Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    F1, Ferrari SF1000: Le differenze fra i volanti di Vettel e Leclerc

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana31 Marzo 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Una delle caratteristiche che contraddistingue un pilota da un’altro in questa F1 moderna è sicuramente il volante. La Ferrari dedica molte attenzioni alle esigenze e alle comodità dei piloti, con lavori maniacali sull’ergonomia di sedile e volante.

    Vettel e Leclerc utilizzano un volante molto diverso nella disposizione di leve e pulsanti, che in questo articolo proveremo ad analizzare nel dettaglio. Nell’illustrazione abbiamo messo in mostra la parte frontale dei volanti dei due piloti Ferrari, dove si notano le prime differenze.

    Nella parte frontale del volante, alcune funzioni sono standard per entrambi piloti e riguardano i pulsanti in alto ai lati del display che innescano la marcia folle ( pulsante N), e il pit limiter ( pulsante P). La disposizione dei led sul volante è regolata dalla FIA, ed è uguale per tutti i team. Il display centrale invece fornisce informazioni in tempo reale, su preferenza del pilota.

    Piccola differenza riguarda il bottone per bere (pulsante drink) che Leclerc ha posizionato nella parte sinistra del volante. Il pulsante della Radio, e le rotelle che regolano differenziale, quelle di ripartizione frenata (BS) e coppia motore (TRQ) sono nella medesima posizione. Leclerc essendo anche da poco in Ferrari, ha preso come riferimento proprio Vettel come disposizione di queste funzioni della vettura.

    Le differenze principali si evincono nei manettini inferiori, dove prevalgono le preferenze dei due piloti: Leclerc dispone di una versione più classica del volante, con la ghiera centrale (quella col logo del cavallino) dove vengono regolati i settaggi  del motore endotermico a combustione interna. Ad esempio quando entra in pista la Safety Car, il pilota ruota la ghiera posizionandola sull’impostazione “SC“, che propone una mappatura più conservativa del motore. Sebastian Vettel invece ha  questa regolazioni nel manettino inferiore, mentre con ghiera principale regola delle mappature pre-impostate per la Power Unit  e altre funzioni, come una sorta di menù a scelta rapida. Leclerc utilizza invece queste funzioni sul manettino a sinistra.

    Altre personalizzazioni riguardano la gestione della parte ibrida, e il manettino “GRIP” che regola la coppia del motore e la frizione, da usare nelle diverse fasi di gara, come ad esempio lo start.

    Ma le principali differenze si evincono nella parte posteriore del volante: Sebastian Vettel e Charles Leclerc utilizzano una disposizione opposta della leva della frizione, con il tedesco che utilizza la mano sinistra in partenza, mentre il monegasco la destra. Ma sopratutto nei test si è vista una leva della frizione nuova per Leclerc, che ha chiesto di modificare l’ergonomia del paddle, aggiungendo una presa avvolgente per le dita della mano. Questa soluzione per la prima volta è stata introdotta da Mercedes a cavallo fra 2017 e 2018, estendendo questa soluzione a entrambi piloti della freccia d’argento. Leclerc, che prendendo sempre più confidenza con la Ferrari, ha chiesto questa modifica per avere una risposta allo stacco frizione più sensibile, e migliorare le partenze. Sebastian Vettel invece rimane con la soluzione classica del paddle della frizione Nell’illustrazione osserviamo la parte posteriore del volante di Charles Leclerc, confrontato con la configurazione Mercedes, che è a doppia leva.

    Infine l’ultima differenza fra i due alfieri della rossa riguarda una terza leva in alto destra, sopra il bilanciere del cambio, che Vettel utilizza per l’attivazione di un freno posteriore di stazionamento.

    2020 F1 ferrari leclerc tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous Article5 migliori giochi di corse per PS4 e Xbox: la classifica di CircusF1
    Next Article 1980-2020: 40 anni fa il debutto in Formula 1 del Team Osella
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter
    • Instagram

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student, F1 Tech Blogger, Designer.

    Altre Notizie

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    F1 2025 | Gp Ungheria: gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           284
     2. Lando Norris            275
     3. Max Verstappen          187
     4. George Russell          172
     5. Charles Leclerc         151
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                559
     2. Ferrari                260
     3. Mercedes               236
     4. Red Bull               194
     5. Williams                70
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    3 Agosto 2025

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    3 Agosto 2025

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    31 Luglio 2025

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    31 Luglio 2025

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    31 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.