Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Luigi Mazzola, da leader in F1 a testimonial emozionale

    Alessandro CrupiBy Alessandro Crupi27 Maggio 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Quando parli di e con Luigi Mazzola impossibile non avere il felino risveglio della mente che ti riporta ai suoi 22, intensi, anni in Ferrari (dal 1988 al 2009) in cui ha rappresentato una risorsa di prim’ordine assoluto della fase storica più fulgida del Cavallino in F1 tra la seconda metà degli anni Novanta e il primo decennio del nuovo millennio. Quattordici titoli mondiali per l’ingegnere originario di Ferrara non si vincono certo per caso. Ma Luigi Mazzola non si è fermato qui. Uscito di scena dalla F1, con grande versatilità ed energia si è cucito addosso una seconda vita professionale come manager della performance aziendale fino all’attuale svolta di questo suo percorso nella veste di testimonial emozionale.

    Il suo motto “Avanti tutta!”, titolo di un suo apprezzato libro, è divenuto un cult. Un cammino, anche questo di notevole successo, la cui prima pietra è stata posta proprio grazie alla vasta esperienza di leader maturata nell’ambiente della F1, dapprima come giovane ingegnere di pista di Alain Prost, poi responsabile della squadra test e infine coordinatore dello sviluppo della vettura di Formula 1. Subire inizialmente e poi apprendere e applicare i meccanismi di funzionamento della leadership sono stati i passaggi fondamentali di maturazione a sostegno di questa successiva carriera. Patrimonio di esperienza ineguagliabile il suo, che sta mettendo a servizio di una vasta e prestigiosa clientela.

    In un piacevole e interessante pomeriggio, Mazzola ha svelato a CircusF1 il contenuto del suo nuovo ruolo di testimonial emozionale. “Si tratta di una figura chiamata dalle aziende nelle Convention – ha spiegato subito l’ex ferrarista – per trasmettere messaggi mirati che generano energia e motivazione. Il cambio di nome da testimonial motivazionale ad emozionale mi è stato suggerito dall’amministratore delegato di un’azienda in quanto riesco a generare emozioni. Il team di F1 è un’azienda che opera in un mondo di competizione diretta e quindi ci sono tanti punti di contatto con tutte le altre aziende. In più – ha ricordato – mi diverto a fare l’executive coach, cioè guido il clt sulla strada della consapevolezza finalizzata a trovare soluzioni per raggiungere un suo obiettivo. Ho fatto il coach all’interno dell’azienda Ferrari e, all’esterno, con altri clt per favorire la loro crescita, tra cui anche sportivi del calibro di Djokovic”.

    Come ha sviluppato le doti di leader in F1 che lo hanno portato successivamente a divenire l’apprezzato performance coach che tutti conosciamo fino al nuovo ruolo di testimonial emozionale?
    “Svolgendo, giovanissimo, un ruolo gestionale in Ferrari e anche in Sauber (dove ha contribuito fattivamente alla nascita del team F1 con sede ad Hinwil). Mi sono subito reso conto delle difficoltà nel passaggio da essere operativi ‘a fare’ ad essere operativo nel ‘far fare’ e, quindi, nel gestire persone. Sostanzialmente sono tornato a scuola andando a studiare comunicazione, gestione dei conflitti, intelligenza emotiva e coaching, elemento quest’ultimo che ho ritenuto più efficace per la leadership. Sono quindi diventato executive coach molto presto subendo dapprima la capacità di essere leader, acquisendone sempre più skill in termini di carisma e autorevolezza ed esercitandola a sua volta in un contesto di estrema competitività, innovazione e cambiamento. Uscendo dalla F1 ho decodificato tanti aspetti su leader e performance individuando gli ingredienti per miscelarli nella giusta maniera e, la curiosità di scoprirli e amalgamarli, mi ha permesso di essere utile anche alle aziende e alle università per insegnare leadership, raccontando anche aneddoti”.

    E per essere un ottimo motivatore della performance aziendale agendo sulla capacità di leadership sono fondamentali due elementi: intelligenza emotiva e creatività, che Mazzola sviscera con acuta capacità analitica suscitando notevole interesse e richiamando sempre i momenti di vita vissuta in F1 di cui ha fatto tesoro.

    Quanto incidono creatività ed intelligenza emotiva sulla performance da leader?
    “L’intelligenza emotiva è l’utilizzo dell’emozione e non la gestione, che invece fa riferimento al controllo o alla repressione della stessa. Le emozioni nella leadership sono importanti perché costituiscono una componente di informazione che il nostro cervello ci fornisce ogni secondo assieme ai pensieri. In questi ultimi c’è la consapevolezza, il sapere mentre nelle emozioni c’è energia. Quindi per poter agire, che è il fondamento della leadership, devo avere consapevolezza ed energia. L’efficacia delle nostre azioni, e quindi della performance, dipende più dall’utilizzo delle emozioni che dei pensieri. Nelle emozioni c’è autorevolezza, carisma, passione che ti serve per trascinare. E i piloti devono motivare, trascinare le persone che lavorano con loro e lo fanno tramite le emozioni.

    I più grandi masters dell’utilizzo delle emozioni che ho incontrato nello sport sono stati Prost, Schumacher, Senna, Rossi, Ross Brawn e Djokovic. L’intelligenza emotiva, come è fondamentale nello sport per fare il risultato, lo è anche nella comune azienda, che deve sapere dove lavorare per aumentare la sua capacità di produrre efficacia nelle proprie azioni. Ed è questo il mio compito. Sul versante della creatività quando lavoravo in F1 con i regolamenti che davano massima libertà a test e sviluppo, essa trovava grande espressione nell’evoluzione tecnica delle vetture.

    La creatività non nasce dall’intelletto, cioè da quello che già sai, ma dall’intuizione, dalla scoperta che si realizza attraverso l’inconscio in cui si entra vivendo nel presente e che, per lavorare, si serve del conscio. Così come fa il pilota di F1 mentre guida al massimo rischiando la vita con l’inconscio che gestisce il suo conscio rappresentato dall’abilità di guida. Il pilota ha coraggio non paura, perché quest’ultima rientra nella sfera del pensiero mentre il coraggio è nel presente. E il leader deve avere coraggio, prendere decisioni che sono scoperte, frutto dell’inconscio, altrimenti sarebbero procedure che già si conoscono. Deve, quindi, saper vivere il presente. La creatività sta nella visione propria del leader, il quale deve capire verso quale direzione spingere l’azienda”.

    Pertanto, leader si può diventare e non necessariamente nascerci?
    “Certamente. La leadership non è un talento, perché per esserlo serve dosare emozioni e creatività di cui siamo tutti dotati. Il bimbo, che vive soltanto di emozioni, è totalmente performante perché vive solo di inconscio, di presente, in quanto non conosce il tempo e quindi si butta nell’agire con coraggio. Il campione mantiene questa qualità di quando era piccolo sostenuta dalla sapienza propria dell’adulto”.

    E leader, lo è, a 360 gradi, Luigi Mazzola, indimenticato uomo-chiave dei successi della Rossa più amata dal mondo terracqueo.

    2021 F1 ferrari mazzola
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleIntervista Esclusiva | Luigi Mazzola e la F1: “Il pilota più veloce che ho conosciuto? Nigel Mansell”
    Next Article Il Budget di un Team di Formula 1: l’analisi di ricavi e costi
    Alessandro Crupi

    Alessandro Crupi | Classe '81, laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista. Scopre quasi casualmente la F1 all'età di 10 anni e se ne innamora dedicandosi a questo sport con assiduità ed entusiasmo.

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.