor decelerazione media).

    Difficoltà generali

    Il terzo grafico rappresenta, in linea più generale, il calcolo più complicato: quello del circuito più impegnativo secondo i tecnici della Brembo. Oltre a tener conto al grip, alle condizioni del tempo ed al carico aerodinamico, una grossa fetta delle difficoltà che si affrontano con i freni è dettata dalla collocazione delle staccate e dalla frequenza delle frenate. Tenendo ben presenti i dati già confrontati nei grafici precedenti, la Brembo ha stilato una classifica dei tracciati più impegnativi per il 2016 in base a dei voti da 1 a 10.

    I risultati finali hanno attribuito, con il massimo dei voti, i due circuiti più duri del mondiale 2016, ovvero Montreal ed Abu Dhabi. Tra i circuiti più ardui compaiono anche le tappe dei GP del Bahrain, Singapore, Messico, Italia e Russia. Ben dieci sono invece le piste considerate mediamente impegnative, tra le quali spunta il prossimo appuntamento di Shanghai. Per quanto riguarda la categoria dei meno brutali per i freni, dove si deve però tener conto del rischio di eccessivo raffreddamento con conseguente vetrificazione del materiale d’attrito, si confermano ancora una volta Spa e Suzuka, ma soprattutto Silverstone ed Interlagos.
    Immagine

    2016 brembo cina F1 freni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleKyalami, quasi tutto pronto per un ritorno della F1 in Sud Africa
    Next Article Gp Cina, Libere 3: Ferrari davanti a tutti sotto la pioggia
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.