Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    F1 2021: Analisi Tecnica delle monoposto di Formula 1 del prossimo futuro

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana19 Luglio 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    F1 2021
    F1 2021 car concept – by Formula1.com

    In questi giorni si è parlato molto della F1 che verrà e dei nuovi regolamenti per il 2021 che dovrebbero garantire un maggiore spettacolo in pista.

    Qualche giorno fa sul sito ufficiale della F1 sono usciti dei nuovi render che raffigurano una delle probabili versioni di monoposto che potremmo vedere a partire dalla stagione 2021. La “notizia bomba” che ha fatto scalpitare i tifosi è l’intenzione di voler reintrodurre l’effetto suolo. Questa sarebbe una vera rivoluzione per la F1 2021, con una sorta di ritorno al passato. L’effetto suolo, abolito a cavallo fra gli anni ’70 – ’80, prevedeva l’installazione di canali Venturi e minigonne, che incollavano letteralmente la vettura al suolo.

    Basandoci sulle line art apparse gli scorsi giorni e “interpretando” quelli che potrebbero essere i nuovi regolamenti 2021, noi di CircusF1 abbiamo rappresentato quella che potrebbe essere una monoposto F1 2021.

    Analizzeremo ora punto per punto le zone chiave della nuova proposta di monoposto di cui si discuterà all’interno della Federazione e con le Scuderie a settembre.

    F1 2021 | PUNTO 1

    Balza all’occhio il “muso retrò”, basso e aderente al main plain dell’ala anteriore, come le monoposto degli anni 80-90. Scompariranno sia i piloni di sostegno del muso che i turning vanes. Il muso completamente basso eviterà anche la formazione di vortici che si venivano a creare con i musi più rialzati.

    F1 2021 | PUNTO 2

    Le nuovi ali anteriori (non ancora chiaro se saranno a freccia o meno) saranno ancora più semplici di quelle attuali, riducendone la sensibilità aerodinamica quando si è in scia ad un altra monoposto. Anche gli endplate saranno più semplici e dal bordo arrotondato, per evitare delle forature agli pneumatici quando due vetture entreranno in contatto con gomma e ala.

    F1 2021 | PUNTO 3

    Norme più rigide e severe sulle brake duct, che non avranno in nessun modo alcuna funzione aerodinamica.

    F1 2021 | PUNTO 4

    I cerchioni saranno da 18″, e saranno dotati di copri cerchio come le vetture del 2008-2009 per pulire i vortici che escono dall’interno.

    F1 2021 | PUNTO 5

    Le monoposto 2021 potrebbero non avere gli pneumatici totalmente scoperti. I nuovi regolamenti potrebbero prevedere l’utilizzo di elementi in carbonio ricurvi sopra le ruote anteriori. Questo permetterebbe ai flussi di restare aderenti allo pneumatico nella zona retrostante e di convogliarli nella parte bassa della vettura, dove vi sono i canali venturi.

    F1 2021 | PUNTO 6

    Il fondo potrebbe non essere più piatto e dovrebbe prevedere l’installazione di canali venturi. La ricerca di carico si sposterà dunque sull’effetto suolo e le parti aerodinamiche della monoposto svolgeranno un ruolo più limitato nello sviluppo della down force.

    F1 2021 | PUNTO 7

    Le nuove regole coinvolgeranno anche l’Halo che avrà una forma più sinuosa e aerodinamica, aumentando anche la visibilità del pilota.

    F1 2021 | PUNTO 8

    Oltre ai canali venturi, anche il diffusore avrà un ruolo chiave nel carico verticale delle monoposto del 2021. Le sue dimensioni saranno più ampie e questo permetterà di avere carico aerodinamico aggiuntivo.

    F1 2021 | PUNTO 9

    L’ala posteriore avrà delle forme più ridotte, e le paratie laterali saranno molto più semplificate. L’ala dovrebbe essere sostenuta da due piloni ancorati al corpo vettura e al di sotto dovremmo avere lo scarico del motore endotermico, in linea con quanto già abbiamo sulle attuali monoposto.

    Questi sono dunque i punti fondamentali (9) di quello che potrebbe essere il nuovo regolamento del 2021 e su cui discuteranno i team dopo l’estate. Un’accordo ancora non è stato raggiunto e siamo quasi alla scadenza per decidere il futuro di questo sport. Altri punti fondamentali su cui si discuterà saranno la mono fornitura per tutti i team di “parti standardizzate” come cerchi, cambio, radiatori, impianti frenanti, etc… Questo aspetto è molto criticato all’interno del paddock poiché potrebbe avvicinare troppo la F1 alla Indycar!

    2019 2021 F1 f1 tecnica fia
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Sorpassare a Monte Carlo? Si può ma…
    Next Article F1, Gp Belgio 1994: dalla chicane all’Eau-Rouge alla squalifica di Schumacher
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter
    • Instagram

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student, F1 Tech Blogger, Designer.

    Altre Notizie

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    F1, Hamilton parla chiaro: “Pensiamo all’anno prossimo. Non dobbiamo perdere troppo tempo con questa macchina” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           198
     2. Lando Norris            176
     3. Max Verstappen          155
     4. George Russell          136
     5. Charles Leclerc         104
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                374
     2. Mercedes               199
     3. Ferrari                183
     4. Red Bull               162
     5. Williams                55
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    20 Giugno 2025

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    20 Giugno 2025

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    20 Giugno 2025

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    16 Giugno 2025

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    16 Giugno 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.